giovedì 31 ottobre 2013

Sono in arrivo le zucche ...



L'autunno è arrivato e finalmente ha portato con sè una serie di frutti con i quali in cucina ci si può sbizzarrire...
Uno di questi è la zucca!
La zucca è forse l'ortaggio più presente in natura; appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee ed è originario dell'America Centrale. 
È una pianta molto resistente coltivata soprattutto nel nord Italia, dove se ne fa un grande consumo, ma soprattutto nel mantovano e nel cremonese. 
È un ortaggio dalle molteplici proprietà. La sua polpa pastosa e dolciastra ha un basso contenuto calorico ed un alta concentrazione di vitamine e sali minerali. Della zucca si può utilizzare tutto, dalla buccia mangiata calda dopo aver tolto la polpa per preparare un ripieno, ai semi che salati e tostati sono davvero gustosi e benefici. 

In cucina è un ortaggio versatile con il quale si possono preparare svariate e fantasiose pietanze......dall'antipasto al dessert. La zucca fa tanto cucina d'autunno. Il profumo marcato, la tendenza al dolce, la zucca è l'ideale compagna ad elementi sapidi  come i formaggi erborinati , i pecorini stagionati, lo speck , la pancetta, il prosciutto....
Ecco alcune delle mie proposte:

Quiche alla zucca , Panini alla crema di zucca e prosciutto croccante, Tortelli Parmensi, Parmigiana di zucca, Chips di zucca, Torta arancione. per le ricette  non resta che aspettare e nei prossimi giorni arrivano!
Neria Rondelli

mercoledì 30 ottobre 2013

Il rock di Pia Tuccitto al Bravo Caffè di Bologna.

Dopo l'anteprima televisiva del 28 ottobre al Roxy Bar Tv , la cantautrice Pia Tuccitto è on air sulle radio private italiane da ieri con il suo nuovo singolo intitolato " 7 Aprile ".
La cantautrice toscana, in questi giorni ha conquistato l'home page di iTunes con un brano dall'atmosfera romantica sì, tipica delle sue ballate, ma con una grande energia rock che la rende unica e inconfondibile nel panorama musicale italiano.
Per 7 Aprile  il regista Fabio Fiandrini ha realizzato un video che esprime, attraverso una magica alchimia di immagini tra sogno e realtà, le emozioni e i sentimenti anche contrastanti che si vivono durante una storia d'amore e che la cantautrice ha trasposto in una canzone.
Venerdì 1 novembre al Bravo Caffè di Bologna Pia Tuccitto sarà in un concerto con la sua band storica, Luca Longhini alla chitarra, Stefano Peretto alla batteria  e Giorgio Santisi al basso, per condividere con il suo pubblico le emozioni del suo nuovo singolo insieme alle canzoni che l'hanno resa famosa.
Info e prenotazioni : Bravo Caffè Via Mascarella 1 - 051 26 6112    email :info@bravocaffe.it   
Laura Neve 

copertina Ph Giuseppe Porisini -Graphic design Elena Balboni

mercoledì 23 ottobre 2013

Tortellini e portici, simbolo di Bologna.


Portici e tortellini, un binomio che da sempre identifica Bologna. 
A cinque anni dall'inaugurazione del fastoso restauro di Palazzo Maccaferri, trasformato in un albergo di lusso, I Portici Hotel è diventato un punto di riferimento dell'ospitalità e dell' accoglienza.cittadina.
E i tortellini sono diventati parte integrante del locale da quando è stata creata LaBottegadeiportici, negozio-laboratorio dove sfogline professioniste preparano quotidianamente tortellini e tagliatelle non solo per i clienti del ristorate stellato, ma anche per i turisti che vogliono gustare un piatto tipico, anche in brodo di carne come vuole rigorosamente la tradizione. In appositi contenitori di doppio cartone alimentare da 500 ml sarà possibile assaporare l'ombelico di Venere , magari continuando la passeggiata lungo Via indipendenza ammirando le vetrine.


Dal martedì al sabato, dalle 10 alle 20.30 ed anche la domenica fino alle 13.00, sarà possibile acquistare tagliatelle e tortellini "stellati" , altrimenti si potranno ordinare i prodotti ,tranquillamente, on line.
Livia Elena Laurentino


lunedì 21 ottobre 2013

E’ arrivato il 7 Aprile !

E’ arrivato il 7 Aprile !
No non è una refuso e nemmeno uno “viaggio” temporale, è semplicemente il titolo .del nuovo singolo di PIA.
 
