lunedì 30 giugno 2014

Gelato per vegani, celiaci e intolleranti al lattosio alla Cremeria D'Azeglio


Nel giorno del solstizio d'estate la Cremeria D’Azeglio,in via D’Azeglio 75, a Bologna ha omaggiato l’inizio della nuova stagione con un’importante iniziativa: il “Settebello vegano”. Sono 7 nuovi gusti realizzati per venire incontro all' esigenze di coloro che, per scelta o per necessità, e sono sempre in aumento, hanno rinunciato al piacere del gelato, perchè vegani , celiaci o intolleranti al lattosio. Alessandro Lesi, giovane titolare della gelateria, affiancato dal padre Davide e da due collaboratrici Marianna ed Ema, ha puntato tutto sulla qualità rivolgendo particolare attenzione alle materie prime, questo vale anche per i nuovi gusti  sette, appunto, che mantengono inalterate le caratteristiche di un buon gelato. La cremosità, la piacevolezza al palato, sono gli elementi distintivi che sono stati rispettati, con particolare cura, anche neille nuove tipologie che sono: pistacchio, cioccolato fondente e mandorla.


Personalmente ho avuto modo di assaggiare in particolare questi nuovi gusti per cogliere le “eventuali” differenze che potevano esserci con il gelato tradizionale e devo dire che sono rimasta piacevolmente sorpresa. Mi sono misurata con il pistacchio,gusto difficile e spesso soggetto ad alterazioni soprattutto cromatiche e devo dire che ha superato decisamente e brillantemente ogni aspettativa! Assolutamente da provare… Livia Elena Laurentino

sabato 28 giugno 2014

Un mare di sapori... in tutta l'Emilia Romagna

L’ Emilia Romagna è la regione che può vantare l’assegnazione maggiore tra Doc, Dop e Igp, Igt e Docg, una ricchezza che viene sottolineata con diverse manifestazioni tematiche, tra queste Un mare di sapori, che raggruppa una serie di appuntamenti sparsi un po’ in tutta la regione. L’edizione 2014 è iniziata il 24 giugno nei lidi ferraresi con “Sapori da Mare”, che proseguirà fino al 5 ottobre, dal 29 giugno “Leccornie di Emilia Romagna Festival”, itinerari di musica, scoperte e degustazioni in cinque tappe, le “Sere d’estate fresche di vino” dell’Enoteca Regionale e lo stesso giorno (29/6) “La Claziò di Cuntadè”, passeggiate in bicicletta, tra prodotti DOP e IGP, alla scoperta del territorio ravennate. Infine la conclusione tocca a Piacenza città per “Piacenza è Un Mare di Sapori” (18 e 19 settembre) dedicato ai prodotti tipici con un occhio di riguardo per il mare che, qualche millennio fa, arrivava fin lì. Per Tramonto DiVino, invece  sette appuntamenti con inizio il 10 luglio a Bologna,  il 15 a Ferrara, il 25 a Cesenatico, il 2 agosto Lido degli Estensi, il 22 a Milano Marittima, il 28 a Rimini e si concluderà il 19 settembre a  Ravenna in Piazza del Popolo. A proposito di vino, è nato il Premio ‘Bollicine Metodo Classico’ Emilia-Romagna, per la valorizzazione dei vini regionali, i vincitori verranno premiati durante la tappa di Tramonto Divino di Cesenatico (25 luglio). 

Tra le novità di questa edizione lo spettacolo teatrale  “Aemilia-RoMagna: per quella Via che sfoglia racconti d’impasti e di ripieni”, un racconto dedicato appunto delle paste ripiene lungo la Via Emilia di e con Matteo Belli. Prima di ogni spettacolo ci sarà una degustazione di vini e prodotti regionali a qualità regolamentata con sorprese gustose a base di paste ripiene. Cinque gli appuntamenti previsti: 14 luglio a Ferrara, il 21 a Cesena, il 12 settembre a Cervia, il 13 a Parma e il 19 a Piacenza. Grazie al Consorzio del Parmigiano-Reggiano e del Comune di Bibbiano (RE) ci saranno quattro appuntamenti dedicati al “Re dei Formaggi”, con una suggestiva cottura del latte, sul fuoco a legna nella tradizionale caldaia di rame, accompagnata  dal racconto di un  raccontastorie, nelle piazze di quattro città  dove si realizzerà uno spettacolo con degustazione Lambruschi frizzanti e rosati offerti dal Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi. Gli appuntamenti sono: il 12 luglio a Bologna, il 26 a Ferrara (Giardini, il 30 agosto a Cesena, il 13 settembre a Cervia. Questi in sintesi i punti salienti dell’estate emiliano romagnola, maggiori dettagli  su www.unmaredisapori.comwww.unmaredisapori.com  Livia Elena Laurentino 

