La
faraona, allevata fin dagli antichi romani, snobbata dagli amanti
della selvaggina, ė comunque un ottima alternativa al pollo. Le
carni saporite di questo volatile si prestano ad abbinamenti
insoliti, per esempio l'uva, che con il suo sapore acidulo e dolce
rende la carne della faraona morbida e saporita e dona a questa
pietanza l'eleganza degna dei pranzi delle Feste.
La ricetta della FARAONA
ALL'UVA
Ingredienti
per 4 persone: 1 faraona pulita, 200 gr di uva bianca,1 piccola
cipolla, 10 fette di guanciale, mollica di pane sbriciolata, 2
cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato, 1 mestolo di brodo, 1/2
bicchiere di vino bianco secco, 2 cucchiai di aceto bianco, 2
cucchiai di olio extravergine di oliva, 2 cucchiai di burro, sale,
pepe, noce moscata a piacere, timo e rosmarino
A fine cottura sfornare la
faraona, avvolgerla in un foglio di alluminio e farla riposare per
una decina di minuti. Versare il fondo di cottura in un tegame, unire
il succo d'uva e l'aceto e ridurre il liquido a fuoco basso.
Filtrare
la salsa, rimetterla sul fuoco, aggiungere il rimanente burro, gli
acini sbucciati e scaldare il tutto per qualche minuto. Servire
l’arrosto irrorato con la salsa e qualche fetta di polenta
grigliata a piacere.
Servire la FARAONA
ALL'UVA
con un vino rosso di carattere come il Montefalco
Sagrantino,
armonico e di buona gradazione alcolica, vino perfetto per affrontare
un arrosto di faraona con un ricco condimento. Temperatura di
servizio 16 - 18 gradi. Buon lavoro e buon appetito! Neria Rondelli
Mata
Heri augura buon ascolto con Freedom - Jimi Hendrix
|