giovedì 11 agosto 2022
ERMAL META - TOUR ESTIVO 2022 - Ph Joanna Marioni
venerdì 5 agosto 2022
Degustazioni a Corte aspettando le stelle cadenti.
Mercoledì 10 agosto la Corte di Palazzo de' Rossi ci aspetta per il terzo appuntamento con le degustazioni di vino.
Prosegue il viaggio sensoriale alla scoperta dei vini in abbinamento alla cucina emiliana.
Ospite della serata la cantina Torrevilla, azienda vitivinicola biologica che ha i suoi vigneti sulle colline dell’ Oltrepò pavese. Fondata nel 1907 come cantina Torrazza Coste nel 1970 si fonde con la cantina di Codevilla e diventa quella che oggi è una delle aziende più longeve e di successo.
Lo chef del Ristorante di Palazzo De’ Rossi, Ivan Poletti ha realizzato in abbinamento ai vini un invitante menù :
Fagottino di pasta filo ripieno di melanzane e salsa di pomodori arrostiti con il Riesling adatto per il suo sentore fruttato ed il gusto fresco e persistente.
Lasagnetta goccia d’oro con zucchine e i suoi fiori con il Pinot nero dal profumo intenso, fine e persistente di frutta.
Crescentine e Belculotto accompagneranno la Bonarda ferma dalle note vinose e aromi di frutta rossa matura.
Il gelato alla vaniglia del Madagascar con le amarene concluderà con il Cruasè, spumante metodo classico rosè.
L'appuntamento è previsto per le 19.00 ed è necessaria la prenotazione, essendo limitato il numero dei posti.
Il costo sarà di soli 25 € a persona. Per info e prenotazioni 051 401295.
INSALATA di CELLENTANI con SPECK, MELONE & FETA
Nel periodo più caldo dell’anno tante sono le idee sfiziose per preparare insalate di pasta fredde da gustare anche sotto l’ombrellone.
Lessare la pasta in acqua bollente salata, scolarla quando sarà al dente e bloccare la cottura con acqua fredda. Tagliare lo speck a striscioline e rosolarlo in una padella antiaderente fino a renderlo croccante.
Servire la fresca e gustosa INSALATA di CELLENTANI con SPECK, MELONE & FETA con un calice di delizioso Pas Rosè Rosato Dell’Emilia Igt Azienda Agricola La Battagliola. Lambrusco in purezza, colore rosa tenue brillante, fresco, sapido, equilibrato, il Pas Rosè La Battagliola è il vino da servire come aperitivo o per accompagnare primi piatti, pietanze a base di pesce e salumi della tradizione.
domenica 31 luglio 2022
TINAZZI , l’azienda vinicola che guarda al futuro.
Tutto ha avuto inizio negli anni sessanta ad opera di Eugenio Tinazzi in quel di Cavaion Veronese, dove il capostipite della famiglia inizia il suo ingresso nel mondo del vino.
Il figlio Gian Andrea segue le orme paterne e amplia l’attività di vendita, inizia l’acquisto di terreni per diventare lui stesso un produttore, affiancato in questi anni dai figli Giorgio e Francesca.
Oggi i vini Tinazzi sono presenti in 55 paesi del mondo e provengono non solo dal Veneto, dove l’azienda possiede una trentina di ettari distribuiti tra Valpolicella, Bardolino e Custoza, ma anche dalla Puglia dove ci sono 65 ettari di poderi Uniti a cui si aggiunge la Tenuta Pian del Gallo recentemente acquisita in Toscana.
Ecco dunque che è molto ampia la proposta dell’azienda che, da ogni regione in cui è presente, offre il meglio della sua produzione; in Veneto Amarone, Valpolicella Ripasso, Bardolino, Pinot Grigio, Custoza, e altro ancora, in Puglia Primitivo di Manduria, Negroamaro e Malvasia Nera, rigorosamente Bio come il Chianti e il Rosso toscano.
La missione dell’azienda Tinazzi però guarda al futuro, non solo quella della produzione e della produttività, ma si impegnano per il bene comune con due importanti obiettivi : l’accoglienza e la sostenibilità.
Riguardo a quest’ultima è stato presentato il primo bilancio di Sostenibiltà 2021, che avrà una cadenza annuale, nel quale sono documentati i risultati raggiunti in merito a conformità e rispetto dell’ambiente secondo i “Global Reporting Initiative Sustainability Reporting Standards” definiti dal GRI-Global Reporting Initiative nel 2016.