venerdì 27 giugno 2014

Le Gustosità di Neria - Insalata Venere con involtini saporiti


Il riso Venere è un riso naturale, nasce con quel colore, viola melanzana intenso. Viene lavorato solo integrale per mantenere le sue caratteristiche principali come il colore, aroma e sostanza che si trovano nella parte esterna del chicco. Stupisce l'intenso profumo che sprigiona mentre si cuoce, un mix tra l'odore del pane appena sfornato e le nocciole tostate. Questo tipo di riso, che in Cina esiste da secoli, è sempre stato riservato alle tavole dei nobili perché raro, poco produttivo quindi più costoso di altre tipologie. È un riso per chi predilige gusti particolari, per chi vuol stupire gli ospiti con un piatto sorprendente. Cuoce in 45-50 minuti ed è ideale per insalate e piatti freddi, anche se cucinato a risotto con aggiunta di formaggi è buonissimo. Oggi ho preparato il riso Venere con verdure croccanti profumate al basilico, una ricetta ideale per la stagione estiva. 
La ricetta dell' Insalata Venere con involtini saporiti 
Ingredienti per 4 persone: 300 gr di riso Venere, 2 carote, 1 costa di sedano, 1 peperone rosso, 1 peperone giallo,1 cipolla, qualche pomodorino ciliegino, qualche foglia di basilico, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale, salsa di soia, 200 gr di fettine di vitello tagliate sottilissime, semi di sesamo, semi di papavero Fare bollire il riso Venere in acqua leggermente salata per 45 minuti. Nel frattempo procedere con la preparazione delle verdure. Tagliare a cubetti regolari le carote, il sedano, la cipolla e i peperoni. Nel wok scaldare un po' di olio e saltare velocemente in sequenza cipolla sedano carote e per ultimi i peperoni. Insaporire con un poco di salsa di soia e continuare la cottura per 5 minuti. Quando il riso è pronto scolarlo  perfettamente e amalgamatelo con le verdure saltate ed aggiungere qualche foglia di basilico. Preparare degli involtini rotolando la carne nei semi di sesamo e papavero, infilarli in lunghi stecchini e rosolarli in padella con un po' di olio extravergine di oliva. Servire l' insalata Venere con involtini saporiti e concassè di pomodoro. 
Il vino in abbinamento: Elegans Pignoletto frizzante Colli d’Imola D.O.C dell'azienda Augusto Zuffa. Questo profumatissimo vino biologico dai sentori agrumati e floreali, gradevolmente persistente ed elegante si adatta perfettamente al sapore aromatico del piatto. Temperatura di servizio 8 gradi.
Buon lavoro e buon appetito! Neria Rondelli  

Mata Heri augura buon ascolto con Heart Shaped Box - Nirvana


 

giovedì 26 giugno 2014

Villa Arconati Music Festival 2014 a Castellazo di Bollate (Mi)


Inizia questa sera il Villa Arconati Music Festival, edizione 2014 progetto che lega la musica alla cultura coniugata al cibo e realizzato in collaborazione con i Comuni di Bollate, Arese, Garbagnate Milanese, la Provincia di Milano e la proprietà di Villa Arconati, con il sostegno del Consorzio Tutela Provolone Valpadana.
Il debutto avrà inizio alle ore 21.30 con il concerto di Vinicio Capossela e il cartellone prevede altri otto appuntamenti il 3 luglio Stefano Bollani, il 7 Mogwai + Mum, l’11 George Benson, il 16 Raphael Gualazzi+ Arto Lindsay, il 19 Paolo Fresu Quintet, il 21 Yann Tiersen, il 22 Plaza Francia + Richard Galliano ed infine  il 24 Incognito + Gregory Porter che concluderanno la manifestazione .
Stili e generi musicali diversi per accontentare e soddisfare tutti i “palati” che saranno stuzzicati anche sotto il profilo gustativo nella apposita area riservata e allestita dal Consorzio Tutela Provolone Valpadana con i suoi prodotti.  Livia Elena Laurentino

