L'Emilia Romagna
del vino con i suoi prodotti agroalimentari anche quest'anno sarà a Verona
in occasione dell'edizione 2015 di Vinitaly, in programma dal 22 al 25 marzo. Come sempre all'interno del padiglione 1, l'Enoteca Regionale Emilia
Romagna proporrà un “viaggio del buon gusto”, non solo come vino, ma con
tutto quello che la regione offre con l'obiettivo di promuovere e valorizzare
le eccellenze del territorio emiliano romagnolo. In uno spazio di 4000 mq, 200
operatori tra aziende e consorzi parteciperanno presentando più di 400
vini, con un programma ricco di eventi, degustazioni, incontri e workshop.
Per questa edizione di Vinitaly la protagonista per l'Emilia
Romagna sarà la via Emilia, la strada che, attraversando tutta la
regione, condurrà i visitatori in un viaggio immaginario degustando vino e
cibo in un connubio indissolubile. Oltre a 400 vini in degustazione saranno
presenti i prodotti della"Food Valley d'Europa", prima per
numero di prodotti Dop e Igp (41). Non a caso il padiglione 1 è
l'unico all'interno del Vinitaly dotato di un proprio ristorante
curato per l'Enoteca Regionale Emilia Romagna
con il supporto degli allievi e dei docenti dell'Istituto Alberghiero
"Pellegrino Artusi". Ogni "tappa" del viaggio
attraverso la via Emilia sarà accompagnato da un menù di cibo e vino tipico
della zona. Per aiutare i visitatori, l'Enoteca Regionale ha realizzato una App
per IPhone scaricabile gratuitamente da AppStore disponibile in lingua
italiana e inglese. Anche quest'anno all'interno al Padiglione 1 non mancherà
il progetto "Deliziando", che dal 2008 promuove sui mercati
esteri i prodotti enogastronomici di qualità dell'Emilia Romagna. Questo
progetto, rivolto principalmente alle piccole e medie imprese regionali per
facilitarne l'approccio con i mercati esteri, è promosso dall'Assessorato
Agricoltura della Regione Emilia Romagna e Unioncamere regionale, in partnership
con le sedi estere dell'ICE. Il calendario completo con i dettagli di ogni
appuntamento ( degustazioni, tavole rotonde, seminari, ecc...) sarà pubblicato
sul sito dell' Enoteca regionale Emilia Romagna e sui canali social Facebook e
Twitter sarà possibile seguire gli eventi con aggiornamenti, foto e materiale
multimediale.Neria Rondelli