Ogni luogo ha le sue usanze e tradizioni: a Bologna, il 19 marzo, si preparano le Raviole di San Giuseppe.
E' un tipico dolce da forno costituito da una pasta frolla morbida, leggera e da un ripieno di mostarda bolognese, che è una marmellata dolce preparata con frutta mista nella quale non deve mai mancare la mela o la pera cotogna e l'uva...da non confondere con la mostarda di Cremona.
C'è chi le prepara semplicemente spolverizzate con zucchero semolato o granella di zucchero, ma la tradizione le vuole bagnate con l'alchermes, liquore sciropposo, molto dolce, speziato e gradevolmente profumato. Le raviole diventeranno rosa intenso molto belle e caratteristiche. Comunque si preparano sono buonissime e di sicuro tutti i papà e non solo le gradiranno.
La ricetta delle Raviole di San Giuseppe
ingredienti per 6 persone500 gr di farina, 200 gr di zucchero, 200 gr di burro, 2 uova, 10 gr. di lievito per dolci, 1 pizzico di sale, scorza grattugiata di limone, 300 gr di mostarda bolognese, a piacere zucchero semolato, granella di zucchero, latte, alchermes per la decorazione Mettere la farina a fontana su un tagliere e impastare tutti gli ingredienti. Tirare una sfoglia abbastanza grossa e tagliarla con un bicchiere, formando dischetti del diametro di 12-13 cm.
Farcire la metà del disco con la mostarda e chiudere a mezzaluna.
A piacere si possono spennellare con latte e cospargere con zucchero semolato o granella di zucchero oppure infornarle semplicemente e bagnarle, quando saranno cotte, con alchermes.
Cuociono per una decina di minuti a 180 gradi. Per gustare al meglio le Raviole è abbinarle ad un calice di Albana di Romagna DOCG della tipologia amabile; vino gradevole, fruttato, caratteristico dal colore giallo paglierino, tendente al dorato. Temperatura di servizio 10-12 gradi.
Buon lavoro e buon appetito! Neria Rondelli
Mata Heri augura buon ascolto con Foxy lady - Jimi Hendrix Experience
http://www.youtube.com/watch?v=_PVjcIO4MT4