![]() |
Martinica |
La foto non ha bisogno di commenti e in queste giornate
piovose pensare alla Martinica ci rinfranca e ci scalda il cuore, così come il suo
rum scalda e rende piacevoli le nostre serate.
Perché parlare di rum , perché da quest’anno la Rinaldi Importatori
distribuisce in Italia i Rhum agricoli La Mauny.
Il nome La Mauny deriva da quello di Ferdinand Poulain,
Conte de La Mauny, che nel 1749 acquistò le piantagioni di canna da zucchero
nella parte più meridionale dell’isola della Martinica. La distilleria, che
oggi appartiene al gruppo francese BBS, si trova nelle immediate vicinanze
delle piantagioni; il succo può essere estratto dalla canna da zucchero il
giorno stesso del raccolto, per poi proseguire con la fermentazione e la distillazione.
Durante la stagione della raccolta, La Mauny ritira e lavora circa 10.000
tonnellate di canna da zucchero sui 120 ettari di proprietà, mentre altre 18.000
tonnellate sono acquistate dai produttori locali. La Mauny è una delle poche
distillerie che tosta ancora i barili prima di assemblarli; grazie alle
particolari condizioni climatiche locali, l’invecchiamento dei suoi Rhum è
molto più rapido, con effetti fino a tre volte più accentuati rispetto
all’invecchiamento nel continente europeo.
Ecco le proposte La
Mauny:
Rhum Agricolo Bianco
– A.O.C. Martinique , è rotondo e aromatico, decisamente morbido.
Rhum Agricolo Ambrato
1749 – A.O.C. Martinique morbido e
rotondo al palato, svela sentori di zucchero, di toffee e di vaniglia.
Rhum Agricolo VO –
A.O.C. Martinique è un distillato da meditazione.
Rhum Agricolo VSOP –
A.O.C. Martinique rotondo, morbido e strutturato al palato, ha sentori di zucchero,
spezie e arancia, intessuti a ricordi di confettura di frutta.
Rhum Agricolo XO –
A.O.C. Martinique è un distillato da meditazione di lunghissima
persistenza, coniuga raffinatezza e intensità.
Spicy Mauny ha un colore
ambrato intenso con un bouquet ampio e profondo di spezie della Martinica.
Per info www.rinaldi.biz. Livia Elena Laurentino