mercoledì 20 maggio 2015

La Tavola Italiana a convegno all'abbazia di Spineto.

La Toscana accoglie il convegno La Tavola Italiana. Le sensazioni del gusto” che l’Associazione  La Tavola Italiana organizza all’Abbazia di Spineto a  Sarteano, in provincia di Siena, domenica 24 maggio alle ore 17.00. Sarà un appuntamento aperto al pubblico in cui enogastronomia, storia, arte e cultura si fondono nell’intento di coinvolgere i viaggiatori del gusto, valorizzando i tesori che il patrimonio italiano possiede.
Il progetto di Tavola Italiana, presentato in concomitanza con EXPO 2015, si basa su cinque pilastri fondanti: agricoltura, alimentazione, ambiente, artigianato e arte, per la prima volta fusi in un unico percorso per raccontarci qual è l’origine del nostro cibo e che cosa gli garantisce la sua unicità ed eccellenza mondiale.
Il documentario "Ricchezza. La Tavola Italiana" di Claudio Viola che, verrà presentato in anteprima per la Toscana, è la testimonianza di come prodotti eccellenti e piatti rivisitati delle svariate tradizioni regionali, siamo la grande ricchezza del nostro Paese. 

Gli interventi previsti al convegno intendono tracciare un ritratto dell’Italia, tra cibo intellettuale, agricoltura, architettura del gusto e tradizione dell’ospitalità.
Al termine del convegno tutti i partecipanti potranno degustare le specialità enogastronomiche, frutto del percorso di ricerca della Tavola Italiana, attraverso una presentazione di prodotti allestita nel cortile e nelle cantine dell’Abbazia e illustrata direttamente dagli stessi produttori.  Il tutto sarà arricchito dalla presenza di oggetti di arredo e di complementi, frutto delle tradizioni artigianali toscane e dell’Italia centrale.
L’impegno dell’Associazione sarà quello, durante il periodo di EXPO 2015, in particolare, dal 1 giugno al 31 ottobre 2015, di proporre ai delegati dei vari paesi stranieri ospiti di EXPO e a un pubblico cosmopolita, estimatore di prodotti enogastronomici made in Italy, una vasta gamma di prodotti DOP, IGP, DOC, DOCG e di specialità regionali, illustrando inoltre le storie e i protagonisti che sono dietro ad ognuno di essi.
Tutte le date degli appuntamenti sono sul sito dell’associazione www.latavolaitaliana.org. Livia Elena Laurentino