La
ricetta degli INVOLTINI con i PEPERONI
Ingredienti per 4 persone: 8 fettine di fesa di tacchino o petto di pollo, 2 peperoni gialli o rossi, 1 cucchiaio di capperi sotto sale, 8 filetti d'acciuga sott'olio, 2 spicchi d'aglio, 1 mazzetto di origano fresco, 40 gr di pecorino romano o parmigiano reggiano, 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva, 1 uovo, 4 cucchiai di aceto balsamico tradizionale di Modena, brodo vegetale, sale, pepe.
Lavare i peperoni e farli abbrustolire in forno caldo per mezz'ora circa a 180 gradi;
toglierli dal forno, chiuderli in un sacchetto di carta per favorire il distacco della pelle e lasciarli raffreddare; spellarli, pulirli del torsolo, semi e nervature e tagliarli a falde; ne serviranno 8. Appiattire leggermente la carne, se necessario, spennellare con l'uovo sbattuto e distribuirvi sopra nell'ordine su ognuna fetta di carne: falda di peperone, filetto di acciuga, capperi i dissalati, formaggio a scaglie, aglio e origano tritati. Arrotolare la carne a involtino, legarli con spago o con gli appositi attrezzi; in una padella con un filo di olio rosolare gli involtini in tutte le parti per qualche minuto, spruzzarli con l'aceto balsamico, farlo evaporare ed aggiungere un mestolo di brodo vegetale; unire 1 rametto di origano, coprire e proseguire la cottura per 15 minuti circa.

Servire caldissimi con un buon calice di Sasso Storno, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Dop cantina Zanasi, azienda che propone i vini semplici e genuini di un tempo.
Questo vino frizzante, ottenuto da uve di Lambrusco Grasparossa utilizzando moderne autoclavi per il metodo Charmat, ha un colore rosso brillante ed intenso con una spuma ed un perlage fine e persistente. Vino versatile, fruttato, fresco, sapido ed armonico accompagna sia piatti leggeri, sia saporiti come i miei INVOLTINI CON I PEPERONI, ed anche i piatti robusti della tradizione modenese. Temperatura di servizio 12 -14 gradi.
Buon lavoro e buon appetito ! Neria Rondelli