È tempo di cardi ! Appartengono alla famiglia dei carciofi e hanno come questi virtù depurative; hanno coste lunghe dure con un gusto piacevolmente amarognolo. Sono un poco laboriosi nella preparazione ... le lunghe coste vanno pulite eliminando i filamenti; le coste interne, tenere bianchissime si possono gustare in pinzimonio con salse a piacere. Personalmente li preferisco cotti, semplicemente lessati, al forno oppure in padella sono comunque buonissimi. Oggi ho preparato i cardi con il sugo seguendo una vecchia ricetta della tradizione, robusta e saporita molto invernale
La ricetta dei CARDI nel SUGO
di POLPETTINE SAPORITE
Ingredienti per 4 persone 6 coste di cardo, 2 spicchi di aglio, 2 cucchiai di prezzemolo tritato, 1 bicchiere di passata di pomodoro, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, 400 gr di salsiccia di maiale fresca, sale, pepe
Tagliare via la base del cespo di cardo fino all'attaccatura delle coste e la parte superiore con le foglie.
Ingredienti per 4 persone 6 coste di cardo, 2 spicchi di aglio, 2 cucchiai di prezzemolo tritato, 1 bicchiere di passata di pomodoro, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, 400 gr di salsiccia di maiale fresca, sale, pepe
Tagliare via la base del cespo di cardo fino all'attaccatura delle coste e la parte superiore con le foglie.
Unire poi i cardi, risciacquati e scolati bene dall'acqua acidulata; farli insaporire, spruzzare con il vino bianco e lasciare evaporare. Aggiungere un bicchiere di passata di pomodoro, sale e pepe e continuare la cottura.
Preparare ora le polpettine, riducendo semplicemente a piccole palline della salsiccia fresca di maiale; metterle a cuocere nella padella dove stanno cuocendo anche i cardi.
Continuare la cottura, a fuoco moderato finché i cardi risulteranno morbidi e le polpettine cotte.

Neria Rondelli