Polpette & crocchette... Si possono
preparare con la carne, il pesce, la verdura, la frutta; dolci e salate si può
scegliere tra tanti gusti; rigorosamente non fritte ma cotte e dorate nel
forno, le mie ricette sono in versione light, da provare; saporite, gustose e
con poche calorie piaceranno davvero a tutti.
La prima ricetta delle Crocchette di melanzane con le olive
Ingredienti per 4 persone: 2 grosse
melanzane tonde, 30 gr di pecorino romano grattugiato, 1 mazzetto di
prezzemolo, olive nere liguri, 4 pomodori perini sodi, 1 uovo,1 pugno di
mollica di pane, farina, 3 cucchiai di pane grattugiato, olio extravergine di
oliva, sale, pepe a piacere
Cuocere le melanzane in forno tagliate
a metà; quando saranno morbide togliere la buccia e mettere la polpa in una
terrina e schiacciarla bene con una forchetta; aggiungere la mollica di
pane a
cubetti, il pecorino, il prezzemolo tritato, l'uovo, 1 pizzico di sale ed una
spolverata di pepe. Amalgamate bene gli ingredienti, aggiungere qualche
cucchiaio di pane grattugiato se l'impasto dovesse risultare troppo morbido,
mescolare ancora e formare delle crocchette allungate; schiacciarle leggermente
ed infarinarle. Sistemare le crocchette su una placca del forno foderata
con carta forno leggermente unta con olio extravergine di oliva. Cuocerle per
15 - 20 minuti in forno a 200 gradi rigirandole a metà cottura. Le crocchette
dovranno risultare con una crosticina croccante e abbrustolita. Nel frattempo
tagliare a metà i pomodori, eliminare i semi, affettarli e ridurli a
dadini.
Metterli in una ciotola con qualche cucchiaio di olio, alcune foglie di
basilico e le olive. Salare e mescolare solo al momento di servire per evitare
che i pomodori emettano l'acqua di vegetazione. Distribuire le Crocchette di melanzane con le olive su piatti
individuali e accompagnarle con l'insalata di pomodori e olive. Servirle caldissime abbinate ad un calice di Bianco di Custoza Doc, vino bianco
ottenuto da una sapiente blend di uve provenienti da diversi vitigni. Il
disciplinare di produzione del vino Bianco di Custoza Doc ammette, in
percentuali specifiche, Trebbiano che dona al vino la corposità, Garganega che
conferisce i profumi e il piacevole sapore asciutto e fresco, Malvasia Bianca
che conferisce al vino l'aromaticità poi Trebbianello, Chardonnay, Manzoni
Bianco, Pinot Bianco, Riesling Italico e Cortese nelle percentuali stabilite
dal disciplinare. Temperatura di servizio 8 - 10 gradi. Buon lavoro e buon appetito! Neria
Rondelli
Mata Heri augura buon ascolto con
Always - Bon Jovi https://www.youtube.com/watch?v=hI7yV7SJlBs |