venerdì 21 agosto 2020

E' arrivata la PAPPA al POMODORO con UOVA al PESTO by NERIA




Piatto unico estivo, solare, semplice e gustoso; ora è proprio il momento giusto per prepararlo i pomodori sono maturi e saporiti, il basilico è profumatissimo ... il risultato sarà davvero eccellente. 


La ricetta della PAPPA al POMODORO con UOVA al PESTO



Ingredienti per 4 persone 4 pomodori a grappoli maturi, 4 pomodori San Marzano, 2 spicchi di aglio, 4 fette di pane casereccio raffermo, 1 mestolo di brodo vegetale, 4 uova, 1 mazzetto di basilico, 2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato, 2 cucchiai di pinoli, olio extravergine di oliva, sale



Lavare e sfogliare il basilico e metterlo in un mixer insieme al parmigiano, i pinoli, un pizzico di sale e un filo di olio; frullare fino ad ottenere un pesto fine. Tuffare i pomodori in acqua bollente per qualche minuto, scolarli, spellarli poi spezzettarli grossolanamente. 


Scaldare due cucchiai di olio in una ampio tegame, aggiungere gli spicchi di aglio schiacciati e poco dopo i pomodori con un pizzico di sale; cuocere a fuoco dolce finché i pomodori iniziano a disfarsi; unire il pane spezzettato, il brodo bollente e cuocere per una decina di minuti mescolando ogni tanto, finché il pane sarà spappolato. 

Eliminare l’aglio e formare 4 fossette nella pappa al pomodoro con l’aiuto di un cucchiaio. Sgusciare le uova una alla volta e versarle dentro alle quattro fossette, coprire la padella con un coperchio e cuocere per qualche minuto; le uova dovranno risultare cotte ma morbide.


Spegnere il fuoco, guarnire con il pesto e servire la PAPPA al POMODORO con UOVA al PESTO anche tiepida con un filo di olio extravergine di oliva e una spolverata di pepe a piacere. 









Un calice di Vermentino Igt Toscana Fattoria Il Palagio sarà perfetto per accompagnare questa pietanza. Da uve di Vermentino in purezza, questo vino dal colore giallo tenue con riflessi verdolini, fine, floreale, fruttato con leggere note di mela verde è equilibrato, fresco e delicato, caratterizzato da una buona sapidità; è un vino ottimo da servire come aperitivo, con piatti a base di pesce; in estate è ideale compagno di di piatti freschi, vegetariani e semplici. Temperatura di servizio 10 gradi.

Buon lavoro e buon appetito. Neria Rondelli