Divertissement amoroso, ideato da colui che con le parole ha sempre avuto una gran destrezza visto che già adolescente scriveva testi di canzoni.
Ora Matteo Simonetti ha dato alle stampe un piccolo vocabolario amoroso, in cui in ordine alfabetico sono state create una serie di appellativi, insoliti, divertenti, geniali definiti dall’autore soprannomi glorificanti da dedicare alla persona amata... piuttosto che chiamarla amore.
In 117 pagine ci sono sufficienti soprannomi glorificanti da dedicarne uno al giorno per un intero anno, perché come scrive l’autore nella prefazione “...arricchiscono la quotidianità, muovono il pensiero, oltre l’abitudine all’uso dei termini consueti, diventano nuovi codici personali...”
Dal cuore alla parola, dalla carta al digitale, identificando se stessi o l'altro e facendosi identificare per scoprirsi con gli occhi altrui, dall'autore al lettore e viceversa, in costante evoluzione dal privato al social.
Sulla pagina Instagram @piuttostochechiamartiamore i lettori hanno lo spazio per crearne di nuovi e condividerli , ispirati dalla loro fantasia e totale innamoramento.
I soprannomi glorificanti sono declinati al femminile ma, con ben poco sforzo, possono essere rivolti al maschile.
Ma c’è anche posto per la propria creatività perché in ogni pagina, ci sono delle righe vuote riservate allo spazio glorificante, in cui ognuno può scrivere il proprio appellativo, la personale definizione o vezzeggiativo con cui ama chiamare quella fiamma che quotidianamente alimenta il nostro cuore.
“Piuttosto che chiamarti amore" di Matteo Simonetti
Grafica di copertina Andrea de Nisco
Il libro si può acquistare su AMAZON Kindle Store ed è gratuito per gli utenti iscritti a Kindle Unlimited.
Il libro si può acquistare su AMAZON Kindle Store ed è gratuito per gli utenti iscritti a Kindle Unlimited.
Laura Neve