TORTELLONI di RICOTTA al PESTO di ASPARAGI
Ingredienti per 4 persone
per la pasta 3 uova, gr 300 di farina 00
per il ripieno gr 250 di ricotta fresca mista, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, gr 50 di parmigiano reggiano grattugiato, 1 pizzico di sale, noce moscata a piacere
per il pesto 2 mazzi di asparagi, 10 foglie di basilico, 2 spicchi di aglio, 2 cucchiai di pinoli, gr 50 di parmigiano reggiano grattugiato, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 pizzico di sale, pepe
per la pasta 3 uova, gr 300 di farina 00
per il ripieno gr 250 di ricotta fresca mista, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, gr 50 di parmigiano reggiano grattugiato, 1 pizzico di sale, noce moscata a piacere
per il pesto 2 mazzi di asparagi, 10 foglie di basilico, 2 spicchi di aglio, 2 cucchiai di pinoli, gr 50 di parmigiano reggiano grattugiato, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 pizzico di sale, pepe

piegare ogni quadrato a triangolo, piegarlo di nuovo intorno alla punta dell’indice e congiungere le due punte alla base del triangolo ed ecco pronti i tortelloni.
Preparare ora il condimento. Lavare gli asparagi in acqua corrente e pulire la parte legnosa con un pelapatate; mettere da parte le punte e tagliare a pezzetti i gambi; in padella soffriggere gli spicchi di aglio con 1 cucchiaio di olio aggiungere i gambi tagliati, un pizzico di sale e cuocere a fuoco dolce per qualche minuto aggiungendo se necessario un poco di acqua.
Quando i gambi saranno morbidi frullarli con il loro liquido di cottura in un mixer aggiungendo le foglie di basilico , i pinoli precedente tostati, il parmigiano e il rimanente olio. Dovrà risultare un composto morbido. Lessare al dente i tortelloni in abbondante acqua salata insieme alle punte di asparagi messe a parte precedentemente; scolarli insieme alla punte di asparagi e condirli con il pesto.
Completare con una spolverizzata di pepe macinato al momento e servire i TORTELLONI di RICOTTA al PESTO di ASPARAGI con un piacevole, fresco ed elegante calice di Montecarlo Doc Etichetta Bianca 2019 Tenuta del Buonamico. Un insieme di vitigni, Malvasia, Pinot Bianco, Sauvignon Blanc, Sémillon, Trebbiano Toscano, per un vino che rispecchia la tradizione, dai profumi floreali, equilibrato, perfetto per ogni occasione, sia per un pranzo informale sia per una cena d'estate. Temperatura di servizio 10 - 12 gradi.
Buon lavoro e buon appetito. Neria Rondelli