mercoledì 25 giugno 2014

Vegan Barbecue con UNO Cookbook

Pronunciare la parola BARBECUE e pensare immediatamente ad una bella grigliata di carne è praticamente automatico, ma il 21 giugno, solstizio d’estate, a Casalecchio di Reno alla porte di Bologna, I Signori del Barbecue
hanno ospitato una serata davvero speciale: riservata al Club des Pirottines! Gianni Guizzardi e Magda Mongiorgi hanno messo a disposizione la bellissima terrazza, dove ha sede l’azienda di famiglia, le attrezzature professionali e un BBQ per lo chef Manuel Marcuccio che ha condiviso con i pirottini e le pirottine la sua esperienza per un lezione di cucina vegana.
Pirottine al lavoro - Chef  Manuel Marcuccio
                                                      Il menù era il seguente :
- estratto di fragole carote e mele
- caviale di melanzane arrosto
- hot dog vegani preparati da noi e chiusi in un panino al latte di avena e curcuma fatti da “master pirottino” Matteo Calzolari
- spiedoni di tofu marinato alle erbe con cipolla tropea,zucchina,

melanzana, pomodoro datterino e peperone 
- pane integrale su teglia di Montetiffi cotto nel BBQ, infine super spiedo di ananas e albicocche alla griglia.
Decisamente allettante per chi ama il genere, ma devo confessare che ero un po’scettica vista la mia passione per carne ed salumi in generale.
Realizzare i wurstel mi ha conquistato subito, veloci e facili, soprattutto per chi ha dimestichezza con le spezie.
Ci siamo messi all’opera sotto la guida di Manuel ed in breve tempo (o forse mi è sembrato tale per il piacevole contesto) ecco pronti i nostri piatti.
L’hot dog, oltre ad essere bellissimo e le foto lo confermano, era buonissimo!!

Non vedo l’ora di provare a rifarli e …convertire i miei ragazzi.
Anche tutto il resto del menù era davvero speciale.
Grazie Manuel ! Grazie Gianni e Magda e grazie a tutto il Club les pirottines c’è sempre da imparare...
Buona Estate Livia Elena Laurentino

martedì 24 giugno 2014

#Unoscattodachef - Ristorante Tre Leoni


Il cibo è diventato protagonista non solo nelle trasmissioni televisive e nei media in generale , ma oggi più che mai è oggetto anzi soggetto di foto. Tra le diverse iniziative eccone una  realizzata a Bologna dal  Ristorante Tre Leoni, in collaborazione con Instagramers Bologna,   è  l’Instagram Challenge “Uno scatto da chef” che il Ristorante Tre Leoni di Bologna ha organizzato in collaborazione con Instagramers Bologna. Il concorso si è concluso lo scorso 25 maggio e tra ben 166 scatti raccolti dagli hashtag ufficiali #unoscattodachef e #igersbologna lo chef Andrea Rambaldi e lo staff della community locale ufficiale Istagram hanno scelto le dodici fotoricette finaliste, tre per ognuna delle quattro categorie (antipasti, primi piatti, secondi piatti, dolci) che giovedì 26 giugno si saranno ospiti della cucina del Ristorante Tre Leoni di Via Turati 112.
In quella occasione quattro aspiranti “chef per un giorno” avranno la possibilità di mettersi ai fornelli di un vero ristorante e sfoderare tutta la propria creatività sotto la supervisione dello chef Andrea Rambaldi.

