sabato 26 settembre 2015

Domenica 27 a Bologna Wine City Day - Gli osti in festa a Vicolo Bolognetti.

Domenica 27 si replica, per il terzo anno, l'iniziativa  Wine City Day realizzata dagli osti di amo Associazione Mescitori Organizzati che questa volta invece di fare un percorso itinerante a tappe porteranno le loro osterie in vicolo Bolognetti. Dalle 12.00 alle 22.00 saranno presenti 15 locali che proporranno assaggi di vino al prezzo speciale di 2€ l'uno e le tapas al prezzo di 3€ l'una. L'obiettivo della manifestazione è quello di trasmettere e condividere, attraverso l'esperienza degli osti, la cultura del vino in abbinamento al cibo e chiunque potrà soddisfare le proprie curiosità a riguardo. Ogni osteria ha selezionato per la degustazione tre vini ,un bianco, un rosso, un rosè ed un calice di bollicine con una serie di proposte gastronomiche che vanno dalla focaccia tradizionale con salame Gentile o le tigelle artigianali farcite, a quelle innovative come il mini hamburger con zucca, gorgonzola e cipolla caramellata o lo sformatino di patate e parmigiano con salsa di pomodori arrostiti e cialda di pane.

A queste si aggiungono tre postazioni dove poter assaporare qualcosa di più di una degustazione: lo stand di Via con me proporrà cannellone alla vaccinara, cannellone vegetariano e zuppetta di pesce ignorante, quello di Da Francesco servirà Pane e Panelle tradizionale o rivisitato e il panino con la milza, mentre Sette Tavoli servirà toast al grano arso di tartare e burrata fumè al finocchietto.  
Ma ecco nel dettaglio le scelte degli osti ed il loro abbinamento:  
ACCÀ  VINERIA
Montonico DOC in purezza (Azienda agricola La Quercia);
Iovi Tonan Aglianico del Taburno D.O.C.G. (Azienda Agricola Masseria);
Friulano in purezza, Doc Colli orientali del Friuli (Azienda Agricola Ronco Severo).
In abbinamento: mozzarella di Bufala campana D.O.P. (Caseificio Il Casolare), ricottine di bufala campana D.O.C, Guanciale di Amatrice, salamella di Fegato Presidio "Slow food".
CAMERA A SUD
Cenè bianco - selezione di Catarratto (Porta del Vento Sumarè);
Sumarè Spumante Brut Metodo Classico (Tenute Rubino);
Cenè rosso - Selezione di Perricone (Porta del Vento).
In abbinamento: mini hamburger con zucca, gorgonzola e cipolla caramellata.
CANTINA BENTIVOGLIO
Chardonnay 2014 (Palazzona di Maggio);
Sangiovese Sup. Fermavento 2012 (Giovanna Madonia);
Ti sbrino 2010 (Azienda Boni Luigi). In abbinamento: sformatino di patate e parmigiano con salsa di pomodori arrostiti e cialda di pane.
DIVINIS
Dinavolo 2010 (Giulio Armani);
Vino Rosso del Poggio (Andrea Cervini);
Ortrugo Spumante Metodo Classico Alfiere Zero Dosaggio (Croci). In abbinamento: focaccia con Salame Gentile.
ENOTECA AI VINI SCELTI
Pignoletto in Anfora (Gradizzolo);
Montepulciano d'Abruzzo (Torre dei Beati);
Brut Pas Dosè Trento DOC (Revì) In abbinamento: panino con la porchetta.
ENOTECA SOLFERINO
Capovolto Verdicchio dei Castelli di Jesi  (La Marca di San Michele);
Delle More Rosso Paestum (Casebianche);
Sur lie Alpino Spumante Metodo Interrotto (Cantina Furlani). In abbinamento: polpettine di carne.
ENOTECA STORICA FACCIOLI
Grand Brut Ultradition Champagn (Laherte Freres);
Brut Classique Blanc de Noirs Methode Traditionelle (Jean Louis Denois);
Les Gras Moutons Muscade (Domaine De La Pepiere). In abbinamento: ostriche.
ENOTECA ZAMPA
Pinot Grigio (Ales Klinec);
Brut (Alfio Lovisa);
Brut Nature (Albino Cavazzuti). In abbinamento: prosciutto al taglio.   MILES
Radoar  bio (Az. Agricola Radoy);
Rossese (Dolceacqua);
Extreme extra brut (Cave du vin blanc de Morgex et de La Salle). In abbinamento: montadidos
SARAVINO
Preuzzi Spumante Classico extra brut Nature; ZHAIR Passerina Offida (Azienda Agricola Di Giacomi Aldo);
Sant' Isidoro Sangiovese-Montepulciano (Cantina Maria Pia Castelli Monte Urano).
In abbinamento: piadina marchigiana, torta al testo di Pamì Umbria di Salciarini Mirko Gubbio, salumi di Carne Service di Simonelli Mariano & C Snc Cagli (PU), formaggi e Casciotta d'Urbino. SETTE TAVOLI
Kaos Pignoletto Spumante (Sandoni);
Malverno Montepulciano  (Orsogna);
Bianco della Castellada (La Castellada).
TEMPESTA
Montemeraviglia Roero Arneis DOCG 2013 (Cascina del Pozzo)
Lagena Tintilia del Molise DOC 2013 (Angelo d'Uva)  
Idillio Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOCG 2009 bio (Fiore Podere San Biagio)
In abbinamento: tigelle artigianali farcite e tagliere abruzzese
VINERIA ALLE ERBE
Eudald Cava Brut Nature (Familia);
Rosso di Montefalco doc (Di Filippo); 
Verdicchio di Matelica doc (Collestefano) In abbinamento: una terrina di fegatelli con composta di cipolla. Livia Elena Laurentino 

