La
prima pianta che vi presento è madama ORTICA,
erba forte, prolifica e molto generosa.
È uno dei migliori ricostituenti naturali per anemici, e diviene un baluardo di difesa verso certe forme influenzali che si verificano nel passaggio dalla stagione invernale a quella primaverile. È ricca di clorofilla, ferro, silice, magnesio, potassio e azoto. Utile per rimineralizzare. Rafforza i capelli e i tessuti, porta forza perché ricca di proteine, stimola e dona coraggio. Una buona compagna in cucina! Io l’adopero per far torte salate, risotti, contorni, ripieni e pasta fresca. Mi raccomando prestate attenzione a dove decidete di raccoglierla.
È uno dei migliori ricostituenti naturali per anemici, e diviene un baluardo di difesa verso certe forme influenzali che si verificano nel passaggio dalla stagione invernale a quella primaverile. È ricca di clorofilla, ferro, silice, magnesio, potassio e azoto. Utile per rimineralizzare. Rafforza i capelli e i tessuti, porta forza perché ricca di proteine, stimola e dona coraggio. Una buona compagna in cucina! Io l’adopero per far torte salate, risotti, contorni, ripieni e pasta fresca. Mi raccomando prestate attenzione a dove decidete di raccoglierla.
Ecco a voi la ricetta delle Tagliatelle all’ortica:
È un piatto generoso e buonissimo! La sfoglia all’ortica è eccellente anche per fare le lasagne verdi al forno. Per facilitare l’assorbimento del ferro di cui l’ortica è ricchissima, unite all’impasto o al condimento una spruzzatina di limone o una grattugiata di buccia di limone o di arancia, oppure una spolveratina di peperoncino. Il ferro per essere assorbito deve essere veicolato dalla vitamina C.
Sperimentate sempre e abbiate cura di voi! Io son l’Erbana, figlia del Cielo e di Madre terra !
Beatrice Calia