Alle 21.30 verrà aperta al pubblico la mostra #Unoscattodachef con le 50 fotoricette più belle che hanno partecipato, suggellata da un brindisi con i vincitori.Livia Elena Laurentino

venerdì 20 giugno 2014

Le Gustosità di Neria - La Torta Rovesciata


Questa è la prima torta che ho cucinato e per questo le sono molto affezionata...è uno dei miei cavalli di battaglia insieme al rotolo di panna e fragole. È la torta che offro agli ospiti in ogni occasione, giusta per un buffet, una merenda o da regalare. Dalla ricetta originale ho apportato qualche modifica. Uso ananas fresco al posto dell'ananas in scatola, nocciole al posto delle noci e il risultato è davvero delizioso... una  torta fresca, semplice, senza grassi, adatta a tutte le stagioni che tutti possono mangiare. 
La  ricetta della Torta all'ananas e nocciole
Ingredienti: 3 uova, 100 gr di zucchero + circa 6 cucchiai di zucchero per il caramello, nocciole qb (devono riempire gli spazi vuoti delle fette di ananas, 8 fette di ananas fresco, 200 gr farina 00, 1 bustina di lievito, succo di limone 
Pulire ed affettare l'ananas; condirli con 2 cucchiai di zucchero e 2 cucchiai di succo di limone e lasciarlo riposare per almeno una mezza ora. Nel frattempo preparare  il caramello direttamente nella teglia. Quando il caramello sarà freddo posizionare nella teglia le fette di ananas e riempire gli spazi vuoti con nocciole, intere nel centro, pestate grossolanamente tra una fetta e l'altra. Mescolare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema, aggiungere il succo che ha formato l'ananas. Incorporare successivamente la farina, il lievito e per ultimo e molto delicatamente, gli albumi montati a neve. 
Versare l'impasto nella teglia ed infornare in forno già  caldo a 170 gradi per circa 30 minuti.
Sfornare la torta e girarla su un piatto ancora calda. Il vino in abbinamento...Vino Santo Cantina di Toblino (da non confondere con il Vin santo toscano). È un vino passito prodotto in Trentino-Alto Adige è ottenuto da un  vitigno autoctono trentino, il Nosiola, vitigno che nel Vino Santo si esprime ai suoi massimi livelli dando vita al "Passito per eccellenza”. Da gustare a 10-12 gradi di temperatura in piccoli calici a tulipano, il Vino Santo è un grande vino “da meditazione”, da degustare con attenzione per cogliere tutti i profumi e il sapore. 
È ideale in abbinamento ai dolci tipici trentini ricchi di nocciole e frutta, ma si esalta anche in accostamento a tutti i formaggi erborinati sia italiani che francesi o spagnoli. Il Vino Santo può  affinare in bottiglia senza problemi anche per decenni, dimostrandosi così uno dei vini più longevi in assoluto.
Buon lavoro e buon appetito! Neria Rondelli




Mata Heri augura buon ascolto con  Carolyn's finger - Cocteau twins 
www.youtube.com/watch?v=NhGoZLudKyk 



sabato 14 giugno 2014

Sulle colline forlivesi “ARTEVIGNA”- contemporary vineyards da Drei Donà

Il vigneto diventa una galleria d’arte.

Fare vino è un arte e c’è chi, oltre a farlo a regola d’arte, ha deciso di creare un evento che leghi questi due mondi:  il nome è Drei Donà - Tenuta La Palazza. L’azienda ubicata tra Predappio e Forlì ha organizzato per sabato 14 giugno ARTEVIGNA Contemporary Vineyards. I vigneti della Tenuta sanno lo scenario orinale e perfetto per l’esclusiva performance che l’artista argentino Oscar Dominguez dedica alla natura. Il pubblico avrà modo di scoprire come sia possibile dare vita a una “coltivazione artistica” del vigneto, trasformando ogni scarto in materia viva da contemplare, passeggiando tra i filari. I tralci della potatura diverranno un'installazione alta 6 metri, prima opera di un itinerario immerso nel verde dove troveranno spazio altre creazioni di Oscar Dominguez e di artisti internazionali. Le opere che ogni anno saranno presentate entreranno a far parte di un vero e proprio “ parco artistico nei vigneti “, espressione estetica della sostenibilità in cui l'azienda ha sempre creduto ed investito. Anche coloro che lo visiteranno saranno parte integrante del progetto perché dalle ore 15.00, quando sarà aperto al pubblico,oltre alla possibilità di degustare i vini dell’azienda, si potrà a dare vita a quello che vuole essere un omaggio all’arte e al rispetto della natura. 
Dall' incontro tra Oscar Dominguez, Giovanna Vittoria Drei Donà ed il figlio Enrico, titolari dell'omonima azienda è nato questo progetto unico nel suo genere. L’azienda dei conti Drei Donà  è nata agli inizi del secolo scorso e oggi è universalmente riconosciuta come un indiscusso punto di riferimento per il Sangiovese di Romagna che qui trova la sua espressione più tipica ed elegante. 
Un riconoscimento sottolineato anche da Wine Spectator che per tre anni ha decretato  la Drei Donà  come una delle 100 Migliori Aziende Italiane.
Livia Elena Laurentino

