Dolce tipico del Carnevale, le "sfrappole", così vengono chiamate a Bologna, in questo periodo si possono acquistare da tutti i fornai e pasticceri della città. Questa è la ricetta della mia famiglia ... pochissimi ingredienti, croccanti, aromatiche, davvero buonissime.
LE SFRAPPOLE di CASA MIA
Versare sul tagliere la farina, unire le uova, l’aceto, il liquore, l’olio, lo zucchero, la scorza grattugiata del limone e il pizzico di sale. Impastare molto bene fino ad avere un composto omogeneo, morbido ed elastico. Fare riposare l'impasto qualche ora nel frigorifero.
Scaldare in un tegame capiente l'olio di semi di arachide, immergere pochi rettangoli di sfoglia alla volta, friggere le sfrappole muovendole e con un forchettone ripiegare morbidamente un lembo sull’altro così prenderanno la forma di nastro; scolare con il ragno da cucina quando le sfrappole saranno ben dorate, lasciarle sgocciolare su carta assorbente.
Servirle cosparse con abbondante zucchero a velo
Un calice di dolce e suadente vino La Talandina Albana Spumante Dolce Doc Azienda vitivinicola Celli Bertinoro dorato, lucente, dai profumi di fiori, frutta matura e candita sarà perfetto per gustare le LE SFRAPPOLE di CASA MIA .
Temperatura di servizio 6 - 8.
Buon lavoro e buon Carnevale ! Neria Rondelli
Buon lavoro e buon Carnevale ! Neria Rondelli