domenica 31 dicembre 2017
A Bologna la Conserva di Valverde riscuote un grande successo
Concludiamo quest'anno di attività con una notizia di cultura che arriva da Bologna.
L'apertura della Conserva di Valverde, sito ipogeo che risale al 1500 e situato nella zona collinare della città, è stata un grande successo, infatti solo nel primo mese sono stati oltre 2 mila i visitatori italiani e stranieri che hanno potuto ammirare questo gioiello sotterraneo.
L'importante opera di ingegneria fu voluta da Papa Pio IV per convogliare le vene d'acqua, che irroravano la collina, verso il centro della città nelle due fontane quella del Nettuno, simbolo di Bologna e alla Fontana Vecchia, in via Ugo Bassi, in che furono costruite appositamente affinchè i bolognesi potessero approvvigionarsi di acqua corrente.
Per oltre tre secoli questo sistema di alimentazione rimase inalterato e venne abbandonato solo verso la fine del 1800 quando venne ripristinato l'acquedotto romano.
Perfettamente restaurata la Conserva di Valverde è un luogo suggestivo in cui ammirare l'ingegno umano.
La gestione è stata affidata per quattro anni congiuntamente alle associazioni Succede solo a Bologna ed Amici delle vie d'acqua dei sotterranei di Bologna che ne cureranno le visite guidate ed anche gli eventi nella stagione estiva.
Il prossimo obiettivo dell'amministrazione comunale è il restauro della Torre dell'orologio di Palazzo d'Accursio su Piazza Maggiore che la renderà un altro luogo da visitare, seguito dal sottopassaggio di via Rizzoli.
Pubblicato da
ROCK and FOOD
Etichette:
Bagni di Mario,
bologna,
Bologna sotterranea,
Bologna welcome,
conserva di Valverde
venerdì 29 dicembre 2017
Gustosità di NERIA - MOUSSE di MORTADELLA
Le mousse, morbide e leggere, danno subito una impronta raffinata al menù e non possono mancare nel buffet di Capodanno. Si possono preparare usando svariati ingredienti e servite con pani abbrustoliti e verdure croccanti conquisteranno i vostri ospiti. Io da brava bolognese ho preparato la mousse usando il salume tipico di Bologna... la mortadella.
Ingredienti per 6 persone 200 gr di mortadella, 30 gr di ricotta fresca cremosa, 30 gr di mascarpone, 1 cucchiaio di parmigiano reggiano, 1/2 bicchiere di panna fresca da montare, 1 pizzico di sale, granella di pistacchi per decorare
Trasferire il ricavato in una piccola terrina e regolarla di sale se necessario.
Montare la panna ben fredda con le fruste elettriche e in un contenitore anche esso freddo ed incorporarla delicatamente al composto di
mortadella cercando di non smontarla.
Conservare la MOUSSE di MORTADELLA ottenuta in frigorifero, coperta da una pellicola, per almeno un'ora prima di servirla.
Ho servito la MOUSSE di MORTADELLA in barchette di indivia, spolverizzate di granella di pistacchi, crostini caldi a parte e un calice di bollicine, dal perlage fine ed elegante ...
Voilà Percorino Spumante Brut Casal Thaulero, è uno spumante fragrante dove le nitide note di crosta di pane si fondono con i sentori floreali e balsamici; piacevolmente minerale e equilibrato questo spumante ė perfetto per l'aperitivo ed è ideale accompagnamento a crostacei, frutti di mare, primi di pesce, formaggi freschi e salumi delicati.
Temperatura di servizio 8 - 10 gradi.
Buon lavoro, buon appetito e Buon Capodanno ! Neria Rondelli
Buon lavoro, buon appetito e Buon Capodanno ! Neria Rondelli
Pubblicato da
ROCK and FOOD
Etichette:
Brut Casal,
Gustosità di Neria,
Percorino,
Spumante,
Thaulero
venerdì 22 dicembre 2017
Gustosità di Neria - STRACCHINO della DUCHESSA
Ancora una ricetta perfetta per il Pranzo di Natale: un dolce classico della tradizione. E’ un dessert che si può preparare anche in anticipo, si conserva nel freezer e si aggiunge solo qualche decorazione al momento del servizio. Semplice da preparare, cremoso e goloso questo dolce è da provare.
La ricetta dello STRACCHINO della DUCHESSA
Ingredienti per 8 persone 400 gr di savoiardi, 450 gr di mascarpone, 40 gr di granella di mandorle, 40 gr di cioccolato fondente, 75 gr di zucchero a velo, 50 gr di cacao amaro in polvere, 3 uova, 2 dl di caffè
Mescolare delicatamente fino ad amalgamare gli ingredienti.