Foto copertina - Ph Giuseppe Porisini

La cantautrice toscana torna rock-mantica, dopo Sto benissimo il brano ironico e più aggressivo pubblicato lo scorso anno,  mostra il suo “volto musicale” più dolce .
7 Aprile è stato ispirato da una storia d’amore breve, ma intensa, tanto da essere messa in musica, una di  quelle che lasciano un segno indelebile nel cuore.
Pia, come quasi dieci anni fa successe con E… , la canzone che ancora oggi è uno dei maggiori successi di Vasco Rossi, con 7 Aprile ha tradotto in parole e note le emozioni  intense che ognuno di noi può provare, diventando “messaggera” d’amore.
il brano è stato registrato la scorsa primavera al Big Studio di Ozzano(Bo) con la direzione artistica di Luca Bignardi, prodotto dalla stessa cantautrice che ne ha curato anche gli arrangiamenti.
Le immagini del video del regista Fabio Fiandrini, registrato tra i colli bolognesi ed Delta del Po veneto, raccontano tra sogno e realtà, un magico intreccio di sentimenti d’amore, ricordi di momenti felici ed il rimpianto per ciò che non è più, ma resta indelebile nel tempo.
Il video verrà presentato in anteprima nella trasmissione di Red Ronnie a ROXY BAR TV il 28 ottobre. 

7 Aprile sarà disponibile on line su I Tunes e  in tutti i digital store dal 29 ottobre.
A brevissimo anche i concerti live.  Laura Neve 

mercoledì 9 ottobre 2013

Il Gusto dell'Arte alla Corte dell' Abbadessa.


  Prende il via venerdì 11 ottobre nella azienda agricola e fattoria didattica La Corte dell'Abbadessa, una nuova iniziativa dal titolo " Il Gusto dell'arte " .
A San Lazzaro, nella prima collina bolognese, la Corte ospiterà una serata dedicata al piacere dell'arte si fonderà con quello per il cibo nel rispetto del periodo storico. Il Rinascimento sarà l'argomento trattato. L'appuntamento è fissato per le ore 20,30 con un aperitivo di benvenuto a cui farà seguito la spiegazione di Loretta Poli, appassionata d'arte, che lo  illustrerà attraverso le opere di Vincenzo Campi, Caravaggio e Bruegel . La cena a buffet curata dalla chef erbana Beatrice Calia è scaturita da un'attenta ricerca nei ricettari storici e sarà ovviamente in sintonia e ispirata al ' 500, quindi il menù contemplerà schiacce impastate con farine macinate a pietra, frutta e verdura di stagione a km 0, polente bianca e gialla accompagnate da verdure autunnali.
Il  sapore dolce della vellutata di zucca sarà contrastato dal gusto piccante del purè di fave con la cicorietta, addolcito poi dalla ricottina con i fichi caramellati o dai dolci di mandorle e nocciole con zuccato scurito. Per ulteriori info e prenotazioni:  Valentina 333 8298544 o Beatrice 3394021540.
La Corte dell'Abbadessa è in Via Croara 7/1 a San Lazzaro di Savena. Livia Elena Laurentino 

venerdì 4 ottobre 2013

Le Gustosità di Neria -Torta di patate salata

Non si poteva non sottolineare con le ricette il grande evento che per una settimana tiene anima la città di Bologna con il Festival della Patata, così anche noi di RockandFood ci teniamo a " fare squadra", senza la pretesa di competere con i grandi chef. Vi garantisco però che anche questa ricetta è davvero "gustosa" e non sfigurerebbe  nel ricettario stellato di Patata in Bo.


    Ecco la ricetta della Torta di Patate salata 
    Ingredienti per sei persone
   Per l'impasto : 400 grammi di farina di grano tenero 00, 200 grammi di parmigiano reggiano grattugiato, 
   1 Kg. di patate, 6 uova, un cucchiaio di olio extravergine di oliva, 80 grammi di burro, un pizzico di sale,        un pizzico di pepe bianco, una grattugiata di noce moscata a piacere.
   Preparazione: sul tagliere disporre la farina a fontana, aggiungere 4 uova, 30 grammi di burro fuso.                Lavorare energicamente l'impasto che deve risultare liscio e sodo, avvolgerlo poi in una pellicola e 
   farlo riposare per circa trenta minuti. Lessare le patate in acqua bollente salata, passarle ancora calde nello    schiacciapatate, unire due uova, il burro, il formaggio, aggiustare di sale, pepe e noce moscata a piacere.
   Riprendere la pasta e tirare con il matterello una sfoglia non sottile e tagliare due dischi un poco più grandi     del fondo della teglia. Imburrare la teglia, foderarla con un disco di sfoglia, adagiare sopra l'impasto di           patate e ricoprire con l'altro disco di pasta e ripiegare i bordi saldandoli molto bene insieme. 
  Forare la superficie della torta con una forchetta e pennellare con l'olio. Mettere nel forno caldo a 180 gradi   per mezza ora circa. 
  