L’impegno, in questo senso, punta all’utilizzo di energia elettrica che serve per imbottigliamento e refrigerazione e che viene autoprodotta dagli impianti fotovoltaici di Lazise e Campopian, come l’istallazione di un impianto di depurazione dei reflui, a cui si aggiunge il percorso di conversione biologica di tutti i vigneti e la produzione di vini biologici con packaging sostenibile.
Tinazzi Italian Experience è il progetto di accoglienza di eno turismo che l’azienda ha messo in campo per creare un legame tra vino, ospitalità cibo e cucina. Così sia alla Masseria Feudo Croce nel Salento, come nella casa di campagna sulle colline di Bardolino che nell’azienda agricola Poderi Campopian, dove a breve ci sarà un B&B, vengono organizzati corsi di cucina naturale e vegetariana.
L’azienda veneta svolge anche un grande impegno sociale: in collaborazione con l’Università di Verona, sostiene il progetto “Neuroscienze” finalizzato a diffondere la conoscenza ai medici di base riconoscimento e della gestione dei pazienti afflitti da disturbi neurologici funzionali.
Supporta il progetto Bottega Tettoia Pinardi donando le proprie botti alla Casa Don Bosco Dab, dove gli adolescenti della comunità di recupero realizzano piccole opere d’arte guidati da un esperto falegname.
In Salento a Carosino sono soci sostenitori dell’ Archeo Club dove sono stati rinvenuti una piccola necropoli e una grottina riconducibili all’alto medioevo.
Infine con il progetto Piana degli Orti a Sega, nel comune di Cavaion Veronese, consentono a due associazioni, che si occupano di persone disagiate, di avere in gestione dei terreni incolti per trasformarli in orti.
martedì 26 luglio 2022
Al Pappagallo quando la cucina è arte.
Questo nuovo percorso è iniziato pochi mesi fa con l’arrivo di Corrado Parisi, chef talentuoso al passo con i tempi che guarda avanti e dichiara i suoi intenti: “L’eco sostenibilità comincia in cucina, stiamo tornando alla carni bianche e sempre di più al vegetale. Puntiamo tutti alla stella verde, ma poi non mettiamo in pratica il fondamenti, io mi sto impegnando ad essere plastic free in cucina, il sottovuoto lo elimino del tutto, le cottura le basse temperature le faremo come una volta; confit, nappage al cucchiaio, sotto sale, sotto croste di cereali questo è ciò che intendo per ecosostenibile; ed ecco che il rombo servito come secondo, viene utilizzato tutto e la testa, la coda e la pelle diventano un delizioso antipasto “in cassetta” con pesca e fois gras. Questa è la mia visione, una cucina con poche cose in carta ma, diversa ogni giorno, come la quella casalinga di una volta, senza sprechi. Con la libertà di creare quotidianamente senza stress, per questo con Elisabetta e Michele stiamo facendo una ricerca sui piatti storici vegetali, in fondo in passato non esisteva solo la lasagna al ragù...”
Sono questi i fondamenti del nuovo corso della cucina del Pappagallo, che tuttavia manterrà quelle radici della sua tradizione che sono sinonimo di successo che dura nel tempo e che, sotto la guida di Michele Pettinicchio ed Elisabetta Valenti, si è consolidato tanto che nel 2019 gli ha fatto meritare il premio Tortellino d’oro.
Gambero Rosso, tartare di gamberi rossi di Sicilia, limone semi candito, genziana, gelato e crumble di Parmigiano Reggiano d.o.p . Ph Nikoboi |
Ecco alcune proposte dal menù estivo: Gambero Rosso, tartare di gamberi rossi di Sicilia, limone semi candito, genziana, gelato e crumble di Parmigiano Reggiano d.o.p.; Galletta di Grano, galletta di grano fermentato, verdure di stagione, pomodoro affumicato, consistenze di mandorle, crema di zucchine alla scapece e lamponi; Riso, "Riserva San Massimo” al basilico, mantecato alla provola affumicata, cremoso di pomodorini arrostiti, cozze limone, semi candito, burrata e calamaretti scottati.
Riso - Ph Nikoboi |
Tortellini cioccolato e amaretto, in brodo di pesche e gelato al basilico - Ph Nikoboi |
Tagliatella al ragù - Ph Nikoboi |
lunedì 25 luglio 2022
DEGUSTAZIONI a Corte - PALAZZO DE' ROSSI
All’ombra dell’ippocastano secolare nella splendida corte quattrocentesca di Palazzo De’ Rossi, a Sasso Marconi, a pochi chilometri dalla città, immersi nel verde, tre appuntamenti dedicati al vino.
