lunedì 10 febbraio 2014

Le Gustosità di Neria - I pistacchi


I pistacchi ... deliziosi da sgranocchiare con l'aperitivo, sono come le ciliegie, uno tira l'altro. Ma anche in cucina si dimostrano un buon ingrediente e danno delle belle soddisfazioni.
Originario del Medio Oriente, il pistacchio è il frutto di un albero appartenente alla famiglia degli anacardi. Considerato una prelibatezza fin dai tempi antichi, la coltivazione di questo frutto rapidamente si diffuse in tutto il bacino del mediterraneo. Furono gli Arabi a portarli in Sicilia e più precisamente a Bronte, cittadina di provincia di Catania, il cui pistacchio è ritenuto il migliore del mondo anche se rappresenta l'1% della produzione mondiale. Dal punto di vista nutrizionale i pistacchi sono ricchi di vitamine, sali minerali, acidi grassi e fibre e, fra la frutta secca, sono quelli con meno calorie. I medici nutrizionisti raccomandano di mangiarne almeno 20 al giorno per averne in pieno il benefico effetto grazie ai numerosi antiossidanti contenuti nel frutto.

In cucina i pistacchi si prestano a diverse preparazioni sia salate che dolci. 
Col guscio invece, sia al naturale che 
tostato e salato, si rivelano un piacevole snack da gustare ad ogni ora del giorno. Come li utilizzo? Alle proprietà benefiche ed antiossidanti del pistacchio, ho  pensato di aggiungere ulteriore vitamina C dell'arancia ed ho ottenuto una piacevole, leggera e sana pietanza.

Ho preparato un pesto leggerissimo ed ho condito delle taglioline all'uovo, versione più fine delle tagliatelle, sono di soli 3 mm e adattissime ai condimenti a base di verdure o di pesce. 
Ma per la ricetta si dovrà attendere domani ! Neria Rondelli