venerdì 13 giugno 2014

Le Gustosità di Netia - La Panzanella ...a modo mio


Piatto della cucina povera, la Panzanella è presente in quasi tutta la Toscana, che oltre al pane raffermo, che ne è la base, sono i pomodori maturi, le cipolle fresche, il basilico, olio, sale, aceto e a volte il cetriolo a renderlo gustoso. La sua origine la attribuiscono all'usanza contadina di bagnare il pane secco e di consumarlo condito con olio, aceto e verdure dell'orto. Il Boccaccio narra del "pan lavato" nato a bordo dei pescherecci dove i marinai si portavano olio, aceto, pane e pomodoro e proprio quando il pane era troppo duro veniva bagnato con acqua di mare e inzuppato con il succo dei pomodori e così già tanto saporito che faceva risparmiare un po' d'olio e aceto. Comunque la certezza che è un piatto antichissimo e molto apprezzato in estate quando fa caldo, non si ha voglia di accendere i fornelli e le verdure sono saporite. Io l'ho preparato aggiungendo qualche ingrediente di mio gusto e il risultato ė stato veramente ottimo...da provare.
La ricetta della Panzanella a modo mio 
Ingredienti per 4 persone: 300 gr di pane toscano, 8 cucchiai di olio extravergine di oliva, 2 cucchiai di aceto di mele o di vino bianco, 2 cucchiai di acqua, sale, pepe nero macinato al momento, 400 gr di pomodorini, 2 coste di sedano bianco, 1 cetriolo, 10 foglie di basilico, 2 cipollotti novelli, 1 spicchio di aglio, 200 gr di feta, olive al peperoncino Tagliare il pane a fette piuttosto spesse, abbrustolirle e sfregarle con  lo spicchio d'aglio e ridurle in cubetti di 1-2 centimetri di lato. In una ciotola emulsionare l'olio, l'aceto, l'acqua, un pizzico di sale, una grattugiata di pepe e con questa emulsione condire il pane. Affettare finemente i cipollotti, tagliare i pomodorini, affettare il sedano, pulire il cetriolo ed affettarlo. In una ciotola mescolare tutte le verdure insieme al basilico spezzettato, le olive snocciolate e un pizzico di sale. Aggiungere la feta tagliata a piccoli cubetti e per ultimo aggiungere il pane. Mescolare e condire con un filo di olio, una ulteriore spolverata di pepe e servire.
Il vino in abbinamento: Vermentino Toscano IGT, vino bianco di carattere, fresco e sapido, floreale e fruttato con note agrumate e sentori minerali. Da servire fresco in bicchieri a tulipano di medie dimensioni. Temperatura di servizio 10 - 12 gradi.
Buon lavoro e buon appetito! Neria Rondelli

        Mata Heri augura buon ascolto con Heroes - David Bowie https://www.youtube.com/watch?v=Tgcc5V9Hu3g

