mercoledì 12 novembre 2014

INTERPOMA 2014 : la fiera della mela a Bolzano dal 20 al 22 novembre

Una fiera dedicata unicamente alla mela si svolgerà dal 20 al 22 novembre prossimi, presso il quartiere fieristico di Bolzano. E’ la nona edizione di Interpoma, salone internazionale a cadenza biennale dedicato alla coltivazione, conservazione e commercializzazione della mela. Nonostante il clima difficile di quest’estate, questa edizione celebrerà in un anno record per la produzione di mele a livello europeo. Complessivamente, secondo le previsioni già diffuse all’inizio dello scorso agosto durante Prognosfruit (conferenza annuale sulla mela e sulla pera organizzata da WAPA, “World Apple and Pear Association”), si stima che quest’anno verrà stabilito il nuovo primato delle ultime dieci stagioni, con una produzione europea di circa 11,9 milioni di tonnellate, ovvero maggiore del 9% rispetto al 2013 e del 12% rispetto alla media dell’ultimo triennio. Tra i grandi paesi produttori, in Polonia è previsto un aumento di 370.000 tonnellate rispetto al 2013, con 3.540.000 tonnellate. Tendenze analoghe si riscontrano per l’Italia, dove sono attese 2.388.000 tonnellate e per la Germania, con 1.036.000 tonnellate. Unica eccezione tra i grandi produttori è rappresentata dalla Francia, in cui le previsioni stimano una leggera flessione del 6%, passando a 1,48 milioni di tonnellate. Dal punto di vista delle varietà, si assiste in linea generale a una crescita sia delle cultivar tradizionali, sia di quelle più nuove. La Golden Delicious segna un + 2% , la Gala + 7%, Idared + 4% , Jonagold + 12%.

A Interpoma si svolgerà l’atteso congresso internazionale “La Mela nel Mondo”, coordinato dall’esperto di frutticoltura Kurt Werth, che vedrà la presenza dei massimi esperti mondiali del settore. Durante la tre giorni della kermesse saranno affrontati i temi di più stretta attualità che riguardano l’universo della mela, si parlerà di: “Nuovi flussi di mercato e organizzazione dell’offerta nel commercio mondiale della mela”,  “Frutticoltura sostenibile: uno sguardo nel laboratorio delle idee per future innovazioni”, e infine  sabato 22 novembre di  “Novità dalla scienza e dalla ricerca / Il cambiamento climatico e la frutticoltura”. Alla scorsa edizione di Interpoma 2012 sono state registrate oltre 16.000 presenze di operatori del settore provenienti da 60 Paesi del mondo. Per l’edizione 2014, ad oggi sono confermati  circa 400  espositori da 19 Paesi diversi. Tutte le informazioni su Interpoma: www.interpoma.it. Livia Elena Laurentino