Sarà un viaggio sensoriale alla scoperta dei profumi e dei sapori identitari della regione da cui provengono per conoscere ed apprezzare eccellenze enologiche.
Mercoledì 27 luglio sarà ospite la Cantina La Battagliola di Piumazzo, custode dei vini della tradizione emiliana come il Lambrusco Grasparossa, conosciuto nel mondo, ed il Pignoletto,anche in versione spumante. Vini che raccontano il territorio e sono frutto di una grande passione come racconta il suo fondatore Alberto Salvadori : “Un vino raffinato a basso contenuto di solfiti la cui struttura colpisce rispetto alla consueta opulenza del Lambrusco“.
Mercoledì 3 agosto sarà la volta della cantina La Leccia, azienda vitivinicola biologica che ha i suoi vigneti in Toscana in Val di Botte. Le radici delle sue vigne affondano nella storia, e da una cinquantina di anni è di proprietà della famiglia Bagnoli che presenterà il Boh, spumante rosato di Sangiovese,il Cantagrillo, un Chianti Superiore ed una piacevole anteprima a sorpresa.
Mercoledì 10 agosto saranno in degustazione i vini dell’azienda Torrevilla, cantina ultracentenaria, che ci accompagnerà sulle dolci colline dell’Oltrepò Pavese.
Protagonisti della degustazione il Cruasè metodo classico, il Riesling bianco fermo, il Pinot nero bio, la Bonarda rossa bio, vitigno autoctono.
La corte di Palazzo De’ Rossi attende i suoi ospiti alle 18.30 ed è necessaria la prenotazione,essendo limitato il numero dei posti.
I calici saranno accompagnati da un piccolo menù degustazione proposto dallo chef Ivan Poletti del Ristorante di Palazzo De’ Rossi.
Il costo sarà di soli 25 € a persona Per info e prenotazioni 051 401295.
Laura Neve
Barbecue Facile - Il pesce
Barbecue Facile - Il pesce, come già definito, è un manuale indispensabile per la cucina di mare, infatti non si tratta solamente di dosare le temperature e mettere sulla griglia un bel pesce intero e arrostirlo come farebbero i più, in queste pagine scopriamo che anche molluschi e crostacei, possono essere valorizzati con questo tipo di cucina.
C'è il desiderio dell'autore di condividere non solo una grande passione e professionalità, ma di far comprendere, "rivelando i suoi segreti" come valorizzare una materia prima così delicata e importante come il pesce.
Si comincia dall'abc, dal tipo di barbecue da utilizzare alla cottura, dalla pulizia all'acquisto in pescheria. il tutto corredato da foto, anche degli step da fare in corso d'opera. A questo punto non resta che acquistarlo e per scoprire come diventare bravi e stupire i nostri ospiti.
Barbecue Facile - Il pesce - Edizioni Minerva
Livia Elena Laurentino
venerdì 22 luglio 2022
ROTOLO di TACCHINO al FORMAGGIO
Servire il ROTOLO DI TACCHINO AL FORMAGGIO con un fresco contorno di fagiolini lessati conditi con limone e olio extravergine di oliva.
Rosso rubino trasparente e luminoso, profumi eleganti di ciliegie e viole, al palato è fresco ,sapido con tannini eleganti; è ottimo abbinato ai primi piatti della tradizione emiliano romagnola ma anche è perfetto con secondi piatti a base di carni e arrosti farciti con prosciutto di Parma e formaggio questa ricetta.
Buon lavoro e buon appetito.
giovedì 21 luglio 2022
il 22 luglio parte il tour di TRAMONTO di VINO
Inizia domani a Cervia la diciassettesima edizione di TRAMONTO Di VINO il tour enogastronomico che porta nelle piazze della regione Emilia Romagna le sue eccellenze. A seguire le tappe saranno Cesenatico e Forlimpopoli, per poi raggiungere Modena, Ferrara, Fontanellato e Piacenza.
A Cervia uno speciale focus sarà dedicato ad oltre 50 etichette delle migliori bollicine regionali tra spumanti brut, brut rossi e rosé ‘ancestrali’econ la consegna del Premio ‘Giuliano Zuppiroli’- Miglior Spumante Metodo Classico dell’Emilia-Romagna.
A Forinpopoli il 4 agosto in occasione dell'anniversario di Pellegrino Artusi si svolgerà una cena degustazione ad opere dello chef Paolo Teverini e sarà abbinata l’anteprima del docufilm ‘Pupi Avati: la tavola racconta’ alla presenza dei fratelli Avati e del regista Pintaldi.