venerdì 25 settembre 2015

Le Gustosità di Neria - Polpette di Pollo al Pepe verde con salsa allo yogurt e feta




Le polpette di carne sono come le patatine, piacciono proprio a tutti, grandi e piccini. Il consiglio per ottenere delle polpette ottime è di tritare le carni al momento e separatamente perché la carne macinata si altera facilmente; meglio ancora tritarla due volte, la prima da sola, la seconda insieme agli altri ingredienti ( mollica, pangrattato, erbe aromatiche). Per ottenere polpette con la giusta consistenza calcolare 1 uovo per ogni 250 gr di carne; in questo modo risulteranno morbide al punto giusto e durante la cottura non rischieranno di aprirsi.                                            
La ricetta delle Polpette di Pollo al Pepe verde con salsa allo yogurt e feta 
Ingredienti per 4 persone : 350 gr di petto di pollo, 100 gr di mortadella, 50 gr di parmigiano reggiano grattugiato, 1 cucchiaino di pepe verde al naturale, 1 uovo, 1 pizzico di sale, scorza di limone, pangrattato.
Per la salsa:100 gr di yogurt greco, 50 gr di feta, 1 mazzetto di maggiorana fresca.
Tritare separatamente il pollo e la mortadella. Mescolare in una terrina le carni, il parmigiano, l'uovo, la scorza di mezzo limone grattugiata, il pepe verde tritato grossolanamente, un pizzico di sale. Ricavare dal composto ottenuto tante polpette della grandezza di una noce, passarle nel pangrattato; disporle su una placca da forno foderata di carta unta con un filo di olio extravergine di oliva e passarle in forno caldo 
per 20 minuti circa rigirandole affinché risultino dorate da tutte le parti. 
Nel frattempo preparare la salsa; frullare la feta con lo yogurt, le foglie di maggiorana fresca fino ad ottenere un composto cremoso. 
Servire le polpette al pepe verde calde con verdurine a piacere e la salsa allo yogurt e feta a parte. 
Il vino giusto in abbinamento... Grignolino del Monferrato Casalese Doc si sposa a meraviglia con la morbidezza della carne bianca, l’aromaticità del pepe verde e la freschezza del formaggio. Temperatura di servizio 16 - 18 gradi. Buon lavoro e buon appetito! Neria Rondelli

