Il paniere dei prodotti tipici dell'Emilia Romagna che hanno la certificazione DOP o IGP ancora una volta si arricchisce raggiungendo il traguardo dei 42 e confermando la regione al primo posto con più prodotti riconosciuti dall'Unione Europea, con il Pampepato.

Dolce tipico ferrarese il Pampapato o Pampepato è uno dei più antichi della regione , le sue origini risalgono intorno al 1600 quando le suore del Corpus Domini presero spunto da una ricetta di Cristoforo Messisburgo, grande cuoco degli Estensi, per realizzare un dolce al quale avevano aggiunto la polvere di cacao, ingrediente prezioso proveniente da oltreoceano.
Fatto a forma di zuccotto con mandorle o nocciole, arricchito di spezie e canditi, viene rivestito la una calotta di cioccolato fondente il pampapato, deve il suo nome forse perchè destinato come dono ai Papi, tuttavia nella vicina Bologna esiste un dolce che, seppure diverso, ha molte analogie negli ingredienti e prende il nome di Certosino. Livia Elena Laurentino
|
|