In Forma Re, è la manifestazione che dal 23 al 26 maggio animerà il centro storico di Reggio Emilia con l’esposizione di prodotti tipici di
qualità, workshop gratuiti, con degustazioni
in cantine, acetaie e caseifici dei dintorni ed anche una maratona ed una biciclettata per i più
sportivi.
![]() |
Bruno Barbieri |
Anche il palcoscenico del
prestigioso Teatro Valli sarà
luogo di eccellenza, venerdì 24 maggio (ore 19,30) con la presenza di quattro chef stellati.
Bruno Barbieri, Gianni D'Amato, Gennaro Esposito e Mauro Uliassi, saranno gli Chef all'Opera, una serata di show-cooking dedicata al Parmigiano Reggiano e ai prodotti tipici, condotta dalla giornalista Licia Granello e dallo scrittore e gastronomo Alfredo Tarrachini Antonaros, per la regia di Marco Macceri.
Bruno Barbieri, Gianni D'Amato, Gennaro Esposito e Mauro Uliassi, saranno gli Chef all'Opera, una serata di show-cooking dedicata al Parmigiano Reggiano e ai prodotti tipici, condotta dalla giornalista Licia Granello e dallo scrittore e gastronomo Alfredo Tarrachini Antonaros, per la regia di Marco Macceri.
![]() |
Gennaro Esposito |
Ospite d'onore di Chef all'Opera sarà il Parmigiano Reggiano, il formaggio italiano più noto al mondo; da sempre impiegato nell'alta ristorazione e ingrediente di una serie illimitata di ricette. E saranno proprio i grandi chef, provenienti da diverse località italiane, a raccontare e descrivere il loro rapporto particolare con il Parmigiano Reggiano e ad offrire al pubblico ricette e una degustazione finale per tutti.
La scenografia del palcoscenico sarà
fatta con le scalere e le forme di Parmigiano Reggiano per ricordare i 16 litri di latte che
occorrono per la produzione di un chilo di formaggio, i 550 necessari per la
produzione di una sola forma !
![]() |
Mauro Uliassi |
La serata sarà anche un modo per ricordare
il terremoto che, lo scorso anno, ha colpito duramente l'Emilia e la sua popolazione,
provocando morti, feriti e danni ingenti, ma la macchina della solidarietà ha dato un grande esempio e, nel caso del
Parmigiano Reggiano (600.000 forme cadute e 100 milioni di danni), ha visto
innescarsi un boom di richieste che hanno salvato miracolosamente il sistema
produttivo.
![]() |
Gianni D'Amato |
Al termine il pubblico potrà
assaggiare il Parmigiano Reggiano di diverse stagionature e la preparazione
creata dallo chef Gianni D'Amato, patròn
del ristorante due stelle Michelin Il
Rigoletto di Reggiolo, chiuso momentaneamente dopo il terremoto che ha
colpito l’Emilia nel maggio dello scorso anno, ma anche del Rigolettino e del Caffè Arti
e Mestieri di Reggio Emilia inaugurati di recente.
Per
informazioni e prenotazioni: Biglietteria Fondazione I Teatri Tel. 0522.458854
biglietteria@iteatri.re.it Costo 15 Euro
Livia Elena Laurentino