  
   Deve risultare una torta dorata da servire sia calda che fredda come aperitivo con un calice di bollicine          oppure come sostanzioso contorno.
   Buon lavoro e buon appetito! Neria Rondelli

giovedì 3 ottobre 2013

Esiste anche un PATATA DAY " OFF "


Se Bologna dal 1° al 6 ottobre si è trasformata in Potato City,  ecco che tra i numerosi eventi cittadini arrivano proposte alternative ovvero un Patata Day OFF, come vengono convenzionalmente catalogati gli eventi fuori dal circuito, ma che comunque hanno con esso il legame.

Quello che vi segnalo è tutto descritto nella locandina e si svolge a  Borgonuovo, a pochi chilometri dalla città presso la Tenuta Bertozza.
La chef Beatrice Calia ha dato il meglio di sè per realizzare un variegato menù. che comprende ben 14 modi diversi di proporre la patata !
A soli 15 euro, dalle 19.00 in poi, sarà possibile assaggiare tutte le preparazioni che vanno dall'antipasto, agli stuzzichini,
dal dolce alla vellutata celestiale !
Il tutto accompagnato, ovviamente, dai vini della tenuta Bertozza 
Livia Elena Laurentino 
Vellutata celestiale al Fiordaliso - ph.Manuel Marcuccio










mercoledì 2 ottobre 2013

A Bologna il Festival della Patata è per tutti !

A Potato City by Bologna non sono stati dimenticati i più piccoli per i quali sono stati realizzati una serie di eventi dedicati, nelle giornate di venerdì 4 e sabato 5 ottobre, in coincidenza con le celebrazioni petroniane patrono della città, in piazza Maggiore,

Una nuova iniziativa dedicata sì ai più piccoli, ma anche ai collezionisti, ideata dal Gruppo Atomix, è  la realizzazione di una collezione di figurine, anzi delle pata-figurine da raccogliere, con le immagini personaggio della patata “umanizzata” e corredata da un claim.
Ecco i primi personaggi: Patadino l'esperienza del contadino, Patachef la patata più buona che c'è,  Patatina in cucina è la regina, Pataboy a tavola porta chi vuoi, Patadotto il souffè va ben cotto.
Stampate 20.000  copie, le pata-figurine verranno distribuite in Piazza Maggiore durante la manifestazione .
In Sala Borsa oltre ad una serie di degustazioni a pagamento si potrà ammirare la mostra fotografica “La storia della patata”, e presso l’Info Point sarà anche possibile aderire alla nuova Associazione Amici della Patata.


Al termine della realizzazione del nuovo record del Guinness sulla Sfornato di patata alla bolognese lungo 97,2 metri , proprio come la torre più alta della città, sarà possibile assaggiare il gigantesco sformato accompagnati dalla note della Dixie jazz Band ed il ricavato devoluto in beneficenza a Cefa Onlus.
Tutte le info su www.patatainbo.it  Livia Elena Laurentino 

martedì 1 ottobre 2013

Il Festival del Tour tlen compie un anno !

Tortellino "classico" in brodo by Lucia Antonelli
Il 4 ottobre é una giornata di grandi festeggiamenti  per Bologna che,oltre a san Francesco e san Petronio, patrono della città,celebra il tortellino, piatto principe della sua gastronomia
Un appuntamento che per il secondo anno si ripete, radunando non solo gli chef che in questo anno si sono organizzati nella ristoassociazione Tour tlen, e con l'aiuto di alcuni colleghi stellati.
Alcuni capisaldi saranno comunque da rispettare ovvero la sfoglia rigorosamente tirata al mattarello e chiuso a mano, con le misure regolamentari o quasi...
Anche se proprio in questi giorni sembra autorevoli giudici abbiano avuto alcuni ripensamenti sulla ricetta depositata alla Camera di commercio e si sia aperto un dibattito sulla bontà del ripieno cotto o crudo e sull'opportunità di metter mano ad una rettifica della ricetta originale.

Ecco però che in questa occasione i 16 chef  daranno un tocco personale alla propria la  ricetta del tortellino: così dal più tradizionale cotto in brodo di carne  si potrà assaggiare anche una versione " cacio e pepe con polvere di olive taggiasche " proposta dall' chef Claudio Sordi del Ristorante la Piazzetta in Via del Pratello.
In questo nuovo evento anche l' Associazione Vitruvio avrà un suo ruolo, attraverso Onorina Pirazzoli, una vera s'daura bolognese che come Caronte traghetterà il pubblico, partendo dal centro Minganti,  fino a Piazza de Mello dove si svolgerà la manifestazione,raccontando la vera storia del tortellino
Il percorso partirà alle 17.30 per arrivare alle 18.00 all'inaugurazione , il tutto sarà tradotto  in tre lingue per i turisti stranieri.
Un po' di swing allieterà la serata che durerà fino alle 23.00, mentre Onorina interverrà sul palco, di tanto in tanto con una serie di sorprese. La degustazione dei tortellini avrà un costo di  3,50 euro per 1 assaggio e 15 euro per 5 assaggi. Il consorzio dei Colli bolognesi parteciperà con i vini dei propri produttori. Livia Elena Laurentino