Piatto della tradizione, specialmente nel nord dell'Italia, gustoso,
nutriente e sano. La realizzazione di questa pietanza è molto
semplice ma di sicuro successo; io l'ho preparata seguendo la vecchia ricetta
di famiglia ma aggiungendo un tocco di modernità: l'ho servita con un tortino
di Kamut condito con il sugo del baccalà. Ho realizzato un piatto unico che in
casa hanno gradito molto...
La ricetta del BACCALÀ
ALLA CAMPAGNOLA CON TORTINO DI KAMUT
Ingredienti per 4 persone: 800 gr di baccalà
ammollato, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 spicchio di aglio, 1
mazzetto di prezzemolo, 1 bicchiere di passata di pomodoro, 1/2 bicchiere di
latte, pepe a piacere, 250 gr di Kamut in chicchi
Comprare preferibilmente il baccalà già dissalato
ed ammollato. Si trova facilmente in tutte le pescherie. Pulire il baccalà
rimuovendo la pelle in eccesso, le lische; tagliarlo in pezzi regolari,
risciacquarli bene in acqua fredda corrente ed asciugarli con un canovaccio.
Preparare il trito di aglio e prezzemolo che si metterà in una capiente padella
con l'olio extravergine di oliva. Soffriggere dolcemente, aggiungere la passata
di pomodoro e continuare la cottura
per 10 minuticirca; aggiungere il latte,
adagiare poi delicatamente i pezzi di baccalà e continuare la cottura per
almeno una ventina di minuti a fuoco dolce facendo molta attenzione a non
rompere i tranci di pesce. Il baccalà dovrà risultare cotto, ma morbido e
sugoso. A piacere cospargere con un pizzico di pepe. Nel frattempo in una
pentola bollire in acqua salata i chicchi di Kamut, scolarli e condirli con
qualche cucchiaio di sugo del baccalà. Dividere i chicchi di Kamut in 4
pirottini unti di olio extravergine e tenerli in caldo; al momento di servire
capovolgere il tortino nel piatto, a fianco qualche pezzetto di baccalà e
cospargere il tutto con ancora del sughetto. Ho abbinato a questo saporito
piatto un
vino rosso: Monica di Sardegna Doc, ottenuto dal vitigno autoctono sardo, dal colore rosso con riflessi violacei, dal profumo intenso e gradevole. Al palato si presenta asciutto, sapido con caratteristico retrogusto. Accompagna primi piatti, minestre, carni bianche e formaggi a pasta molle ma si abbina egregiamente anche con pesce saporito come per esempio il tonno e perché no ...anche il baccalà. Temperatura di servizio 16 - 18 gradi.
Buon lavoro e buon appetito. Neria Rondelli
Mata Heri augura buon ascolto con Glory days . Bruce Springsteeng https://www.youtube.com/watch?v=6vQpW9XRiyM |