Un matrimonio del gusto , quello tra Salsamentari e Ragù, che valorizza sempre più la tradizione gastronomica di Bologna, nota in tutto il mondo. All’interno di Palazzo Re Enzo nel corso dei tre giorni la buona tavola petroniana sarà il centro di dibattiti,dove i protagonisti della cultura del cibo e della realtà alimentare bolognese porteranno le loro testimonianze.
Il Salone degli Atti invece sarà tutto dedicato al Ragù ; anche qui possibilità di degustazione e acquisto del ragù, tradizionale e no. In questa sala si potrà pranzare e cenare. Nella Loggia Coperta si potranno sorseggiare aperitivi e bevande ascoltando musica. La Sala Re Enzo sarà immersa nella storia che con mostre e percorsi dedicati, i visitatori potranno conoscere ed approfondire la tradizione dei Salsamentari e del Ragù bolognese. Da non perdere, sabato 23 settembre alle 16,30 in via Rizzoli Il Gran Ballo Ottocentesco, che con valzer e quadriglie i danzatori affascineranno il pubblico.
Questa manifestazione, bella da visitare e buona da gustare, sarà ad ingresso libero e seguirà i seguenti orari: venerdì inaugurazione e taglio del nastro alle 12 e chiusura alle ore 23,
sabato e domenica dalle 11,30 alle 23. Neria Rondelli
Questa manifestazione, bella da visitare e buona da gustare, sarà ad ingresso libero e seguirà i seguenti orari: venerdì inaugurazione e taglio del nastro alle 12 e chiusura alle ore 23,
sabato e domenica dalle 11,30 alle 23. Neria Rondelli