Mata Heri augura buon ascolto con  Whole lotta love - Led Zeppelin
https://www.youtube.com/watch?v=uiLKT5rPHBA

mercoledì 23 settembre 2015

Ciottolando con Gusto a Malcesine dal 25 al 28 settembre

L’ultimo week end settembrino a Malcesine  (VR) si fa Ciottolando, “caccia al tesoro del gusto”, l’evento dedicato a tutti coloro che amano il buon cibo ed il buon bere. Anticipato da una “Cena in quota” venerdì 25 settembre, che si terrà alla locanda La Baita dei Forti situata all’arrivo della Funivia Malcesine-Molte Baldo, sabato 26 e domenica 27 Ciottolando con Gusto si svolgerà sulle rive del Benaco, tra strade del borgo medievale dove si potranno gustare specialità uniche che vedranno fondere i sapori dei prodotti tipici alle bontà internazionali frutto della genialità dei ristoratori. I giardini comunali ospiteranno il Prosecco Village, con la presenza di una decina tra le migliori etichette delle aziende del territorio, accompagnate dai risotti dell’Ente Fiera di Isola della Scala (VR).

Anche la musica farà la sua parte: sabato si ballerà con le musiche anni ’70 e ’80, mentre domenica saranno di scena le atmosfere “noir” del VooDooBlues. Il Giardino del gusto sarà aperto dalle ore 12.00 alle ore 19.00 e proporrà prodotti di alta qualità come la Villacher Bier, liquori e grappe della distilleria Marzadro, gustosi piatti della malga “Baito dei santi” e i famosi “fagioli dall’occhio” preparati dal gruppo delle antiche mura di Pizzighettone (Cremona).
Per assicurare un servizio di alta qualità è gradita la prenotazione.
Per informazioni, prenotazioni, ritiro e acquisto delle tessere rivolgersi al negozio OLIVIA (Michela), via Navene, 19/A Malcesine - Tel. 333 5462753 - Livia Elena Laurentino

martedì 22 settembre 2015

Le "Perle" del SANA 2015

La 27* edizione del SANA si è conclusa da una settimana al di là di una affezione alla manifestazione che oramai seguo dai suoi esordi, anziché commentarne i lati positivi o negativi, o i statistici sull'affluenza del pubblico, ho ritenuto più piacevole segnalare quello che ho pensato di definire delle "perle". Alla manifestazione erano presenti circa settecento espositori piccoli, medi e grandi, ma alcuni più di altri hanno attirato la mia attenzione e "gratificato" il mio palato. 


Comincerò con Di Lucia, azienda salernitana  che ha la sua sede in Località Fonte - Roccadaspide nel Parco Nazionale del Cilento e a pochi chilomentri da Paestum, che ha presentato i suoi prodotti del mare sott'olio. Cominciamo dal tonno, alimento da anni molto controverso per la sua salubrità, tuttavia quando lo si trova di alta qualità è decisamente opportuno provarlo, sono rimasta ammirata nel vedere i grandi filetti della confezione da 3 Kg. immersi in olio extra vergine di oliva biologico, non li vedevo da tempo abituata alle dimensioni dei soliti vasetti del supermercato. Di Lucia non tratta solo tonno, ma anche filetti di ricciola e alici ( squisite quelle al limone !), oltre ad una serie di gustosi patè. 


Scendendo più a Sud arriviamo in Calabria, patria del Bergamotto, dove l'Azienda agricola Patea si
occupa della trasformazione di questo agrume ottenendo un olio essenziale di primissima qualità che viene utilizzato sia nella cosmesi e nella profumeria che come aroma nell'alimentazione, oltre che all'estrazione a freddo del succo, ovviamente bio.