Montare ora gli albumi con lo zucchero rimasto fino a farli diventare ben sodi ed amalgamarli con delicatezza al composto di mascarpone.
Dividere la crema ottenuta in 3 parti.
Unire alla prima la granella di mandorle e il cacao in polvere setacciato, alla seconda il cioccolato fondente tritato non troppo finemente e la terza parte lasciarla semplice.
Foderare con carta forno uno stampo da plum - cake di 10 x 26 cm.
Rivestire Il fondo e i bordi con parte dei savoiardi imbevuti nel caffè.
Riempire lo stampo preparato con la crema al cacao, coprire con uno strato di savoiardi imbevuti, versare sopra la crema con il cioccolato, ancora uno strano di savoiardi ed infine la crema al mascarpone chiara.
Terminare con un ultimo strato di savoiardi.
Coprire lo stampo con una pellicola e riporre in freezer per almeno 4 ore.
Mezz’ora prima di servire sformare lo STRACCHINO della DUCHESSA sul piatto da portata.
Ho servito El Dorado dell' Azienda Fulghesu Le Vigne in Meana Sardo. El Dorado è un vino dal brillante colore ambrato con un bouquet intenso, fruttato con sentori di albicocca, pesca e miele; persistente, fine, equilibrato, questo vino è eccellente a fine pasto con dolci e biscotteria secca ma è ottimo e da provare anche come aperitivo. Temperatura di servizio 12 - 14 gradi.
Buon lavoro, buon appetito e soprattutto Buon Natale !!!
Buon lavoro, buon appetito e soprattutto Buon Natale !!!
Neria Rondelli
Pubblicato da
ROCK and FOOD
Etichette:
Azienda Fulghesu Le Vigne,
El Dorado,
Gustosità di Neria,
Meana Sardo
martedì 19 dicembre 2017
BIAGIO ANTONACCI - Click by JOANNA MARIONI
Il Mandela Forum di Firenze ospita l’inizio del nuovo tour di Biagio Antonacci, a poco più di un mese dall’uscita del suo nuovo disco Dediche e manie, il quattordicesimo album in studio che Biagio considera il suo miglior progetto discografico, quello che maggiormente lo rappresenta, “un omaggio alla vita e all’amore”.
L’accoglienza del gremitissimo Mandela Forum è strepitosa e Biagio, in ottima forma, si sente subito a suo agio e interagirà a più riprese con il pubblico, grazie anche alla particolare conformazione del palco che, con una lunga passerella, si addentra fino a metà parterre.
Accompagnato dai suoi musicisti, seduti su cuscini giganti, da vita all’attesissimo momento acustico quando interpreta in modo raffinato e intimistico Danza sul mio petto, Come se fossi un’isola, Prima di tutto, S’incomincia dalla sera e Mi fai stare bene.
Dolcezza, nostalgia, romantiche ballad, momenti dance, accontentando così i fans di “ieri e di oggi”.
Il tour 2017-2 018 è ricco di appuntamenti nei più famosi palasport italiani, alcuni già soldout; sono previste anche date all’estero 12 Febbraio a San Pietroburgo e il 13 a Mosca.
Testo e foto di Joanna Marioni
sabato 16 dicembre 2017
ERMAL META - CLICK by JOANNA MARIONI
Il 2017 è stato l’anno di Ermal Meta.
A Sanremo conquista un meritato terzo posto con il toccante brano autobiografico Vietato morire e incanta il grande pubblico con un’indimenticabile interpretazione di Amara terra mia di Modugno vincendo il Premio Cover.
Conquista anche il Brasile aggiudicandosi il Premio LatinPop 2017 come migliore videoclip.
Vince inoltre gli EMA 2017 di Londra come Best Italian Act.
A coronamento di un intenso anno di soddisfazioni, di eventi e di riconoscimenti, Ermal dedica al suo pubblico l’uscita di “Vietato morire Deluse Edition”, che contiene il cd extra “WoodooPlay” e il nuovo singolo Piccola anima featuring Elisa.
Voce imponente, ferrea volontà, intensa capacità interpretativa e spiccato senso di condivisione e riconoscenza verso i suoi collaboratori, la band e i fedelissimi fans ,“I lupi”, fanno di Ermal uno degli artisti più amati e in rapida ascesa nell’attuale panorama musicale italiano.
Il repertorio eterogeneo, che spazia da toccanti ballad a ritmati e orecchiabili brani pop con gradite virate al rock, riscuote ovunque un considerevole consenso di pubblico e critica.
