La Reggia di Venaria il 20 e 21 marzo prossimi sarà teatro del Roero Days, l'importante manifestazione organizzata da Consorzio Tutela Roero per la divulgazione di una delle DOCG più
prestigiose del Piemonte. Nei due giorni dedicati, la Cascina Medici del Vascello ospiterà oltre 300 vini
Docg, prodotti da 60 cantine dell’area, per degustazioni guidate rivolte a visitatori, appassionati e professionisti del settore, per i quali l'ingresso e il banco
d’assaggio sono liberi e gratuiti.
Il wine-bar sarà a disposizione per degustazioni libere e gratuite di numerose etichette di
questa pregiata area enologica e di alcune tipicità del territorio
come formaggi Dop del Piemonte, prosciutto crudo di Cuneo Dop e
salsiccia di Bra. In una sala dedicata ai singoli produttori, ci
saranno inoltre 40 tavoli di assaggio gratuito dove il pubblico potrà
informarsi direttamente a contatto con i titolari delle aziende.
Aperto dalle 10.30 alle 19.00 durante i Roero Days ci saranno non solo assaggi ma anche verticali,
laboratori, illustrazioni di pubblicazioni e dibattiti curati da alcuni dei più importanti critici ed esperti del
settore, come Daniele Cernilli (Guida essenziale ai vini d’Italia,
Doctor Wine), Gianni Fabrizio (Vini d’Italia del Gambero Rosso),
Fabio Gallo (Associazione Italiana Sommelier), Giancarlo Gariglio
(Slow Wine), Eleonora Guerini (Vini d’Italia del Gambero Rosso),
Vittorio Manganelli (critico enogastronomico), e Paolo Zaccaria
(e-book Wines of Roero). I professionisti accompagneranno appassionati e neofiti attraverso un viaggio sensoriale per conoscere e comprendere le peculiarità dei vini bianchi a base di arneis
e dei rossi a base di nebbiolo, prodotti nell’area del Roero. Al termine la degustazione di due piatti elaborati dai
Ristoranti All’Enoteca di Canale di Davide Palluda e Il Centro di
Priocca della famiglia Cordero.
Sono previste anche due verticali nelle quali saranno in assaggio quindici anni di Roero, da uve nebbiolo, e
dieci di Roero Arneis, attraverso le quali apprezzare le potenzialità evolutive. Attraverso degustazioni comparate dei più significativi bianchi regionali e delle più importanti denominazioni a base di nebbiolo si avrà l’opportunità di conoscere
le differenze tra i principali vini piemontesi attraverso
degustazioni comparate dei più significativi bianchi regionali e
delle più importanti denominazioni a base di nebbiolo.

Costi
per il pubblico: banco d’assaggio e ingresso diretto alla Cascina
Medici del Vascello gratuiti per tutti. Il costo dei laboratori,
compresa la degustazione di due piatti di chef stellati, è di
25 €.