venerdì 19 dicembre 2014

Le Gustosità di Neria – I miei Balanzoni



Per le feste è quasi d'obbligo portare in tavola un primo piatto di grande successo come una pasta ripiena. Si può scegliere fra i classici tortellini in brodo, i ravioli di pesce, i tortelli con funghi, alla zucca o ripieni di patate. Le proposte della tradizione italiana sono proprio tante sia nella preparazione della pasta che nei ripieni. 

Oggi propongo una ricetta della tradizione bolognese, anche il nome parla chiaro.... "I Balanzoni".È un tortello più piccolo preparato con pasta all'uovo verde. Li ho rivisitati preparandoli  con un poco di fantasia. Nella pasta ho messo l'ortica al posto degli spinaci e la farcia  l'ho preparata con il ripieno tipico dei tortellini in brodo, alleggerito con ricotta di mucca; li ho serviti con crema di porri e culatello.Una vera delizia! 
La ricetta dei Miei Balanzoni 
Ingredienti per 4 persone: per la pasta: 400 gr di farina 00, 4 uova, 1 piccolo pugno di ortica (o spinaci lessati); per il ripieno: 300 gr di ripieno per tortellini, 300 gr di ricotta. Per il condimento: 1 porro, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, 80 gr di burro, 100 gr di culatello, sale, pepe a piacere Preparare il ripieno seguendo la ricetta del ripieno per tortellini(già pubblicata) oppure comprarlo pronto dal macellaio di fiducia. In questo periodo si trova facilmente. Mescolarlo bene con la ricotta. Preparare una pasta all'uovo; deve essere abbastanza sottile. Ricavare dei quadrati di circa 4 cm di lato. Appoggiare al centro una pallina di ripieno e chiudere bene il quadrato a tortello. Per condimento: tagliare sottilmente la parte bianca del porro e stufarlo lentamente in una casseruola con un filo di olio e un pizzico di sale. Quando risulterà ben cotto ridurlo in purea e aggiungere a questa il burro. Deve risultare una crema. 
Tagliare il culatello a listarelle. 
Lessare i Balanzoni, scolarli delicatamente e condirli con la crema di porri e
 il culatello e servire caldissimi con parmigiano e pepe a parte. 
Con un primo piatto così saporito consiglio in abbinamento un vino rosso: Cabernet Sauvignon Delle Venezie IGT, vino rosso ottenuto da uveperfettamente mature, affinato brevemente in botticelle di rovere prima dell'imbottigliamento. Il colore è rosso rubino intenso; il profumo è fruttato con sentori di confettura di frutti di bosco, di fieno e di spezie. Il sapore è morbido, pieno e caldo. Temperatura di servizio 16 - 18 gradi.

Buon lavoro e buon appetito ! Neria Rondelli

Mata Heri augura buon ascolto con The Shoop Shoop Song - Cher

https://www.youtube.com/watch?v=yCpKQjqb8Y4