![]() |

Partiamo con il Piemonte, a Ghemme l’azienda Torraccia
del Piantavigna inizierà
le degustazioni alle
ore 10.00, e fino alle 18.00,per far conoscere a cultori e
neofiti i vini simbolo del territorio, Ghemme e Gattinara in primis, cui si
affiancheranno il Tre Confini, il Barlan e l'Erbavoglio, tanto per citarne
alcuni. Per i più esperti ci saranno degustazioni verticali, e per tutti alla
nuove annate DOCG e DOC del Nord del
Piemonte, anche un altro prodotto del territorio il risotto ai “profumi di
cantina”.
In Franciacorta l’azienda Quadra dalle ore 10.00 alle ore
18.00 visite guidate e degustazioni saranno dedicate agli appassionati di vino
e a coloro che voglio lasciarsi stupire dalle molteplici sfumature dei vini
prodotti nella denominazione di origine controllata e garantita che abbraccia
l’ampio anfiteatro morenico che si sviluppa a sud del lago d’Iseo. In
evento che riserverà sorprese anche per gli appassionati gourmet. Durante
l'intera giornata, inf atti, sarà
aperto il ristorante con stuzzicati proposte gastronomiche.
In Veneto a Cavaion Veronese,
in Valpolicella, ecco la proposta della Cantina Gerardo Cesari: ogni ora visite
guidate alla cantina, accompagnate dagli immancabili assaggi dei vini simbolo
della cantina e dalle letture d'amore a cura del Club di Giulietta, di cui Cesari sono i vini ufficiali. Presenti anche proposte di degustazione con assaggi Finger Food
realizzati da La Loggia Rambaldi ed alcune bancarelle di articoli vintage.
In Emilia Romagna a Roncolo di Quattro Castella, vicino a Reggio
Emilia, la Tenuta Venturini Baldini ha organizzato degustazioni a pagamento dei suoi famosi
vini in abbinamento a finger food di prodotti tipici. Inoltre a partire dalle
15.30 ospiterà un grande concerto con vari artisti tra cui Franco Simone, la
rocker Pia Tuccitto e Irene Fornaciari.
Infine in Sicilia a Santa Cristina
Gela, in provincia di Palermo, l’azienda Baglio di Pianetto, progetto vitivinicolo del conte Paolo Marzotto, aprirà dalle 10.30 alle 17.00 per far visitare la
cantina e partecipare a degustazioni guidate con sommelier AIS. E’ prevista la
preparazione del pane tipico di Santa Cristina Gela, della ricotta con latte di
pecora appena munta per farcire i tradizionali cannoli, oltre alla cottura di carne
alla brace, con intrattenimento musicale ed artistico. L’ingresso è di 20 euro
per gli enoturisti, 15 euro per i bambini sotto i 14 anni e gratis per i
bambini che hanno meno di 8 anni, è prevista una partecipazione di massimo 600
persone. L.E.L