Ho lasciato per ultima un azienda che conosco da anni, ma che apperzzo perchè è sempre in continua evoluzione. Nata nel 1980 la Funghi Valentina ha la sede a Minerbio in provincia di Bologna, dove da sempre coltiva i funghi champignon
senza conservanti o diserbanti e da due anni anche con un compost biologico. Molti potrebbero obiettare che questa tipologia di fungo sono tutti uguali , ma vi assicuro che i Valentina sono davvero speciali e se ne coglie la differanza se si gustano crudi in insalata. L'azienda comunque offre anche la possibilità di consumarli anche conservati, dopo aver ideato la Conserva dolce, la Trifola e menta, la Trifola e alloro , il Piccolino sott'olio ed il Grigliato (davvero saporito!). Naturalmente al SANA c'era tanto altro e di grande livello , ma queste sono le mie perle... Livia Elena Laurentino

lunedì 21 settembre 2015

Show Rum terza edizione a Roma dal 26 al 28 settembre


Siamo ancora in tempo per organizzarci un week end nella Capitale per partecipare alla terza edizione di “ShowRum” il primo vero festival italiano interamente dedicato al mondo del Rum che si svolgerà dal 26 al 28 settembre . Ideato e voluto da Leonardo Pinto, direttore del festival e fondatore di “Isla de Rum”, con la collaborazione della SDI Eventi la manifestazione è giunta con successo alla sua
terza edizione.
Sicuramente dedicata a coloro che amano questo distillato, Show Rum è anche una grande opportunità per tutti coloro che intendono avvicinarsi per la prima volta al mondo del Rum. Questa è l'occasione per degustare etichette pregiate e venire in contatto con addetti ai lavori , ma soprattutti con grandi esperti mondiali del settore. 

L’edizione 2014 di “ShowRum” ha visto la presenza di 45 brand, con 300 etichette, che hanno occupato 2000 metri quadrati di esposizione, con oltre 3000 visitatori che hanno partecipato a masterclass, a seminari e a tasting di cocktail, food, cioccolato e sigari.
“ShowRum 2015” si svolgerà al Salone delle Fontane in via Ciro il Grande, 10 a Roma Eur), in un perfetto connubio tra il fascino architettonico e la funzionalità degli spazi. Il lunedì sarà dedicato interamente agli operatori , ai soli operatori del settore, con degustazioni guidate e seminari dedicati. Anche la Fratelli Rinaldi Importatori sarà presente con i suoi Rhum agricoli della Martinica, cioè Trois Rivières e La Mauny, e il Rum filippino Don Papa, che nel nostro Paese sta conoscendo uno straordinario successo di vendite. Livia Elena Laurentino

domenica 20 settembre 2015

A Bologna il Festival Patata in BO dal 21 al 27 settembre

Ristorante Posta crema cotta alla patata, uvetta e pinoli - Ph G.Porisini
Dal 21 al 27 settembre inizia la settimana di PATATA in BO, la manifestazione dedicata alla valorizzazione del tubero che oggi è protagonista anche nell’alta gastronomia. Si preannuncia ancora più ricca la 7 edizione, con il coinvolgimento al livello cittadino di numerosi realtà, infatti durante il periodo della manifestazione ristoranti, panifici, gastronomie e pasticcerie riserveranno alla patata un “posto d’onore” dedicando interi menù, o singoli piatti, secondo le ricette tradizionali o ideate per l’occasione. 
I ristoranti che hanno aderito sono oltre un centinaio, sparsi in tutta la provincia ed anche sprsi a livello nazionale. Il cuore del centro storico, l’antico Mercato di Mezzo farà parte integrante dell’evento e qui si troveranno:
il Pane di patata di Bologna DOP e birra Isaac, al Forno di Calzolari,  
la Piadina PatataBo con patate alla griglia e Bologna e birra Nora all’Antica Bottega,
il Baccalà alla siciliana con patate pomodori soleggiati e olive e birra Wayan alla Pescheria del Pavaglione, 
il Tortino di patate Bologna DOP, scamorza affumicata e carciofini servita con insalata, crema di parmigiano e mandorle tostate e birra Open Amber alla Centrale del Gustola Pizza patate di Bologna DOP, pancetta e porcini e Nazionale da Eataly Pizzeria, la lasagna di patate e birra Open Rock n’ Roll da Degusto e infine a Eataly Ambasciatori il Caldo freddo di verdure, patate di Bologna DOP e pesto cotto montanaro.
Nel fine settimana ovvero 25,26 e 27 settembre ci sarà la seconda edizione dello Street food della Patata, ancora più ampio con 15 postazioni  sistemate nella corte di Palazzo Re Enzo  con degustazioni durante tutta la giornata, il tutto accompagnato dalla musica di alcune rock band emergenti ed un Dj set. Il menù dello street food prevede
Spiedo di Patata Tornado by Robert Bussi
Carrello mobile con patata sfogliata fritta by Il Birocciante
Tigelle alla patata e tartufo e patata e salsiccia by Caseificio Olmi & Centomo
Patate fritte by “Amor di Patata”
Gnocchi di Patate “Walky cup”: pomodoro e basilico oppure ai quattro formaggi
Spiedo di novelle con turbante di pancetta
Fish & Chips
Sformato di patata di Bologna DOP con mortadella di Bologna IGP
Patate e salsicciotti
Polpo con le patate
Jacked Potatoes “al cartoccio” con Parmigiano, formaggio e salsiccia
Purè al tartufo e chips di salame
Patata ai tre Sali: Cervia, Himalaya e affumicato. Livia Elena Laurentino


