venerdì 17 gennaio 2014

Torna domenica 19 l’appuntamento annuale con il Torcolato a Breganze

Treccia di tralci

Immancabile l'appuntamento che, domenica 19 gennaio, offre Breganze, cittadina a pochi chilometri da Vicenza e " patria" del Torcolato, pregiato vino passito che ha in questo territorio le sue origini già nel XVII secolo.
E' l'uva Vespaiola, autoctona di questa zona, che per l'85% costituisce l'uvaggio di questo nettare. I tralci di vite con i grappoli, dopo la vendemmia, per alcuni mesi vengono messi ad appassire appesi alle travi,  tutti intrecciati e solo nel mese di gennaio avviene la spremitura, ma ci vorranno ancora  due anni prima che il Torcolato sia pronto per essere apprezzato da un palato da intenditore.

Lo scorso anno per me è stata la prima volta e oltre alla visita alle cantine dei 16 produttori che costituiscono il consorzio, ho partecipato ad una degustazione con abbinamenti a diverse tipologie di formaggio. Esperienza indimenticabile !

Per la 19 esima edizione della Prima del Torcolato, (questo il nome dell'evento n.d.r.)  la giornata avrà inizio con una visita - degustazione attraverso le cantine che appartengono al Consorzio, poi nella piazza principale, dove sono in vendita i prodotti tipici,  nel primo pomeriggio, dopo la sfilata della Confraternita Magnifica Fraglia del Torcolato si darà il via alla realizzazione del "rossolo" , la più lunga treccia mai fatta, che mani rapidissime intrecciano alla velocità di un metro al minuto, e che successivamente viene poi appesa al campanile della chiesa parrocchiale. 


Sempre in piazza verso le 16.00 i grappoli appassiti  verranno spremuti , come consuetudine, con un torchio degli anni '30  I primo mosto verrà distribuito fra gli astanti  e il resto diventerà ottimo Torcolato. 

Quest'anno si festeggiano anche i 40 anni dell' assegnazione della D.O.C.
Livia Elena Laurentino