Rockandfood aveva bisogno di un restyling. Ecco perchè tra qualche settimana questo sito verrà chiuso ma è già operativa la nuova versione, sempre su
www.rockandfood.it
Rockandfood aveva bisogno di un restyling. Ecco perchè tra qualche settimana questo sito verrà chiuso ma è già operativa la nuova versione, sempre su
www.rockandfood.it
Informazioni su biglietti, abbonamenti e orari sono disponibili sul sito https://www.fico.it/.
Livia Elena Laurentino
Per prima cosa preparare il brodo vegetale con sedano, carota, cipolla e un paio di pomodorini, un pizzico di sale.
Nel frattempo che il brodo bolle lavare bene i ravanelli con le loro foglie ed eliminare ogni residuo di terra. Asciugare le foglie in un canovaccio poi tagliarle a listarelle. In un tegame fare rosolare la cipolla tritata in qualche cucchiaio d’olio extravergine di oliva poi aggiungere le foglie di ravanello e fare insaporire qualche minuto.
In un altra padella fare tostare il riso con un filo di olio poi aggiungerlo nel tegame con il trito di cipolla e foglie di ravanello, mescolare, sfumare con il vino bianco poi continuare la cottura aggiungendo il brodo vegetale al bisogno mescolando ogni tanto. La cottura del riso dovrà essere al dente e non troppo asciutto. Spegnere la fiamma e mantecare il risotto con abbondante parmigiano grattugiato e il burro molto freddo. Guarnire il RISOTTO di PRIMAVERA con ravanelli tagliati a fettine sottilissime. Servire caldissimo con ancora parmigiano e pepe a piacere.
Un calice di fresco e piacevole calice di Poggio al Tufo Vermentino Toscana Igp Tommasi Family sarà perfetto per accompagnare il gustoso risotto. Giallo paglierino brillante, intensi profumi di frutta matura, al palato è sapido, fresco , persistente, leggermente aromatico; è il vino da gustare a tutto pasto con pietanze di pesce e vegetariane e formaggi freschi.
Temperatura di servizio 8 - 10 gradi.
Buon lavoro e buon appetito . Neria Rondelli
![]() |
Tagliere di salumi e formaggi |
![]() |
Fregula sarda risottata ai carciofi |