Come promesso ecco la ricetta del piatto che ha vinto il contest CIBlogger nell'ambito di CIBO' Festival dei Sapori, svoltosi la scorsa settimana a Bologna nelle accoglienti e maestose sale di Palazzo Re Enzo. La nostra Neria ha sbaragliato con la sua ricetta 24 concorrenti !
Ora non resta che seguire i suoi suggerimenti per realizzare un piatto inedito dai sapori tradizionali e ovviamente... gustoso.
Ingredienti per 4 persone:
Per gli gnocchetti: 500 gr di Patate di Bologna Dop, 200 gr di Farina di Castagne, 2 cucchiai di farina 0, 1 uovo, 1 pizzico di sale
Per il condimento: 100 gr di panna fresca, 150 gr di Parmigiano Reggiano Dop 24 mesi grattugiato, 1 Cipolla di Medicina, 1 cucchiaio di farina di riso
Lessare
le patate con la buccia in acqua salata finché risulteranno morbide
(circa 30 minuti).
L’impasto
per gli gnocchetti si deve preparare con le patate ancora calde.
Disporre sul tagliere le patate passate nello schiacciapatate,
l’uovo, un cucchiaino di sale ed impastare con la farina di
castagne fino ad ottenere un impasto morbido, liscio e formare una
palla. Prelevare una fetta per volta dal composto, impastarla
qualche secondo con farina bianca, se occorre, e formare dei rotolini
di diametro di 1 cm circa. Tagliare a tocchetti della misura di
1 cm creando così gli gnocchetti che dovranno passare sui rebbi di
una forchetta.
Preparare ora la crema di Parmigiano Reggiano per il
condimento e la Cipolla di Medicina che sarà la parte croccante
della pietanza. Tagliare a fettine sottilissime la cipolla, passarle
velocemente nella farina di riso e friggerle in olio di arachide.
Lasciare sgocciolare le cipolle croccanti su una carta assorbente e
salarle leggermente. In un pentolino scaldare a bagnomaria la panna
( non deve bollire); fuori dal fuoco aggiungere il Parmigiano
Reggiano 24 mesi grattugiato e con un mixer ad immersione frullare,
rimettere la crema sul fuoco a bagnomaria e tenerla in caldo.
Mettere
ora una pentola d’acqua sul fuoco e quando bolle salare,
aggiungere un filo di olio, tuffare gli gnocchetti e scolarli quando
vengono a galla. Ora comporre il piatto: disporre gli Gnocchetti
di Patate e Castagne
su un fondo di Crema
di Parmigiano
e guarnire con le Cipolle
croccanti.
Spolverizzare a piacere con una macinata di pepe e servire
immediatamente.
Con questo piatto che racchiude in sé i sapori della
mia regione , l’Emilia Romagna, l’abbinamento giusto è
sicuramente con il vino bianco ottenuto dal vitigno autoctono a bacca
bianca della Romagna l’Albana.
Ho scelto Compadrona
Albana di Romagna DOCG secco Podere delle Rocche Imola, vino
bianco di corpo e carattere, dai profumi ampi e complessi con
sensazioni fruttate di pera e pesca, floreali di ginestra e
camomilla. Il gusto è secco caldo e morbido con un piccolo
retrogusto di mandorla. Equilibrato e persistente questo eccellente
vino bianco è proprio il giusto abbinamento con la mia ricetta, gli
Gnocchetti
di Patate e Castagne
su Crema
di Parmigiano
e Cipolle
croccanti; ne
esalta
il sapore delicato dei gnocchetti, il gusto deciso del parmigiano e
la dolcezza della cipolla. Temperatura di servizio 10 – 12 gradi.
Buon
lavoro e buon appetito. Neria
Rondelli