Spinaci e ricotta, porri e robiola, piselli e caprino, asparagi e burrata,
gorgonzola e carotine...Le verdure si uniscono al formaggio e insieme creano
una grande armonia di sapori. Si trasformano in pietanze bellissime da vedere,
facilissime da preparare e dal sapore irresistibile. Oggi ho preparato delle
crêpes; ho usato la farina di grano saraceno per renderle più rustiche e
saporite. Il ripieno è molto delicato; ho unito gli asparagi alla cremosa
burrata...Una accoppiata vincente.
La ricetta delle Crêpes di grano saraceno, asparagi e burrata
Ingredienti per 4 persone: 500 gr asparagi, 200 gr di burrata, 125 gr di
latte, 1/2 bicchiere di acqua,
parmigiano grattugiato, olio
extravergine di oliva, 100 gr.digrano saraceno, 50gr.di farina 0
sale, timo
Come prima cosa preparare le crêpes mescolando le farine, 1 pizzico di
sale, il burro fuso, il latte, l'acqua e mescolare con una frustaelettrica fino
ad ottenere una pastella fluida; lasciarla riposare almeno 1 ora. In una
padella del diametro di 18 - 20 cm, imburrata leggermente, versare un
mestolo di pastella e cuocere entrambi i lati. Si otterranno 8 crêpes. Pulire
gli asparagi e separare le punte dai gambi; lessare questi ultimi in acqua
salata e scolarli; tuffare nella stessa acqua le punte, scolarle dopo un paio
di minuti e raffreddarle in acqua e ghiaccio. In una padella con un filo di
olio soffriggere i gambi con il cippollotto. Frullare i gambi con la parte
cremosa della burrata, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato ed
aggiustare di sale e a piacere pepe bianco. Farcire le crêpes con una
cucchiaiata di crema al formaggio, aggiungere qualche punta di asparagi e
chiuderle in quattro. In una teglia da forno imburrata, collocare le crêpes,
mettere sopra ad ognuna qualche pezzetto dell'esterno della burrata,
spolverizzare con parmigiano grattugiato ed infornare a 190 gradi per 5 minuti.
Servire le crêpes di grano saraceno, asparagi e burrata caldissime completando il piatto con qualche fogliolina
di timo.

Il vino in abbinamento: Müller Thurgau Concilio I.G.T. Vigneti
delle Dolomiti, vino frizzante ottenuto con metodo Charmat. Questo
gradevole vino frizzante dal colore paglierino con riflessi verdolini, con
piacevole sentore aromatico di pesca e di rosa moscata, fresco, di
medio corpo è un ottimo aperitivo e può essere abbinato a pietanze
leggere e raffinate, anche a base di pesce. Temperatura di servizio 10 - 12 gradi. Il
Müller Thurgau Frizzante Concilio è distribuito in Italia
dalla Fratelli Rinaldi Importatori. Buon lavoro e buon appetito. Neria Rondelli
Mata Heri augura buon ascolto con Yellow
river – Christie