Quattro
sono gli ingredienti per ottenere un piatto ricco ed al tempo stesso semplice : bastano dell'ottimo parmigiano
reggiano (almeno 30 mesi di stagionatura), buon pane secco grattugiato
(perfette sono le coppie ferraresi), uova fresche di gallina, un brodo di
carne ed ecco che si possono preparare.
La Ricetta dei Passatelli in brodo, il più caratteristico fra i primi piatti
emiliani romagnoli, originario romagnolo ma con piccole varianti, lo si cucina
anche a Bologna. Questa pietanza, sicuramente una delizia per il
palato, era la minestra delle feste e delle grandi occasioni.
I passatelli hanno la caratteristica forma di filamenti del diametro di
circa 5 millimetri e possono essere più meno consistenti, secondo le abitudini
familiari o come si più si preferisce. Possono essere di diverse
lunghezze a seconda dello strumento che viene utilizzato. Infatti, per
preparare i passatelli sarebbe necessario usare un attrezzo, il "ferro per
i passatelli", difficilmente reperibile al di fuori della Romagna. Per
comodità si può usare, e anch'io lo uso, lo schiacciapatate con i buchi grossi.
Come sempre nella tradizione italiana ogni famiglia ha la sua ricetta e
le sue varianti; nei menù dei ristoranti del litorale romagnolo si trovano
anche i passatelli in brodo di pesce oppure serviti asciutti conditi con pesce
e molluschi.

Oggi ho preparato passatelli in brodo di carne tradizionali eseguiti con la ricetta di casa
mia, ma presto scriverò sul blog la ricetta dei passatelli che ho mangiato
recentemente in un ristorante di Marina di Ravenna, nel cuore della Romagna...
Buonissimi
La
ricetta dei Passatelli in brodo di carne
Ingredienti
per 5 persone: 2 lt di buon brodo di carne, 5 uova fresche, 250 gr di
parmigiano reggiano 30 mesi grattugiato, 250gr di buon pane secco grattugiato
(coppie ferraresi secche sono ottime), 1 cucchiaio raso di farina bianca, noce
moscata a piacere, 1 cucchiaio di burro, sale e pepe.
In una
ciotola impastare il pane grattugiato con le uova ; aggiungere il parmigiano,
il burro, una grattata di noce moscata, aggiustare di sale (Io non aggiungo perché la sapidità del parmigiano e del pane secondo me è
sufficiente). Amalgamare con le mani gli ingredienti fino a che l'impasto risulti
compatto. Fare riposare l’impasto qualche ora e ogni tanto lavorarlo un
po', così i passatelli diventeranno più duri e saranno perfetti in cottura.
Portare a bollore il brodo di carne; passare l’impasto a tocchetti nel torchio
apposito o nello schiacciapatate, tagliarli con un coltello della lunghezza
preferita e lasciarli cadere direttamente nel brodo

bollente. Il risultato
che si dovrà ottenere saranno dei filamenti del diametro di circa 5 millimetri,
rugosi e consistenti che nel brodo non si scioglieranno. Saranno pronti appena
il brodo riprenderà il bollore. Servire
la minestra ben calda, aggiungendo in ogni piatto un po’ di parmigiano
grattugiato, se gradito e a piacere ancora una grattugiata di noce
moscata. Io personalmente preparo i Passatelli in brodo
senza noce moscata nell'impasto e aggiungo questa spezia
al momento solo a chi la gradisce. Il vino in abbinamento.. consiglio un
vino rosso come per esempio Merlot Doc Colli Bolognesi dell'azienda
Gaggioli. Questo ottimo vino rosso rubino intenso, dal profumo di
frutta rossa matura, di spezie e di sottobosco, caldo e giustamente tannico,
accompagna deliziosamente questa minestra saporita, preparata con tanto
parmigiano reggiano. Temperatura di servizio 16 - 18 gradi.
Buon
lavoro e buon appetito. Neria Rondelli