I giorni
più freddi dell’anno si stanno avvicinando…29, 30 e 31 gennaio sono i
giorni della Merla. Conoscete la leggenda? Risale a quando gennaio
ancora aveva 28 giorni e i merli avevano le prime bianche come la neve. Mamma
merla, che doveva uscire ogni giorno dal nido per cercare il cibo per i suoi
piccoli, stanca di essere maltrattata dal gelo e dalla neve, un anno decise per
tempo di procacciarsi il cibo sufficiente per tutto il mese di gennaio; riempì
il suo nido e rimase tutti i 28 giorni al caldo insieme ai suoi piccoli.
L’ultimo giorno del mese uscì dal nido felice perché il freddo era finito.Gennaio permaloso chiese in prestito a febbraio tre giorni così il grande freddo
continuò. La merla e i suoi piccoli dovettero rifugiarsi per tutto il tempo dentro un comignolo e diventarono neri, sporcandosi con la fuliggine.
Da allora i merli persero il loro candore e le loro piume rimasero nere.
Anche quest'anno i tre giorni della Merla imminenti ,hanno già
detto che...saranno freddissimi.
Non vedremo l’ora di
rientrare nel tepore delle nostre case e avendo più tempo perché non mettersi ai fornelli per preparare ogni giorno una zuppa
calda, gustosa corroborante.
Ecco tre ricette veloci e buonissime.
ZUPPA ARANCIONE DI ZUCCA E CAROTE (dosi
per 4 persone)
400gr. di
zucca, 3 carote, 1 scalogno ,1 patata, olio extra vergine , sale q.b., pepe,
formaggio cremoso
Prendete le
verdure tagliate a dadini. Tagliate lo scalogno e fatelo soffriggere in tegame
con olio e peperoncino se piace. Aggiungete le verdure e fatele rosolare quindi
coprite con brodo vegetale. Lasciate cuocere per 35 minuti circa poi frullate
con il mixer ad immersione. Servite la zuppa calda con un filo d’olio, pepe a piacere e
una cucchiaiata di formaggio cremoso. Servite con pane tostato.
ZUPPA DI PATATE CON SPECK (dosi per 4 persone)
In 1 lt e
mezzo di acqua bollente salata mettete le patate a cubetti e le foglie di
alloro e cuocete per 25 minuti circa. Tagliate a piccoli cubetti lo speck e
fatelo rosolare in una padella con il burro. Unitelo alla zuppa con aggiunta di
pepe, mescolate e servite con una spolverata di prezzemolo.
ZUPPA DI PORRI E
COGNAC (dosi per 4 persone)
3 grossi porri,
1 lt di besciamella ( ottenuta sostituendo metà del latte con il brodo di
cottura dei porri), 1 bicchiere di cognac + un pochino,
50 gr di gruviera, poco burro, sale pepe q.b.
Lessate i
porri (meno una piccola parte) in acqua leggermente salata, conservate il brodo
di cottura e utilizzatelo per preparare la besciamella. Frullate i porri,
mescolate il composto alla besciamella e portate a bollore, unite il gruviera
grattugiato, aggiustate di sale, quindi aggiungete il cognac e fate evaporate.
Tagliate ad anelli sottilissimi i pezzetti di porro tenuto a parte, fatelo
rinvenire in un padellino con poco burro, quando comincia ad imbiondire
spruzzate di cognac, alzate la fiamma e fate restringere. Servite con la zuppa
caldissima.
Degusteremo queste pietanze con un buon calice di RIESLING
ITALICO, vino elegante che con il suo sapore asciutto, gradevolmente
fruttato si abbinerà piacevolmente alle nostre zuppe. Neria Rondelli