![]() |
Ingresso del Labirinto della Masone |
Attraverso le degustazioni è stato possibile capire le caratteristiche e le differenze che ogni forma del Re dei formaggi ha, dal profumo alla morbidezza al gusto, anche a parità di stagionatura, e nonostante per la loro produzione venga seguito un rigido disciplinare. Tante le tipologie anche il biologico e le novità come il kosher . Oggi gli aderenti al Consorzio sono all' attivo 230 caseifici e visto il successo della giornata, nelle prossime edizioni ne saranno coinvolti sicuramente molti di più dei presenti a questa prima.
Partner
anche in questa occasione l'Associazione CheftoChef che, rappresenta
oltre 50 cuochi
dell'Emilia Romagna, tra cui molti stellati e che attraverso il suo
presidente Massimo Spigaroli, ha manifestato il suo plauso
all'iniziativa che va
incontro alla ristorazione perché dall'interscambio, tra produttori
e chef, si migliora anche il rapporto con i propri clienti grazie ad
una maggiore conoscenza del prodotto.
Non
solo degustazioni, ma anche momenti di confronto e presentazione del
“5/4 del Re
del latte”
un' idea del consorzio del Parmigiano
Reggiano.
Con
il
marchio Mito, un marchio di loro proprietà con il quale negli anni
novanta si marchiava una mono porzione da snack,sul
mercato si tuteleranno
alcuni prodotti, attenzione
non
sotto prodotti, ma
quelli che
fino ad venivano venduti comunque senza una precisa identità.
Sono
prodotti che derivano dal " re dei formaggi “ e quindi
troveremo il
tosone, ritagli
della forma di cagliata fresca prima della salatura oramai
introvabile, messo
sottovuoto,
la
ricotta, lo yogurt, il parmigiano fresco e la caciotta. Livia
Elena Laurentino