giovedì 14 settembre 2017

A Pesaro la 17° edizione del FESTIVAL della CUCINA ITALIANA


Sarà Pesaro la città scelta per ospitare il Festival della Cucina Italiana 2017 .
Dal 22 al 24 settembre il capoluogo marchigiano accoglierà la 17° edizione della manifestazione itinerante che propone il meglio del cibo e del vino del nostro paese.
Dopo aver toccato in passato città italiane ed estere come Bologna, Siracusa, Cesenatico e Londra, tra le altre, la manifestazione si svolgerà in Piazza del Popolo e nell’adiacente Via S. Francesco d’Assisi, nel cuore della città rossiniana, dove proporrà un ricco programma di degustazioni di vino a Vinaria, di corsi pratici di sfoglia tenuti dalle Mariette Artusiane associazione di sfogline che saranno nello spazio Mani in pasta e, nella piazza centrale, l'Italia degli chef dove assaggiare i piatti tipici italiani a cura dell' Accademia Nazionale Italcuochi coordinati da Gianfranco Vissani. Lo chef umbro sarà anche il protagonista della prima delle due Cene a 4 mani (22 settembre) dove  si esprimerà insieme a Daniele Patti e Matteo Ambrosini, chef dello Scudiero di Pesaro,  che sabato 23 affiancheranno Davide Oldani, interprete della cucina pop.



Anche l'artigianato sarà ben rappresentato lungo la via Francesco d' Assisi con tutti i prodotti tipici provenienti dalle varie regioni italiane come formaggi, oli, salumi, dolci, tartufi e tanta produzione bio.
La Casa del vino sarà ospitata in una grande tensostruttura dove saranno presenti
centinaia di vini, scelti tra i più prestigiosi delle più rinomate cantine o di piccoli produttori di qualità. Con soli 10 euro gli enofili  potranno degustare 3 vini a scelta più, gratuitamente, un Bianchello di una delle aziende produttrici delle Marche con in omaggio una tracolla della manifestazione ed  un pregiato bicchiere Spiegelau inciso a mano.


Qui la delegazione Emilia Romagna dell'Associazione Donne del Vino  sarà presente con 5 aziende espressione del territorio: Cantina Paltrinieri, Lodi Corazza, Mossi 1558,  Podere Riosto e Santa Giustina 

Per i cultori della birra e dello champagne ci saranno degli stand dedicati.
La Madia  Travelfood, curatrice della manifestazione, insieme allrete di formatori altamente qualificati di Salvamento Accademy organizza corsi gratuiti rivolti alle famiglie, per la prevenzione e sicurezza dei bambini in casa, in auto, a scuola, a tavola.
Nel  corso dell'evento ci saranno come di consueto anche due premiazioni: il Premio Web Chef riconoscimento conferito alle organizzazioni ristorative capaci, nel corso dell’anno, di comunicare la loro identità e il loro lavoro attraverso  internet e il Premio Nazionale Galvanina,
assegnato ad esponenti della cultura, dell'imprenditoria, del giornalismo, della cucine e della sicurezza a tavola.
E' un'ottima occasione per conoscere meglio le specialità del nostro paese e conoscere nuove realtà.  Ci vediamo a Pasaro il 22, 23 e 24 settembre.
Livia Elena Laurentino