Edizione 2013 |
Per protagonisti intendiamo non solo gli chef
stellati e non, ma anche i prodotti e le eccellenze che questa terra fornisce a
coloro che con grande professionalità rendono ancora migliori portandola sulle
nostre tavole.
![]() |
Sarà non solo una grande festa, ma anche un momento importante
di confronto e di approfondimento per chef, addetti del settore, gourmad,
stampa specializzata e produttori. La stampa internazionale da tempo tiene in grande considerazione la cucina
italiana ed in particolare quella emiliano romagnola, in cui chef come Massimo
Bottura, Nobel per l’alta cucina per White Guide Global Gastronomy Award 2014, con
l’Osteria Francescana e le sue tre stelle Michelin, è stata proclamata
fra i 3 migliori locali del globo. L’appuntamento è organizzato da CheftoChef
emiliaromagnacuochi www.cheftochef.eu,
l’associazione di cuochi e patron dell’Emilia Romagna, presieduta da Igles
Corelli, e con la vicepresidenza di Massimo Bottura.
Si
susseguiranno diversi incontri tematici che avranno inizio alle ore 10.00 con :
- La formazione: le regole per dar valore ai mestieri della ristorazione e a
seguire
- L’Emilia-Romagna nel mondo: FOOL una rivista che ci guarda.
- La storia: la cultura gastronomica del ‘900 come base su cui innestare
la rivoluzione della cucina d’autore.
- La moda: la ristorazione crea tendenze, al pari della moda, ma con
qualcosa in più…
- La salute: Oggi il buono fa bene… ma come lo si riconosce?
- La ricerca: per un atlante dei grandi prodotti dell’Emilia-Romagna: il
progetto Oltre.
- La comunicazione: La ristorazione 3.0, nuovi modelli di comunicazione.
- Il futuro: Il valore di un territorio passa anche
attraverso una ristorazione di qualità.
Livia Elena Laurentino