Molti si chiederanno che cos'è lo squaquarone?
Nome quasi inconprensibile ed anche difficile da scrivere per definire un formaggio morbido e cremoso,tipico della parte orientale della regione
Emilia Romagna.
"Nel passato di produceva solo in inverno con caglio naturale e latte vaccino fresco,munto dalla vacche da lavoro con vitellino o dalla borelle...In genere si mangiava con la piada calda e talvolta veniva destinato alla paste ripiene,cappelletti di magro,quelli natalizi in primis... "così scriveva nel libro"Lo squaquerone di Romagna" (2006) Graziano Pozzetto,depositario della memoria storica della gastronomia e della tradizione culinaria romagnola.
E'di questi giorni la notizia che la Comunità Europea ha assegnato la Denominazione di Origine Protetta allo Squacquerone di Romagna,dopo una lunga valutazione.

Diventano dunque 35,tra D.O.P. e I.G.P.,i prodotti che hanno ottenuto il riconoscimento nella regione.
Dopo il Parmigiano Reggiano,il Grana Padano,il Provolone Valpadana e il Formaggio di Fossa, lo squaquarone è il quinto formaggio ad ottenere la certificazione.
Le tecnologie attuali consentono la produzione di questo formaggio durante tutto il periodo dell'anno ed è possibile produrlo e quindi trovarlo in commercio , non solo nella sua terra d'origine, ma anche nella provincia di Bologna e in parte di quella di Ferrara.
In suo abbinamento d'elezione è la piadina con la rucola , e perchè no anche il prosciutto.
Livia Elena Laurentino