sabato 28 giugno 2014

Un mare di sapori... in tutta l'Emilia Romagna

L’ Emilia Romagna è la regione che può vantare l’assegnazione maggiore tra Doc, Dop e Igp, Igt e Docg, una ricchezza che viene sottolineata con diverse manifestazioni tematiche, tra queste Un mare di sapori, che raggruppa una serie di appuntamenti sparsi un po’ in tutta la regione. L’edizione 2014 è iniziata il 24 giugno nei lidi ferraresi con “Sapori da Mare”, che proseguirà fino al 5 ottobre, dal 29 giugno “Leccornie di Emilia Romagna Festival”, itinerari di musica, scoperte e degustazioni in cinque tappe, le “Sere d’estate fresche di vino” dell’Enoteca Regionale e lo stesso giorno (29/6) “La Claziò di Cuntadè”, passeggiate in bicicletta, tra prodotti DOP e IGP, alla scoperta del territorio ravennate. Infine la conclusione tocca a Piacenza città per “Piacenza è Un Mare di Sapori” (18 e 19 settembre) dedicato ai prodotti tipici con un occhio di riguardo per il mare che, qualche millennio fa, arrivava fin lì. Per Tramonto DiVino, invece  sette appuntamenti con inizio il 10 luglio a Bologna,  il 15 a Ferrara, il 25 a Cesenatico, il 2 agosto Lido degli Estensi, il 22 a Milano Marittima, il 28 a Rimini e si concluderà il 19 settembre a  Ravenna in Piazza del Popolo. A proposito di vino, è nato il Premio ‘Bollicine Metodo Classico’ Emilia-Romagna, per la valorizzazione dei vini regionali, i vincitori verranno premiati durante la tappa di Tramonto Divino di Cesenatico (25 luglio). 

Tra le novità di questa edizione lo spettacolo teatrale  “Aemilia-RoMagna: per quella Via che sfoglia racconti d’impasti e di ripieni”, un racconto dedicato appunto delle paste ripiene lungo la Via Emilia di e con Matteo Belli. Prima di ogni spettacolo ci sarà una degustazione di vini e prodotti regionali a qualità regolamentata con sorprese gustose a base di paste ripiene. Cinque gli appuntamenti previsti: 14 luglio a Ferrara, il 21 a Cesena, il 12 settembre a Cervia, il 13 a Parma e il 19 a Piacenza. Grazie al Consorzio del Parmigiano-Reggiano e del Comune di Bibbiano (RE) ci saranno quattro appuntamenti dedicati al “Re dei Formaggi”, con una suggestiva cottura del latte, sul fuoco a legna nella tradizionale caldaia di rame, accompagnata  dal racconto di un  raccontastorie, nelle piazze di quattro città  dove si realizzerà uno spettacolo con degustazione Lambruschi frizzanti e rosati offerti dal Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi. Gli appuntamenti sono: il 12 luglio a Bologna, il 26 a Ferrara (Giardini, il 30 agosto a Cesena, il 13 settembre a Cervia. Questi in sintesi i punti salienti dell’estate emiliano romagnola, maggiori dettagli  su www.unmaredisapori.comwww.unmaredisapori.com  Livia Elena Laurentino