giovedì 12 giugno 2014

Restyling per l'etichetta dei vini Concilio- I Nativi

Anche l'etichetta di una bottiglia, come la copertina di un libro ha la sua importanza ed ecco che Conciolio, azienda nata nel 1860 a Mori, un piccolo borgo trentino della Vallagarina, poco distante dal lago di Garda ha deciso per un restyling delle etichette dei suoi vini. Curata dalla RBA Design di Milano, la linea “ I Nativi ” trae il suo nome dalle preziose immagini, disegnate al tratto, che compaiono nelle nuove etichette: immagini che riproducono gli animali autoctoni del Trentino, nativi per l’appunto, che rappresentano un modo innovativo e originale per raccontare e per valorizzare lo splendido territorio trentino e dolomitico.
“ I Nativi ” sono cinque  vini bianchi, un vino rosato e cinque vini rossi: 
- Chardonnay - Trentino D.O.
- Müller Thurgau - Trentino D.O.C
- Pinot Grigio - Trentino D.O.C
- Nosiola – Trentino D.O.C
- Gewürztraminer - Trentino D.O.C.
- Schiava - Vigneti delle Dolomiti I.G.T.
- Merlot - Trentino D.O.C.
- Cabernet Sauvignon - Trentino D.O.C.
- Marzemino - Trentino D.O.C.
- Teroldego - Rotaliano D.O.C.
- Pinot Nero - Trentino D.O.C.
Concilio ha selezionato le migliori aree vocate alla produzione viticola, situate nelle zone collinari della città di Trento e della Vallagarina ed oggi l’Azienda è uno dei principali produttori di vini trentini di qualità: dai caratteristici autoctoni agli internazionali più prestigiosi. La Cantina non si trova più nel luogo d’origine, a Mori, ma a Volano, a sud di Trento; immersa nel verde dei vigneti, è dotata di tecnologie moderne, e dispone di un impianto di produzione fotovoltaica che fornisce gran parte dell’energia necessaria alle lavorazioni. Oltre che in Italia, Concilio distribuisce attualmente i suoi prodotti in oltre 20 Paesi del mondo, dall’Europa al Nordamerica, fino all’Asia e all’Oceania.

I vini “I Nativi” di Concilio sono distribuiti in Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna.  
Livia Elena Laurentino

martedì 10 giugno 2014

Tortellini e altre storie , un non libro di ricette

" Tortellini e altre storie" nasce da un ritrovamento in cantina del ricettario della nonna e di quello della bambina Marilena che sotto dettatura riscriveva il suo ricettario. Così l' autrice Marilena Lelli ha deciso di racchiudere in un volume, giunto alla seconda ristampa, quelle vecchie ricette legate anche a tanti ricordi.
Dalla voglia di non cucinare perché " il piatto non riusciva mai come quello della nonna ... è venuta fuori una narrazione in cui ritrovare anche un po' della propria storia, perchè come dice l'autrice non è un libro di ricette...
Negli anni '70 le ragazze non amavano stare in cucina eppure i tempi cambiano e la ragazza che sognava di fare la giornalista e che poi ha scelto di diventare insegnante, ironia della sorte non è diventata una cuoca provetta ma è una buongustaia!
Oltre alle ricette, ognuna di esse è corredata da fotografia che rappresenta momenti vissuti dall'autrice e da un breve aneddoto familiare legato ad un ricordo del momento.
La copertina riproduce  Il Tagliere,  meraviglioso quadro di Wolfango, pittore bolognese.
Il libro è edito dalla Minerva Edizioni. Livia Elena Laurentino

sabato 7 giugno 2014

Cibo e musica, attori di ...strada in San Vitale a Bologna


Domenica 8 giugno cibo e musica sono protagonisti di una lunga giornata estiva che animerà  a Bologna il quartiere San Vitale. Si inizia la giornata alle 10.00 in via Bentivogli dove sarà allestita una grande " tavolata multietnica ", manifestazione giunta alla 4 edizione e realizzata con il patrocinio del Quartiere per lo scambio culturale interrazziale. Durante il giorno dibatti e incontri si susseguiranno ma alle 12.00  ecco "Indovina chi viene  a pranzo! ". Cucina etnica  e artigianato da vari paesi del mondo coloreranno e profumeranno la giornata, mentre la musica di vari artisti legati al' associazione Hey Joe intratterà i partecipanti.
In Via Scadellara nel cortile della trattoria Re di Coppe, presso l' azienda podere delle Rocche, si dà il là nel primo pomeriggio, con sport per i giovani e giochi all'aperto per i più piccini oltre allo spettacolo di burattini per tutti.
Il gran finale è in via Musolesi 9,  davanti alla storica trattoria da Vito, dove sarà allestito un palco sul quale si passearanno il  testimone diversi artisti e cantanti. Si inizia alle 18.30 con il Gruppo Emiliano e i  Rock Busters, poi un incontro con Luciano Leonesi, Guido Ferrarini, Loriano Macchiavelli e Paolo Bondioli .


