
Questa è una ricetta veloce e appetitosa da preparare al momento, in pochi minuti e senza accendere i fornelli. È un pesto ma diverso da quello genovese; prevede le mandorle e i pomodorini freschi. Il risultato è un condimento molto fresco, armonico e gustoso.
Ho condito delle mezze maniche, ma va benissimo con qualsiasi tipologia di maccheroni o pasta corta.... sarà sempre un successo.
La Ricetta delle Mezze maniche alla trapanese.
Ingredienti per 6 persone: 480 gr di mezze maniche, 5 rametti di basilico, 15 pomodori datterini, 60 gr di mandorle pelate, 1 piccolo spicchio di aglio, 1/2 bicchiere di olio extravergine di oliva, sale, pepe
Tuffare i pomodorini in poca acqua bollente per qualche minuto, raccoglierli con un mestolo forato, pelarli, eliminare i semi e tagliarli in piccoli pezzi. Sbucciare l'aglio, tagliarlo e metterlo in un frullatore con le foglie di basilico precedentemente staccate dai rametti lavate ed asciugate, i pezzetti di pomodoro e frullare. Versare nel robot da cucina le mandorle, l'olio sale e pepe. Frullare a più riprese per non scaldare troppo la salsa di mandorle che devono rimanere in granella.
Aggiungere la polpa di pomodoro e basilico e frullare ancora brevemente. Trasferire la salsa in una ciotola da portata. Portare a bollore in una pentola abbondante acqua salata e cuocere le mezze maniche al dente. Scolare le mezze maniche e versarle nella ciotola con il pesto, mescolare e se occorre aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura. Servire decorando con basilico fresco e pecorino grattugiato a parte, ma non è indispensabile. Questa pasta è buonissima senza formaggio, anzi a mio parere è meglio. Il vino in abbinamento è naturalmente un vino bianco, di buon corpo e di buona persistenza, armonico e fresco come ad esempio Vernaccia di San Gimignano Docg che con il suo caratteristico sentore di mandorla amara è il compagno ideale a questa profumata, fresca e saporita pietanza. Temperatura di servizio 8 - 10 gradi. Buon lavoro e buon appetito!
Neria Rondelli