venerdì 18 settembre 2015

Le Gustosità di Neria - Crocchette di melanzane con le olive


Polpette & crocchette... Si possono preparare con la carne, il pesce, la verdura, la frutta; dolci e salate si può scegliere tra tanti gusti; rigorosamente non fritte ma cotte e dorate nel forno, le mie ricette sono in versione light, da provare; saporite, gustose e con poche calorie piaceranno davvero a tutti. 
Ne voglio proporre diverse: Crocchette di melanzane con le olive,  Polpette di pollo al pepe verde, Crocchette dolci alla frutta 
La prima ricetta delle Crocchette di melanzane con le olive
Ingredienti per 4 persone: 2 grosse melanzane tonde, 30 gr di pecorino romano grattugiato, 1 mazzetto di prezzemolo, olive nere liguri, 4 pomodori perini sodi, 1 uovo,1 pugno di mollica di pane, farina, 3 cucchiai di pane grattugiato, olio extravergine di oliva, sale, pepe a piacere
Cuocere le melanzane in forno tagliate a metà; quando saranno morbide togliere la buccia e mettere la polpa in una terrina e schiacciarla bene con una forchetta; aggiungere la mollica di
pane a cubetti, il pecorino, il prezzemolo tritato, l'uovo, 1 pizzico di sale ed una spolverata di pepe. Amalgamate bene gli ingredienti, aggiungere qualche cucchiaio di pane grattugiato se l'impasto dovesse risultare troppo morbido, mescolare ancora e formare delle crocchette allungate; schiacciarle leggermente ed infarinarle. Sistemare le crocchette  su una placca del forno foderata con carta forno leggermente unta con olio extravergine di oliva. Cuocerle per 15 - 20 minuti in forno a 200 gradi rigirandole a metà cottura. Le crocchette dovranno risultare con una crosticina croccante e abbrustolita. Nel frattempo tagliare a metà i pomodori, eliminare i semi, affettarli e ridurli a
dadini. Metterli in una ciotola con qualche cucchiaio di olio, alcune foglie di basilico e le olive. Salare e mescolare solo al momento di servire per evitare che i pomodori emettano l'acqua di vegetazione. Distribuire le Crocchette di melanzane con le olive su piatti individuali e accompagnarle con l'insalata di pomodori e olive. Servirle caldissime abbinate ad un calice di Bianco di Custoza Doc, vino bianco ottenuto da una sapiente blend di uve provenienti da diversi vitigni. Il disciplinare di produzione del vino Bianco di Custoza Doc ammette, in percentuali specifiche, Trebbiano che dona al vino la corposità, Garganega che conferisce i profumi e il piacevole sapore asciutto e fresco, Malvasia Bianca che conferisce al vino l'aromaticità poi Trebbianello, Chardonnay, Manzoni Bianco, Pinot Bianco, Riesling Italico e Cortese nelle percentuali stabilite dal disciplinare. Temperatura di servizio 8 - 10 gradi.  Buon lavoro e buon appetito! Neria Rondelli 
Mata Heri augura buon ascolto con  Always - Bon Jovi
https://www.youtube.com/watch?v=hI7yV7SJlBs