martedì 4 luglio 2017

Vacanze in TRENTINO (seconda parte)

            
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta del TRENTINO ; eccoci nell'Alpe Cimbra il territorio che comprende la montagna di Folgaria, Lavarone e Lusérn, ovvero uno dei più grandi alpeggi d'Europa. Qui esiste ancora una sparuta minoranza etnica di Cimbri, discendenti di quell'antico popolo proveniente dalla Danimarca, la si ritrova  a Luserna dove ancora si parla l'antico idioma difeso e conservato gelosamente. La natura in questa zona è sempre stata considerata dai suoi abitanti al primo posto, difesa e salvaguardata nel tempo, tanto che oggi, a testimonianza di ciò, c'è un ripopolamento di orsi e lupi. Qui anche le antiche tradizioni, i mestieri e i sapori vengono tramandati per farli conoscere nella loro genuinità anche ai turisti. Anche qui le due ruote fanno da padrone, attraverso ben 31 percorsi mappati e segnalati per un totale di oltre 400 km. oltre alcuni sentieri tematici assistiti dalle guide.  Il 21 luglio farà tappa la Transalp, la gara a coppie in mountain bike, più famosa del mondo, seguita il 26 e 27 agosto dalla Tri-week Lavarone, il triatlon che si svolge in tutta Europa. Per i biker l'ospitalità è su misura, in quanto passione condivisa dagli albergatori che offrono di garage e piccola officina, lavanderia per l'abbigliamento tecnico, spazio per il lavaggio delle bici, ristorazione con menù adeguati e orari flessibili in base alle escursioni, e nei due lidi del Lago di Lavarone ci sono bike station, portabici, mappe dettagliate e la possibilità di sostare due ore per un bel bagno rigenerate forniti di telo, sdraio e doccia a soli 4 euro. L'offerta sportiva si completa con molti percorsi per chi ama le gite a cavallo. e un meraviglioso campo da golf, 18 buche, che va dal Maso Spilzi a Malga Schwenter.
Speck, canederli e formaggi, in particolare il Vézzena, tipico di questa zona  tanto da avere la DOP ed essere presidio slowfood, insieme al miele, a cui è stato dedicato addirittura un museo,  sono tra i prodotti tipici che costituiscono l'offerta gastronomica insieme a piatti tipici della cucina cimbra come la polenta di patate, il tonco del pontesel e le Kaiserschmarren ovvero gustose crêpe fritte, servite tagliuzzate con confettura di ribes o mirtilli e zucchero a velo.
Il 16 luglio lungo il Sentiero dell'acqua, tra antichi mulini e segherie ci sarà la camminata enogastronomica di 10 km Degustando l'oltresommo, un percorso durante il quale saranno "d'obbligo" le tappe golose dove degustare i prodotti tipici. Il Festival del Cioccolato si svolgerà dal 21 al 23 luglio, per scoprirne i segreti e con tanti laboratori per bambini, sempre per loro dal 23 al 29 c'è il Festival del gioco, giunto alla 4°edizione, con oltre 300 piccoli partecipanti lo scorso anno. Il tema di quest'anno sarà la "Sana alimentazione" che verrà svolto attraverso laboratori, attività escursioni e spettacoli. In agosto a Lavarone il tradizionale appuntamento culturale  Incontri con l'autore, rassegna dedicata al libro raccontato dal suo autore.
Ma l'estate è ancora lunga e per scoprire tutte le manifestazioni in calendario, basta consultare il sito www.alpecibra.it  anche qui vale la Trentino Guest Card. Livia Elena Laurentino