![]() |
La
ricetta dei CAPPELLACCI di ZUCCA
FERRARESI
Ingredienti
per 6 persone
Per
il ripieno:1 kg e 1/2 di zucca violina ( cotta 500 gr), gr 150
gr di parmigiano reggiano grattugiato, noce moscata, 1 rosso d'uovo,
sale, pepe,
Per
la sfoglia : 300 gr di farina di grano 0, 100 gr si semola di grano
duro, 4 uova.
Pulire
la zucca scartando la parte centrale e cuocerla in forno. Quando è
pronta, togliere la buccia e con una forchetta schiacciare la polpa.
In una ciotola mescolare la zucca con il parmigiano grattugiato, il
rosso d'uovo, abbondante noce moscata, sale e pepe. Amalgamare molto
bene tutti gli ingredienti. Preparare ora la pasta con le uova
e le farine e stendere una sfoglia non troppo sottile.
Con un coltello tagliare dei quadrati di circa 6/7 cm di lato. Porre al
centro di ognuno una cucchiaiata di ripieno e piegare la pasta a
tortello premendo bene i bordi. Mettere sul fuoco una pentola con
abbondante acqua salata e quando bolle versare i cappellacci. Appena
vengono a galla scolarli con un mestolo e disporli delicatamente in
una terrina. Personalmente preferisco condirli con un saporito ragù di carne, ma chi ama un gusto delicato può servirli con il burro fuso e parmigiano.
Servire i CAPPELLACCI di ZUCCA
FERRARESI al ragù caldissimi
con un calice di Sangiovese
di Romagna Superiore Primo Segno della
cantina Villa Venti. Questo
pluripremiato vino rosso è ottenuto da 4 biotipi di Sangiovese
ed è
uno dei più importanti prodotti dell'Azienda Villa Venti che risiede
nella provincia di Forlì-Cesena, regione Emilia-Romagna. Vino di un
bel colore rosso rubino intenso, dai profumi di frutta matura a bacca
rossa e note floreali di viola, persistente, giustamente tannico, di
grande equilibrio si abbina perfettamente con pietanze strutturate
come i miei CAPPELLACCI DI ZUCCA
FERRARESI , ma anche con
lasagne, tagliatelle al ragù, gramigna con salsicia e secondi piatti
di carne cucinata anche in tegame con intingoli vari.
Temperatura
di servizio 16 - 18 gradi.
Buon
lavoro e buon appetito. Neria
Rondelli