Gli gnocchi che siano fatti con le patate, con la zucca o con semolino sono sempre molto graditi... Preparati con la polenta sono davvero una piacevole sorpresa. Si può considerare una pietanza del riciclo perché l’ingrediente principale è la polenta già cotta e avanzata. Si possono condire a piacere e sono amatissimi anche ai bambini.
GNOCCHI di MAIS al GORGONZOLA

Setacciare la farina su un piano lavoro e formare un mucchietto con la cavità centrale. Nel centro aggiungere la polenta fredda schiacciata con lo schiacciapatate, l’uovo, il tuorlo, una grattugiata di noce moscata, un pizzico di sale; lavorare con le mani per amalgamare bene gli ingredienti poi formare una palla, infarinarla, avvolgerla in un telo da cucina e farla riposare per una decina di minuti.
Staccare dalla palla tanti pezzetti, posarli sul piano di lavoro infarinato e con le mani formare dei cilindretti di circa 1,5 cm di diametro; dividerli in tocchetti e passarli sui rebbi di una forchetta; posarli, man mano che sono pronti, su un telo da cucina infarinato.
Portare a bollore abbondante acqua salata, tuffarvi gli gnocchi e farli lessare per qualche minuti finché salgono a galla.
Portare a bollore abbondante acqua salata, tuffarvi gli gnocchi e farli lessare per qualche minuti finché salgono a galla.
Nel frattempo, in una larga padella, fare sciogliere, a fuoco dolce, il gorgonzola tagliato a tocchetti con il latte e il parmigiano. Continuare a mescolare finché si sarà formata una crema morbida e vellutata. Scolare gli gnocchi di mais dall’acqua con una schiumarola e tuffarli nella crema al gorgonzola e servire immediatamente.
A piacere spolverizzare con granella di nocciole o noci. Con questi saporiti e gustosi GNOCCHI di MAIS al GORGONZOLA abbinare un vino con profumi complessi e di buona struttura. Un calice di Lunare Alto Adige Doc Cantina Terlano, aromatico, elegante, ricco sarà perfetto. Gewürztraminer in purezza, Lunare, dal colore oro brillante, ha profumi intensi e persistenti di petali di rosa e frutti esotici. Al palato è secco ma anche morbido, piacevolmente aromatico, di lunga persistenza. Lunare si abbina a pietanze di pesce, primi piatti con tartufo e frutta secca, con pietanze speziate, con formaggi erborinati o a un gorgonzola delicato. Temperatura di servizio 10 - 12 gradi.
Buon lavoro e buon appetito ! Neria Rondelli
Buon lavoro e buon appetito ! Neria Rondelli