Le Lasagne Goccia d’oro sono
un piatto della tradizione emiliana? Per rispondere questa domanda,bisogna fare
un passo indietro e...
Al Festival della
Lasagna,kermesse che si è svolta recentemente a Bologna,gli chef presenti alla
manifestazione hanno interpretato questo piatto tipico della gastronomia
emiliana proponendo al pubblico 20 gustose ricette: da quelle tradizionali con
il ragù,alle vegetariane,dalle lasagne per celiaci a quelle più fantasiose con
pesce,fino arrivare alle lasagne dolci.Tra tutte queste proposte c'erano in
degustazione lasagne definite Goccia
d'Oro del ristorante Paradisino di Bologna. È qui che tra gli avventori è
nata la discussione... Chi diceva che le lasagne goccia d'oro in degustazione
non erano preparate seguendo la ricetta
tradizionale,chi sosteneva che andavano fatte con carciofi, chi con il
prosciutto. Così mi sono proprio incuriosita e sono cominciate le ricerche: ho
chiesto a mia madre,poi alle zie,poi alle amiche. Alla fine ho scoperto che
queste lasagne fanno parte della gastronomia tradizionale emiliana e si
preparano per le grandi occasioni quando si vuole stupire gli ospiti con una
pietanza delicata saporita ed elegante. La ricetta me l'ha regalata Ersilia,una
cara amica e ora ve la propongo.
Ricetta LASAGNE GOCCIA D'ORO
di ERSILIA
INGREDIENTI per la
sfoglia: 5 uova, 500 gr. farina grano tenero 00.
Per la besciamella: 1 lt. latte, 100 gr
burro,60 gr farina.
Per la farcitura: 200 gr. emmenthal 200 gr. parmigiano reggiano 500 gr funghi a
piacere freschi ,50 gr funghi porcini secchi,prezzemolo,aglio,sale e pepe,olio
extra vergine di oliva
Preparare la sfoglia con le
uova e la farina e con l'aiuto del mattarello ottenere una sfoglia sottile,lasciarla asciugare e tagliarla i quadrati di 20 cm e cuocerli in acqua bollente salata per un
minuto circa;scolare,stendere la pasta su un canovaccio e lasciare asciugare un
po'.
Preparare un litro di besciamella molto morbida e fuori
dal fuoco incorporare il formaggio emmenthal precedentemente grattugiato.
Trifolare i funghi in una
casseruola con qualche cucchiaio di olio evo, aglio, prezzemolo, funghi porcini
secchi e funghi freschi , sale e pepe
Assemblare le lasagne in una teglia rettangolare: mettere un mestolo abbondante
di besciamella, stenderla e ricoprire tutto il fondo della teglia, adagiare
sopra fogli di pasta, besciamella, funghi e ricoprire abbondantemente con
parmigiano reggiano. Continuare così a strati fino alla fine degli ingredienti terminando con pasta e besciamella.
Cuocere in forno caldo a 180 gradi per 45 minuti circa. Servire
le lasagne caldissime dopo averle fatte riposare qualche minuto.
Il vino in abbinamento? Consiglio Muri Gries Lagrein, vino rosso granato di grande eleganza,giustamente corposo ma vellutato,morbido dai sapori di ciliegia e amarena,ottenuto dal vitigno autoctono altoatesino.
Buon Appetito Neria Rondelli