venerdì 22 agosto 2014

Le Gustosità di Neria - Piccole parmigianine estive



Ci sono ortaggi che oltre al dono del sapore hanno il fascino della forma. Le melanzane ne sono un esempio. Sulla tavola possono diventare uno splendido centro tavola che cattura la vista, cucinate diventano irresistibili. Le melanzane di forma allungata hanno il sapore più accentuato e piccante. Per ammorbidirne il gusto è bene, prima dell'uso, tagliarle a pezzi, salarle e lasciarle in uno scolapasta per circa un'ora a perdere l'acqua di vegetazione. Le melanzane tonde sono più delicate, si prestano a tutti i tipi di preparazioni e non necessitano di preventiva salatura. Per gustarle al meglio devono essere ben sode, con il picciolo fresco. Oggi ho cucinato le melanzane tonde e ho preparato una parmigiana un poco diversa dalla classica, più leggera ma gustosa.

La ricetta delle Piccole parmigiane estive 
Ingredienti per 4 persone: 2 melanzane tonde, 2 grossi pomodori sodi, 2 mozzarelle di bufala, pangrattato, 10 foglie di basilico, olio extravergine di oliva, sale, pepe, olio di arachide per friggere Tagliare le melanzane a fette di circa 1 cm di spessore. Grigliarle su entrambi i lati, dopo averle unte con un filo di olio e salarle. Tagliare anche la mozzarella a fette non troppo sottili ed asciugarle su una carta assorbente. Tagliare i pomodori sempre a fette di 1 cm di spessore; dovranno essere grandi più o meno come le fette di melanzane. Impanarle quindi nel pangrattato, friggerle, poche alla volta, in abbondante olio di arachide bollente, sgocciolarle su carta assorbente e salarle leggermente. Preparare quindi le porzioni di parmigiana. Formare delle "torri" alternando su una teglia da forno 1 fetta di melanzana, 1 fetta di pomodoro, 1 fetta di mozzarella e ripetere gli strati spennellando ciascuno con olio aromatizzato al basilico, sale, pepe ed ancora basilico spezzettato. Passare le Piccole Parmigiane Estive in forno già caldo a 180 gradi per qualche minuto finché la mozzarella inizierà a sciogliersi. Toglierle dal forno, decorarle con basilico fresco e servire. Il vino in abbinamento... Un vino bianco Verdicchio classico Superiore dei Castelli di Jesi  DOC. Il profumo delicato ma persistente, fruttato e leggermente amarognolo, secco, di buon corpo, equilibrato si abbina piacevolmente a questa pietanza. Temperatura di servizio:10/12 gradi. Buon lavoro e buon appetito ! Neria Rondelli
Mata Heri augura buon ascolto con Don't Cry - Guns N'Roses
https://www.youtube.com/watch?v=zRIbf6JqkNc