martedì 2 dicembre 2014

Cucine dal Mondo - Cuba e la cucina criolla

Cuba 
Non esiste alcun paese al mondo dove mi sia capitato di mangiare male e Cuba non è certamente un'eccezione. Per i turisti italiani un po' scettici che non amano avventurarsi nella cultura gastronomica locale a L'Avana l'ingegno locale ha dato il meglio di sé, facendo nascere ad ogni angolo della strada pizzerie al taglio economicissime che nulla hanno da invidiare alle pizze nostrane: buone, saporite, ben lievitate, accompagnate da freschissimi succhi di frutta naturali al mango, guayaba e tamarindo Sono un'ottima alternativa se si ha poco tempo per pranzare a vuoi goderti appieno la vacanza.

Io invece amo conoscere un nuovo paese a 360° gradi e questo è imprescindibile dalla sua cucina, quindi mi avventuro volentieri sperimentando i piatti nuovi che la tradizione locale mi propone.

Per concedersi dei piatti più elaborati è possibile gustare degli ottimi camarones (gamberetti) flamblè in salsa di rum 




 in alternativa un filete de pescado canciler (filetto di pesce ripieno di formaggio e prosciutto, impanato e fritto)
 
oppure una semplice, ma deliziosa, minestra di fagioli accomagnata dagli immancabili platani fritti.
Fagioli, riso, tamales e platani sono ''must'' della cucina criolla e vengono serviti in tutte le case particularuna sorta di bed and breakfast, una piacevole alternataiva agli hotel per quei turisti che vogliono vivere l'isola a stretto contatto con le famiglie locali.
Francesca Tarenzi