venerdì 22 aprile 2016

Le Gustosità di Neria: SPAGHETTI con ZUCCHINE IN FIORE, PANCETTA E BASILICO



E’ il periodo delle zucchine novelle. Adesso sono più dolci, piccole e tenere. Con ancora attaccati i piccoli fiori delicati si prestano alla preparazione di semplici ma piacevoli ricette. Ecco la prima…



La ricetta degli SPAGHETTI con ZUCCHINE in FIORE, PANCETTA e BASILICO


Ingredienti per 4 persone: 320 gr di spaghetti, 400 gr di zucchine con il fiore, 80 gr di pancetta dolce, 2 spicchi di aglio, 1 mazzetto di basilico, pecorino grattugiato, farina, olio extravergine di oliva, olio di arachide, sale, pepe,
Sbucciare l'aglio, metterlo in una ciotola a e schiacciarlo con una forchetta; coprirlo con 2 cucchiai di olio e lasciarlo riposare coperto, a temperatura ambiente. Staccare i fiori dalle zucchine, pulire lavare le zucchine e tagliarle a filini sottili, asciugarle leggermente con carta assorbente e passarle in un velo di farina. Togliere i pistilli dai fiori e lavarli rapidamente in acqua fredda, facendo attenzione a non sciupare i petali. Tamponarli con carta assorbente e tenerli a parte.

Fare rosolare la pancetta in una padella antiaderente, senza aggiungere condimento, finché sarà dorata e croccante; toglierla dal fuoco e tenerla in caldo. Cuocere gli spaghetti al dente in abbondante acqua salata bollente. Fare scaldare abbondante olio di arachide in una padella e friggere le zucchine infarinate finché saranno dorate. Occorreranno pochi minuti

Scolare gli spaghetti al dente, condurli con l'olio crudo all'aglio, aggiungere il pecorino, i fiori , le zucchine fritte, il basilico e una macinata di pepe. Mescolare unire la pancetta rosolata e servire subito. Servire gli SPAGHETTI ZUCCHINE IN FIORE , PANCETTA E BASILICO caldissimi con una macinata di pepe nero a piacere.




In abbinamento Roero Arneis Docg, ottimo vino bianco piemontese ottenute da uve Arneis in purezza che si abbina molto bene con piatti di verdure, pesce e carni bianche. Il colore è giallo paglierino con leggeri riflessi verdi, il profumo è floreale e fruttato; ha buona struttura in equilibrio con l'acidità ed una lunga persistenza. Temperatura di servizio di 8 - 10 gradi.


Buon lavoro e buon appetito ! Neria Rondelli