venerdì 11 luglio 2014

Le Gustosità di Neria - Zuppetta di quinoa al basilico



La quinoa è una pianta erbacea originaria del Sudamerica. Ha l'aspetto di un cereale, ma non lo è, sebbene l'utilizzo in cucina sia analogo. Non contiene glutine e l'alto contenuto di proteine vegetali la fa assomigliare ad un legume. Ricca di potassio, magnesio, calcio e la forte concentrazione di aminoacidi e fibre rende questo alimento un alleato prezioso alleato  per  il buon funzionamento del nostro organismo. In cucina la quinoa è molto versatile; può essere utilizzata per la preparazione di primi o secondi piatti, ma anche dolci adatti alla colazione o spuntini. Oggi ho cucinato quinoa rossa ed ho preparato una profumatissima zuppa, quasi un piatto unico leggero e gustoso, e dei dolci biscotti adatti per colazione o una salutare merenda.
La ricetta della Zuppetta di quinoa al basilico
Ingredienti per 4 persone: 250 gr di quinoa, 3 patate, 400 gr di fagiolini, 1 cipollotto, 750 gr di brodo vegetale, 10 foglie di basilico, 30 gr di mandorle, 1 pizzico di sale grosso, 1 piccolo spicchio di aglio, olio extravergine di oliva, 4 fette di pane di kamut
In una capiente tegame con un filo di olio soffriggere il cipollotto tagliato fine poi aggiungere le patate e i fagiolini a tocchetti. Soffriggere per qualche minuto poi aggiungere la quinoa, mescolare e lasciare insaporire qualche minuto poi aggiungere il brodo vegetale bollette. Continuare la cottura per 20 minuti circa avendo cura di mescolare. Deve risultare una minestra leggermente brodosa. Nel frattempo preparare un pesto al basilico leggero frullando le foglie di basilico con le mandorle, 1 piccolissimo pezzetto di aglio, qualche grana di sale  grosso con il quale si condirà la minestra. Abbrustolire le fette di pane e a piacere strofinarle con un poco di aglio e olio. Servire la Zuppetta di Quinoa al Basilico tiepida con il pane abbrustolito e a piacere una spolverizzata di pepe nero. Il vino in abbinamento: un calice di prosecco Foss Marai, Prosecco Brut spumante adatto ad ogni occasione, dal profumi accattivanti di frutta acerba e di fiori d’acacia, caratteristici del vitigno. Equilibrato in acidità e residuo zuccherino, piacevolmente armonico adatto ai profumi spiccati della pietanza. Temperatura di 8-10 gradi. Buon lavoro e buon appetito ! Neria Rondelli


Mata Heri augura buon ascolto con  One way or another - BLONDIE
https://www.youtube.com/watch?v=4kg9LasvLFE&feature=kp