lunedì 6 maggio 2013

Le Gustosità di Neria - La Saga dell'Asparago (l'antipasto)


Con la primavera tornano e si moltiplicano i mercati rionali a km 0,facilmente individuabili per i riconoscibili ombrelloni gialli della Coldiretti e sui banchi sempre più ricchi di primizie si possono trovarei prodotti della terra  raccolti poche ore prima dai contadini della zona. Oltre alle insalate di ogni tipo, in questo periodo,troviamo le bietole giovani freschissime,tenere zucchine con i fiori dal colore dorato e finalmente gli asparagi verdi, è proprio arrivato il loro momento!
Le varietà degli asparagi, a parte quelli selvatici gustosi e rari, sono circa 200 diverse, ma prevalentemente raggruppate in 3 grandi tipologie, i Bianchi o di Bassano con un sapore delicato, i Violetti dal gusto più rustico e amarognolo, i Verdi i più classici e diffusi, dal gusto dolce e molto teneri. 

L' asparago verde, raccolto nella pianura bolognese, ha una consolidata tradizione che risale ai primi anni del '900 e il  riconoscimento IGP e' arrivato nel 2003. L' asparago verde di Altedo si riconosce dalla confezione che riporta la dicitura ALTEDO IGP e il tradizionale marchio. Se mangiamo asparagi facciamo un pieno di fibra, vitamina C, sali minerali, inoltre sono diuretici e depurativi,  indicati anche per contrastare la cellulite. Acquistiamoli freschi e croccanti, possibilmente nei mercati km 0, conserviamoli al fresco e consumiamoli nel più breve tempo possibile. In cucina sono ortaggi versatili e saporiti.  Perfetti per preparare antipasti, sughi per condire primi piatti, adatti nella  preparazione di crespelle, lasagne, risotti. Sono l' abbinamento ideale alle uova, ai formaggi o serviti semplicemente in insalata. Appena li acquistate vi consiglio di consumarli crudi.
Ricetta: ASPARAGI  DI ALTEDO IGP IN CARPACCIO
Pulire di asparagi freschissimi con il pelapatate, tagliare la parte del gambo più dura, lavarli velocemente in acqua fredda, affettarli finemente, condirli con l'olio extravergine di oliva, pochissimo sale e pepe a piacere. Disporre su un piatto da portata gli asparagi affettati, aggiungere il parmigiano reggiano a scaglie e gocce di aceto balsamico Tradizionale di Modena.
Gustate questo piccolo antipasto con un calice di Müller Thurgau dell'Alto Adige DOC .Il  profumo  delicato dalle note erbacee di questo vino e il sapore fresco e aromatico e' il giusto abbinamento. Temperatura  di servizio 10 C. Neria Rondelli