La stagione è quella giusta per preparare un dolce con le castagne, anche se l'annata, almeno in Emilia Romagna, non è stata delle migliori e reperire i marroni non è molto facile.
Tuttavia con un po' di pazienza si possono trovare delle buone castagne anche se non sono IGP !
Ecco dunque la ricetta dei CESTINI DI MARRONI E PERE ALLA CANNELLA
Ingredienti per 25 cestini:
per
la pasta: 250 gr di farina bianca, 75 gr di zucchero, 25 gr di
vaniglia, 10 gr di lievito in polvere per dolci, 1 cucchiaio di olio
di girasole, 1 uovo, 1 pizzico di sale, olio di arachide per friggere.
Per
la farcia: 300 gr di pere dell’Emilia Romagna IGP, 500 gr di
Marroni di Castel del Rio IGP, 100 gr di zucchero, cannella, la
scorza di limone e il succo di ½ limone, 1 rametto di rosmarino
Zucchero
a velo e Sambuchella per servire.
Come
prima cosa preparare la farcia per i cestini: in una pentola ad acqua
fredda mettere a bollire i marroni con il rosmarino per 40 minuti
circa; devono risultare morbidi.
Nel frattempo pulire le pere,
tagliarle a tocchetti e metterle in infusione in una casseruola con
lo zucchero, la cannella e la scorza del limone per almeno ½ ora poi
cuocere a fuoco basso finché le pere saranno ridotte ad una crema
grossolana e morbida; aggiungere ora il succo di limone, mescolare e
continuare la cottura per qualche minuto. Spellare i marroni ancora
caldi, passarli nello schiacciapatate ed aggiungerli alla composta di
pere.
Preparare ora la pasta: sul tagliere mescolare la farina, lo
zucchero, la vaniglia, il lievito e formare un cratere dove si
metterà l’uovo, un pizzico di sale ed il cucchiaio di olio di
girasole.
Impastare finché la pasta risulti liscia e lucida;
formare una palla e lasciare riposare un poco. Tirare la pasta alta
circa 3 mm con il mattarello, tagliarla a quadrati di circa 6 cm di lato sui quali si metterà un cucchiaino di farcia preparata
precedentemente.
Raccogliere le punte ed unirle insieme a cestino
chiudendo molto bene i lati. In un tegame piccolo con i bordi alti
scaldare l’olio di arachide e friggere i cestini pochi alla volta
fino alla doratura. Una volta raffreddati bagnare i Cestini
di Marroni e Pere alla cannella
con qualche goccia di Sambuchella
e spolverizzarli con lo zucchero a velo. Sono buonissimi mangiati
sia caldi appena fatti che anche freddi.
Buon
lavoro e buon appetito! Neria
Rondelli