E la serata prosegue con una scaletta alla quale si aggiungeranno ancora delle sorprese, si vocifera l'adesione di Jimmy Villotti, anche se sicuramente saranno presenti Andrea Ascolese, gruppi emergenti e tra gli ospiti anche la rocker Pia Tuccitto con la sua band che canterà alcuni dei suoi brani più famosi,  tra cui la E…, la canzone da lei scritta e interpretata da Vasco Rossi e il suo ultimo singolo 7 Aprile. Il garn finale è riservato al concerto di Luca Carboni.  Livia  Laurentino














venerdì 6 giugno 2014

Le Gustosità di Neria - Garganelli al ragù di primavera


Quando a primavera arrivano sui banchi dei fruttivendoli le patate novelle e i piselli freschi non so resistere ed almeno una volta preparo il ragù come faceva mia nonna in campagna...con pisellini freschi appena sgranati e patatine novelle. Le patate novelle sono colte molto giovani, quando gli zuccheri non si sono ancora trasformati in amido. Hanno buccia molto sottile e la polpa liscia e cremosa. Sono ottime cotte al forno o bollite. E che dire dei piselli...
surgelati sono buoni, ma nel breve periodo in cui si trovano freschi bisogna davvero approfittarne. Dolcezza, profumo e tenerezza sono i loro punti di forza oltre naturalmente alle notevoli qualità nutrizionali.
La ricetta dei Garganelli al Ragù di  primavera  
Ingredienti per 4 persone: 300 gr di lombo di maiale macinato,1 piccola cipolla, 300 gr di passata di pomodoro,1/2 bicchiere di vino bianco,2 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 noce di burro, 200 gr di piselli sgranati,2 patate novelle, sale, pepe, 350 gr di garganelli freschi.
Soffriggere dolcemente la cipolla tritata con l'olio e il burro in un tegame possibilmente di terracotta, aggiungere la carne, sale, pepe e rosolare dolcemente per una decina di minuti. Sfumare con il vino e mescolare delicatamente sino a quando non sarà completamente evaporato. Aggiungere i piselli, le patate tagliate a quadretti piccoli, unire la passata e fare sobbollire lentamente per circa 2 ore aggiungendo, se occorre, del brodo vegetale. Cuocere al dente i garganelli e condirei con il Ragù di Primavera. 
Il vino in abbinamento è Lambrusco Reggiano doc di Venturini Baldini. Piacevole vino frizzante, beverino con spuma evanescente, secco. Il colore è rubino intenso con riflessi porpora; all'olfatto è persistente con note di piccoli frutti di bosco selvatici. Temperatura di servizio 12 - 14 gradi.
Buon lavoro e buon appetito! Neria Rondelli

Mata Heri augura buon ascolto con Africa - Toto http://www.youtube.com/watch?v=FTQbiNvZqaY




mercoledì 4 giugno 2014

ASCOLTA & CREA - Tortino Saporito


                                Ecco la ricetta vincitrice per la sezione SECONDI PIATTI
                                          di GRAZIANA PETRONI di BOLOGNA 


si chiama Tortino Saporito

Ingredient per 4 / 6 i: Lombo di maiale a fettine sottili 300 gr Mortadella a fette 100 gr a fetta intera Emmental a fette 5 da 25 g Uova 3 Parmigiano reggiano q4 cucchiai abb Un contenitore di allumino usa e getta.
Preparazione: scottare le fettine di maiale velocemente in padella con tre cucchiai di olio d'oliva e uno spicchio di aglio schiacciato.
Rivestire uno stampo da pum cake con due fette di mortadella e poi sistemare a stati il lombo, poi l' uovo sbattuto con il parmigiano, una fetta di emmental, ancora uovo e procedere così per 5 strati. 
Richiudere, come un cofanetto, con le ali di mortadella e sistemare in una pendola a bagnomaria sul fornello con acqua bollente con coperchio, facendo attenzione che non vada l'acqua in ebollizionenel contenitore di allumino.Cucinare per 40 minuti e quando si stacca dal contenitore togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. Tagliare a fette quando è fredda. 
Ideale da servire la prossima estate !


 Gustatelo con  Who are you ? degli WHO  
www.youtube.com/results?search_query=Who