venerdì 25 dicembre 2020

IL PANONE di NATALE di NONNA GIGLIOLA



AUGURI !!!

A casa mia non è Natale se non si porta in tavola il dolce tipico e tradizionale di Bologna chiamato Panone di Natale.
Il Panone è un dolce morbido, saporito, ricco. Come tutte le ricette della tradizione ogni famiglia ha la sua ricetta ; questa è quella che nella mia famiglia viene tramandata dalle bisnonne alle nonne e alla quale io sono molto affezionata.


PANONE di NATALE di NONNA GIGLIOLA


Ingredienti: kg 1 di farina grano tenero 00, gr 300 di mandorle spellate, gr 300 di pinoli, gr 300 di uva sultanina, gr 300 di cedro candito, gr 300 di fichi secchi, gr 100 di cioccolato in polvere dolce, gr 300 di cioccolato fondente in scaglie, gr 400 di zucchero, gr 100 di burro, gr 500 di mostarda bolognese, 2 bustine di lievito per dolci, vino dolce q.b per impastare (circa 4 bicchieri)

Per la decorazione ciliegie rosse verdi candite, cedro candito, arance candite, mandorle, miele per spennellare i panoni.

N.B. Cominciare a preparare l’impasto la sera precedente.


In una ciotola amalgamare la farina, lo zucchero, l’ uva sultanina (precedentemente ammorbidita in acqua tiepida), il cioccolato fondente a pezzetti, il cacao amaro, la mostarda, il miele , il cedro candito a pezzetti, le mandorle pelate, i pinoli; aggiungere il burro sciolto a bagnomaria e impastare con il vino bianco dolce. Dovrà risultare un impasto morbido. Lasciare riposare per tutta la notte l’impasto a temperatura ambiente coperto da un canovaccio. 



Il mattino seguente aggiungere le bustine di lievito, mescolare bene e stendere l’impasto in recipienti da forno delle dimensioni che più si preferisce. Decorare a piacere con mandorle e canditi. Cuocere in forno caldo a 170 gradi per circa 35 -40 minuti ( controllare la cottura con uno stecchino...quando uscirà asciutto i dolci sono pronti ) Togliere i dolci dal forno e ancora caldi spennellarli con il miele sciolto. 


Riporre i dolci ottenuti in un luogo fresco coperti. Se rimangono si conservano anche per qualche mese.



Gustare il PANONE di NATALE di NONNA GIGLIOLA con un calice di Arrocco Romagna Albana Passito Docg Fattoria Zerbina. 
Arrocco è un vino passito ottenuto da uve di Albana in purezza vendemmiate tardivamente con attacco della muffa nobile, più una percentuale di albana appassita in piccole cassette per ottenere un vino dal colore oro antico intenso, con profumi di frutta candita e spezie, al palato fresco, di buona struttura con un finale persistente di miele. Da servire con torte di frutta e crema, panettone, pandoro, pasticceria secca e formaggi erborinati.

Temperatura di servizio 10 - 12 gradi.



Buon lavoro e buone Feste ! Neria Rondelli