Preceduta
nel pomeriggio di oggi da un'anteprima della nuova sezione di EIMA Componenti, settore
dedicato alle aziende produttrici di componenti per le macchine, e attrezzature
finite, rappresentata da 750 aziende.
A partire da EIMA Green, il salone delle
tecnologie meccaniche per il giardinaggio e la cura del verde, che ritorna dopo 6 anni , a essere parte
integrante del comparrto dedicato al garden.
E' presente EIMA Energy, il salone delle bio energie che partecipa per il terzo anno e avrà un' area esterna riservata, ma soprattutto una serie di workshop e
convegni dedicati.
EIMA
M.i.a è il salone dedicato all'agricoltura multifunzionale, questo rappresenta un aspetto importante di mostra specializzata per quello che riguarda le tecnologia che servono alla salvaguardia del territorio,alla manutenzione delle arre verdi,urbane ed extraurbane,i servizi ambientali che oggigiorno sono di competenza del settore agricolo.
Questa
edizione di EIMA può vantare una serie di numeri molto importanti come 1.000 voci
merceologiche con 13 settori specializzati, 5
strutture prefabbricate per implementare l'occupazione di tutto il comparto fieristico per raggiungere una la cifra di 140.000 metri quadri
di superficie espositiva.
Saranno 1750 le industrie costruttrici partecipanti, di cui 400 estere, provenienti
da 50 paesi, con oltre 60 delegazioni
estere ufficiali .
Se le aspettative daranno ragione saranno 180.000 visitatori provenienti da 140 paesi .
EIMA rappresenta un nodo focale molto importante per il confronto, l' aggregazione e lo
sviluppo del settore e tutto quello che ruota intorno al mondo dell'
agricoltura,dell'alimentare e del
verde, perchè in soli 5 giorni, con 70 eventi, offrirà agli imprenditori del settore una vetrina internazionale, opportunità e contatti .
Livia Elena Laurentino