L'associazione
Go Wine ha radunato ancora una volta una serie di eccellenze non solo
legate al mondo del vino, ma anche della ristorazione, nelle sale del
Relais Bellaria a San Lazzaro (Bo).
Presenti
una quarantina di cantine a rappresentare un po' tutto il territorio
italiano:
Benforte–
Cupramontana (An), Bolmida
Silvano – Monforte
d’Alba (Cn),
Bonfadini
–
Iseo (Bs), Boscarelli
–
Montepulciano (Si), Bosio
-
Corte Franca (Bs),
Cantina
Tramin –
Termeno (Bz), Cantina
Vini Armani –
Ala (Tn),
Caprai
Arnaldo– Montefalco
(Pg); Casali
Viticultori –
Pratissolo di Scandiano (Re),
Collefrisio
-
Frisa (Ch), Crivelli
Marco -
Castagnole Monferrato (At),
Donati
Marco -
Mezzocorona (Tn), Drius
–
Cormòns (Go),
Emo
Capodilista – La Montecchia –
Selvazzano Dentro (Pd),
Fattorie
Vallona -
Castello Serravalle (Bo), Fenech
–
Malfa, Isola di Salina, Lipari (Me),
Gradis’ciutta
- San
Floriano (Go), La
Biòca –
Serralunga d’Alba (Cn),
Mario
Lucchetti -
Morro d’Alba (An), Mancinelli
-
Morro d’Alba (An),
Moroder
–
Ancona, Enio
Ottaviani
San Giovanni in Marignano (Rn),
Opera
Vitivinicola in Valdicembra – Verla di Giovo (Tn),
Piantate
Lunghe –
Ancona (An), Picchi
–
Casteggio (Pv),
Podere
Morazzano –
Montescudaio (Pi), San
Michele Arcangelo –
Vasto (Ch),
San
Polo –
Castelvetro (Mo), Sordo
Giovanni –
Castiglione Falletto (Cn),
Tenuta
Bonzara –
Monte San Pietro (Bo),Tenuta
Forcirola –
Bomporto (Mo),
Tenute
Costa -
Parma (Pr), Terraquilia
–
Guiglia (Mo),
Terre
Cortesi Moncaro –
Montecarotto (An), Travaglino
–
Calvignano (Pv),
Vezzoli
Giuseppe –
Erbusco (Bs), Vicari
–
Morro d’Alba (An),
Villa
Rinaldi –
Soave (Vr), Zanotelli
–
Cembra (Tn), Zucchi
-
San Prospero (Mo).
In
accompagnamento al vino la possibilità di assaggiare alcuni
prodotti come il salmone affumicato de Le primizie di Selecta, le
particolari tipologie di pane del Forno Calzolari, la classica
mortadella del Salumificio Felsineo e le cruditè della Bottega del
pesce.
Abbiamo
assaggiato gli straordinari prodotti del salumificio Montali, come la
bresaola di toro e il prosciutto dei maiali che a Riano di Langhirano
(PR) alleva allo stato brado.
Una
menzione particolare merita l'Oleificio
Lu Trappitu, che nei pressi di Agrigento a Campobello
di Licata, produce Liolà,
un blend di nocellara e moresca ed una versione bio
una mono cultivar di
moresca bio, dai profumi intensi e delicato a palato delicato. Livia Elena Laurentino
Per le degustazioni di vino
abbiamo scelto l'Azienda Benforte Cupramontana (An)con un piacevole “Quattordici”
Spumante Brut a base di Verdicchio; fresco, morbido, di buona
struttura, ideale per un aperitivo a base di crudité di pesce e di
verdure. A seguire Barbangelo Verdicchio dei Castelli
di Iesi DOC Classico Superiore. Questo eccellente Verdicchio è
ottenuto da una selezione delle migliori uve; floreale con spiccati
profumi di biancospino e fiori di campo, fruttato con decise note di
pesca bianca, piacevoli sentori di mandorla amara è di buona
persistenza e struttura. In chiusura abbiamo assaggiato il Barbangelo
2015, prelevato direttamente dalle botti poche ore prima:
grandi profumi, buona persistenza sicuramente un vino che darà
grandi soddisfazioni.
Piacevole l'incontro con le
Tenute Costa che ha presentato due champagne che producono nel
villaggio di Grauves, Premier Cru, nella Còte des Blancs.
Il
primo Brut Blanc de Blanc
Philippe
Costa, raffinato,
100% uve Chardonnay ottenute
dai vigneti situati nella Còte des Blancs, zona prestigiosa per la
coltivazione appunto di questo vitigno. Perlage fine e persistente ,
profumi fruttati e leggermente agrumati, in bocca è fresco ,
equilibrato ed elegante.
Il secondo champagne Brut s.a.
Ouverture Philippe Costa, ottenuto da un 60% di uve
chardonnay, 35 % da uve di Pinot Meunier, 5% da Pinot Nero. Perlage
setoso, fine e persistente, questo champagne è giallo paglierino
brillante; ha profumi di frutta bianca matura con piccole note
floreali e sul finire delicate note di crosta di pane. Al palato
risulta fresco, equilibrato da degustare a tutto pasto. Poi l'ultimo
nato : il Viognier 2015, prodotto in Toscana, appena
spillato dalla botte, ancora senza etichetta. Fantastico….Spiccati
profumi floreali, acacia biancospino; la frutta, arriva dopo ed è
pesca ed albicocca. Ancora da affinare in bottiglia è una grande
promessa.
Per
finire: dall’tenuta
toscana Terre
di fiori ecco
“ 30-03
“
IGT Toscana,
grande vino rosso ottenuto da vitigni a bacca rossa escluso il
Sangiovese Toscano quindi: Syrah,
Cabernet, Cabernet Franc, Merlot, Alicante e Petit Verdot.
Questo è un elegante e particolare vino rosso, affinato 12 mesi in
tonneaux e almeno 6 in bottiglia, dal colore rubino intenso con
riflessi violacei; al naso ha spiccati profumi fruttati di frutta
rossa, con il predominare di prugna, ciliegia e frutti di bosco, note
speziate eleganti. Armonioso, strutturato e di grande equilibrio in
bocca. Neria Rondelli