Grande performer e poilistrumentista, sul palco sa essere intimo e profondo, senza rinunciare a grinta e spensieratezza. Il 2017 si concluderà con “doppio Capodanno”: Ermal si dividerà tra Bologna ospite dell’Unipol Arena e Firenze per un concerto live fullband in Piazzale Michelangelo
Nonostante i numerosissimi impegni il cantautore ha dichiarato di non aver mai rinunciato alla scrittura e ci riserverà sicuramente delle sorprese.
Il cantautore gareggerà, nella categoria Big, al prossimo Festival di Sanremo con Fabrizio Moro con il brano Non mi avete fatto niente.
Testo e foto di Joanna Marioni
venerdì 15 dicembre 2017
Gustosità di NERIA - SFORMATINI di NATALE
Ecco qui ancora un'altra ricetta "furba" per arricchire il Pranzo di Natale. Anche questa si prepara prima, si congela e quando è il momento di servirla, con piccoli accorgimenti, è subito pronta da portare in tavola. Inoltre si presta a diverse soluzioni, può essere servita con l’antipasto o come contorno decorativo a qualsiasi seconda portata che sia di carne oppure di pesce.
La ricetta degli SFORMATINI di NATALE
Ingredienti per 4 persone 300 gr di zucca, 300 gr di broccoli, 2 cucchiai di farina, 1 bicchiere di latte, 60 gr di parmigiano reggiano grattugiato, 2 uova, noce moscata, 2 cucchiai di burro, olio extravergine di oliva, 1 cucchiaio di pangrattato, sale, pepe
Pulire la zucca, tagliarla in 4 parti e cuocerla in forno a 180 gradi per una ventina di muniti; lasciarla quindi raffreddare poi eliminare la buccia e tagliarla a cubetti.
Passare la zucca al setaccio o frullarla; mettere la polpa in un tegame e insaporire con un cucchiaio di burro, a fuoco dolce.
Condire con sale, pepe e una grattugiata di noce moscata; incorporare 1 cucchiaio di farina e bagnare con 1/2 bicchiere di latte caldo, mescolare e continuare la cottura per qualche minuto.
Pulire la zucca, tagliarla in 4 parti e cuocerla in forno a 180 gradi per una ventina di muniti; lasciarla quindi raffreddare poi eliminare la buccia e tagliarla a cubetti.
Passare la zucca al setaccio o frullarla; mettere la polpa in un tegame e insaporire con un cucchiaio di burro, a fuoco dolce.
Condire con sale, pepe e una grattugiata di noce moscata; incorporare 1 cucchiaio di farina e bagnare con 1/2 bicchiere di latte caldo, mescolare e continuare la cottura per qualche minuto.
Togliere dal fuoco, aggiungere 30 gr di parmigiano reggiano e 1 uovo sbattuto;
amalgamare molto bene il composto.
Pulire ora i broccoli e lessarli in abbondante acqua salata.
Frullarli e versare il composto in un tegame, unire il rimanente burro e cuocere a fuoco bassissimo; condire con noce moscata, sale e pepe.
Aggiungere 1 cucchiaio di farina, 1/2 bicchiere di latte caldo, mescolare e cuocere ancora per qualche minuto.
Togliere il composto di broccolo dal fuoco ed incorporarvi il rimanente parmigiano, 1 uovo sbattuto ed amalgamare bene il composto.
Rivestire con carta forno 2 pirofile rettangolari; versare in una il composto di zucca e nell'altra quello di broccoli, livellare e cuocere in forno caldo a 170 gradi per 30 minuti circa.
Lasciare raffreddare completamente gli sformati, sigillare le pirofile con una pellicola e passarle nel congelatore.
Rifinitura del piatto: la sera prima del pranzo passare gli sformati in frigorifero; mezz'ora prima di servire in tavola ( dovranno essere scongelati completamente), tagliare gli sformati con stampini a piacere e riporre le formine su una placca da forno; spolverizzarle con un pizzico di pangrattato e parmigiano grattugiato poi gratinare in forno per 10 minuti circa.
Se si servono gli SFORMATINI di NATALE come antipasto, l'abbinamento sarà con un vino bianco fruttato, floreale con delicate note balsamiche, equilibrato ed elegante come Bolgheri Vermentino Biologico 2016 Doc Azienda Ceralti . Temperatura di sevizio 10 -12 gradi.
Se invece saranno un contorno, verranno accompagnati dal vino della pietanza in tavola.
Buon lavoro e buon appetito ! Neria Rondelli
Se invece saranno un contorno, verranno accompagnati dal vino della pietanza in tavola.
Buon lavoro e buon appetito ! Neria Rondelli
Pubblicato da
ROCK and FOOD
Etichette:
2016,
Azienda Ceralti,
Biologico,
Bolgheri Vermentino,
broccoli,
Doc,
Gustosità di Neria,
Natale 2017,
sformati,
zucca
Iscriviti a:
Post (Atom)