A seguire il 7 settembre tocca a Ferrara ospitare i banchi d’assaggio, co-organizzata insieme alla locale Strada dei Vini e dei Sapori e all’Istituto Alberghiero Orio Vergani, con la cucina dello chef Michele Bacilieri di Cucina Bacilieri.
A Fontanellato il 9 settembre la manifestazione al banco d’assaggio abbina i prodotti interpretati dallo chef Claudio Cesena della Locanda San Fiorenzo, Fiorenzuola d’Arda.
Insieme alle 1000 etichette ci saranno anche tutti i prodotti certificati e le eccellenze regionali Dop, Igp messe disposizione dai consorzi di tutela.
Tramonto di Vino è organizzato da Enoteca Regionale Emilia Romagna, in partnership con l’Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna, Unioncamere Emilia-Romagna, APT Servizi, organizzato da Agenzia PrimaPagina Cesena insieme alle Ais di Emilia e Romagna. Partner dell’edizione 2022 sono l’Associazione CheftoChef emiliaromagnacuochi, Casa Artusi e i Consorzi delle principali Dop e Igp dell’Emilia-Romagna.
Info per partecipare :
domenica 17 luglio 2022
FRITTATA ESTIVA AL FORNO
Servire la FRITTATA ESTIVA AL FORNO tiepida accompagnata da una insalatina fresca e con un calice di Sette Note Albana di Romagna Docg Podere Morini sarà davvero una pietanza estiva perfetto.
Albana in purezza coltivato nella zona di Forlì, Sette Note ha un bel colore giallo paglierino brillante e profuma di biancospino, di pesca bianca; al palato è secco, sapido, piacevolmente minerale, persistente; è il vino ideale da abbinare a pietanze di pesce, a torte salate, piatti vegetariani.
Temperatura di servizio 8 - 10 gradi,
Buon lavoro e buon appetito.
lunedì 11 luglio 2022
Vini di Romagna alla riscossa
La sottozone, per Decreto Ministeriale del 6/06/2022, sono diventate 16, aggiungendo alle 12 esistenti ; Serra, Brisighella, Oriolo, Marzeno, Modigliana, Castrocaro, Predappio, Meldola, Bertinoro, Cesena, Mercato Saraceno, Longiano le nuove quattro che sono Imola, Verucchio, Coriano e San Clemente .
Inoltre sono stati introdotti a modifica del disciplinare: Romagna Bianco e Rosato, sia fermo sia frizzante (esistenti già le versioni spumante), il Romagna Rosso, i Bianco Sottozona in Brisighella, Oriolo, Modigliana, Castrocaro e Longiano, il Centesimino Oriolo, il Famoso Mercato Saraceno.
Romagna Sangiovese DOC è la denominazione che raccoglie i vini delle 16 sottozone hanno caratteristiche differenti tra loro, che sono l’espressione della diversità geologica del terreno di coltivazione e dall’impronta che ogni produttore conferisce al proprio vino.
Per questo il Consorzio Vini di Romagna ha messo realizzato il marchio “Rocche di Romagna”, segno distintivo che racchiude e promuove il Romagna Sangiovese Sottozona e Sottozona Riserva.
La scelta di questo nome riprende il termine con cui negli anni ‘70 , venivano chiamate le cru di Romagna e utilizzato solo se meritavamo almeno 80 punti nelle degustazioni alla cieca.
Oggi il marchio, che era già stato depositato, ha anche un logo che riprende il fregio di un mosaico ravennate.
Ma il progetto di promozione ha vedute ampie e sono già in programma due eventi: il 19 settembre ci sarà la presentazione ufficiale del nuovo marchio alla Rocca delle Caminate, con la partecipazione straordinaria di Kerin O'Keefe, scrittrice, giornalista enologica statunitense, italian editor dal 2013 della rinomata rivista USA Wine Enthusiast e il 26 all’ Autodromo d’Imola ci sarà un focus e masterclass sulle Sottozone in occasione della Giornata Horeca Vini ad Arte 2022.
Anche l’Albana sarà protagonista di due giornate che si svolgeranno a Bertinoro il 30 settembre con la decima edizione dell’Albana Day e il 2 ottobre con il concorso nazionale “master dell’Albana” riservato ai sommelier AIS.
Nel piano di promozione, al Sangiovese e all’ Albana si aggiunge il Trebbiano, e su questi tre punterà la comunicazione con il progetto Cartoline dalla Romagna, che on line vuole legare il territorio con le sue bellezze naturali, la storia e i suoi vini d’eccellenza.